Quando si realizzano presentazioni in PowerPoint capita spesso di dover far uso di grafici per illustrare serie di dati: si pensi ad una presentazione aziendale che illustri il fatturato o i costi sostenuti in un determinato esercizio contabile oppure semplicemente ad una presentazione che illustri i risultati di un questionario di soddisfazione dei clienti. Ad eccezione del caso in cui si è già in possesso di una cartella di Excel con i dati e i relativi grafici (in questa ipotesi è conveniente utilizzare delle procedure di importazione o di collegamento con Excel), in tutti gli altri casi è consigliato costruire i grafici direttamente in PowerPoint sia per dare continuità stilistica al lavoro, sia per avere tutto ciò che serve per la presentazione in un unico file. In questo editoriale analizziamo le procedure per la creazione di grafici direttamente in PowerPoint e le modalità di visualizzazione di questi ultimi attraverso l’assegnazione di effetti di animazione. CONTINUA
La funzione SOMMA.SE è una particolare funzione di Microsoft Excel che esegue un "test" su un intervallo di celle e, nel caso in cui la condizione posta si verifichi, somma i valori posti in un altro intervallo di celle; poiché esegue, di fatto, una somma di valori è classificata all'interno della categoria MATEMATICHE E TRIGONOMETRICHE anche se si tratta, a tutti gli effetti, di una vera e propria funzione LOGICA. CONTINUA
La nuova versione di Office Excel propone alcune funzioni che consentono di estrarre dati da un database di riferimento. Particolarmente utile è la funzione DB.SOMMA: essa consente di sommare i valori inseriti in un campo numerico in base ai filtri utilizzati per altri campi del database. A ben vedere, la funzione produce gli stessi effetti dei FILTRI AUTOMATICI di Excel con una differenza sostanziale: mentre questi ultimi consentivano di filtrare soltanto “visivamente” dei record da un database, la funzione DB.SOMMA consente di calcolarne automaticamente la somma di un campo numerico e, soprattutto, permette la creazione sul foglio di calcolo di un prospetto riepilogativo che necessita solo dell’inserimento dei criteri di filtraggio. CONTINUA

Modello di Word settato con i parametri della carta "uso bollo", utile per impaginare le scritture legali che richiedono la stampa su tale tipo di carta.

Proponiamo un Modello di PowerPoint 2013 per la visualizzazione di video; lo sfondo chiaro e il video riflesso rendono il modello molto professionale per le presentazioni a ciclo continuo.
ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.