Quando si lavora con PowerPoint può essere utile riutilizzare diapositive create in altre presentazioni. La procedura di importazione, abbastanza semplice da portare a termine, è molto utile quando si intende conservare (nella “nuova” presentazione) elementi di formattazione assegnate alla diapositiva del file di PowerPoint sorgente o, addirittura, assegnare questi elementi anche alla nuova presentazione. Vediamo come operare. CONTINUA
In Office Excel sono disponibili numerose funzioni che consentono di estrarre del testo contenuto nelle celle e di utilizzare, con ulteriori operazioni di manipolazione, tali stringhe in altre celle del foglio di calcolo; la funzione STRINGA.ESTRAI, SOSTITUISCI, RIMPIAZZA, sono solo alcuni esempi. Tali funzioni, appartenenti tutte alla categoria TESTO, sono utilizzate molto di rado in quanto sono utili solo per la realizzazione di prospetti interattivi molto elaborati. In realtà, l'utilizzo congiunto di alcune funzioni di TESTO e di procedure operative mirate consente di compiere operazioni molto utili principalmente su fogli di calcolo che contengono numerosi dati (diversamente, è sufficiente digitare il nuovo testo in sostituzione di quello preesistente!) quali, ad esempio, database aziendali realizzati appositamente o importati dall'applicativo Microsoft Access. CONTINUA
Una delle caratteristiche maggiormente interessanti del nuovo Office PowerPoint è, senza alcun dubbio, la possibilità di creare nuovi layout personalizzati per le diapositive di una presentazione. Le versioni precedenti, difatti, consentivano di modificare esclusivamente lo schema standard (layout “Titolo e contenuto”) ed, eventualmente, associare ad esso una diapositiva introduttiva (layout “Titolo”). Sebbene l’applicativo permetta di creare già diapositive personalizzate attraverso la combinazione di layout predefiniti ed elementi grafici innovativi, questa “nuova” caratteristica consente di rendere unica una presentazione. CONTINUA

Modello di PowerPoint 2013 dalla grafica semplice ma bilanciata da effetti di transizione ed animazione accattivanti.

Il modello di EXCEL proposto consente di monitorare l'andamento didattico degli alunni nell'ambito disciplinare calcolando le medie dei voti quadrimestrali o annuali.
ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.