CorradoDelBuono.it

Editoriale in evidenza

Le TABELLE di Office Excel: utilità e utilizzo di formule con riferimenti struttura.

L’introduzione delle TABELLE è sicuramente una delle novità più interessanti e utili del nuovo Office Excel. Per TABELLA di Excel non intendiamo un prospetto (a forma di tabella) realizzato sul foglio di calcolo ma un OGGETTO, dalla struttura simile a quella di un database, sul quale possono essere compiute diverse operazioni. In questo editoriale ci occupiamo delle procedure necessarie per realizzare TABELLE di Excel, dei vantaggi che scaturiscono da tale strumento ed, ovviamente, delle regole sintattiche per costruire formule che utilizzano i RIFERIMENTI STRUTTURA, ovvero dei riferimenti a celle o intervalli dell’oggetto TABELLA di Excel. CONTINUA

Utilizzare formule 3D in fogli di calcolo di Excel.

Una formula 3D è una particolare calcolo che fa riferimento a valori contenuti in celle o in intervalli di celle che occupano la stessa posizione all’interno di più fogli elettronici. Il suo utilizzo è particolarmente indicato quando si lavora con fogli di calcolo “duplicati” contenenti uno stesso prospetto quantitativo e si desidera ottenere alcune informazioni aggiuntive che hanno per oggetto le stesse celle o intervalli di tutti i prospetti. CONTINUA

La Stampa Unione di Office Word.

Nelle versioni precedenti di Microsoft Word, normalmente, si utilizzava la barra di stampa unione per le operazioni di unione di un database con un documento di testo, in alternativa alla procedura guidata; ciò in quanto i pulsanti disponibili su di essa erano ordinati secondo un criterio logico-temporale (il primo pulsante serviva a definire il documento base, il secondo a definire l’origine dati, e così via). Tale modalità operativa, largamente utilizzata dagli utenti, non è sfuggita ai programmatori del nuovo Office che, pertanto, hanno di fatto “trasferito” i pulsanti della vecchia barra di stampa unione all’interno della barra multifunzione LETTERE. Analizziamo, pertanto, le “nuove” procedure che consentono di realizzare e gestire un collegamento ad una origine dati esterna. CONTINUA

Template e modelli

MODELLO POWERPOINT: Abissi

POWERPOINT: Abissi

Modello di PowerPoint 2013 ispirato agli abissi con sfondo colore blu marino e testo bianco; titoli e testo animati con elenganza mentre la transizione a ritagli con effetto coriandolo dona alla presentazione un'aspetto unico.

DOWNLOAD

MODELLO POWERPOINT: Asimmetrico

POWERPOINT: Asimmetrico

Sfruttando le nuove caratteristiche di Office PowerPoint 2013, abbiamo realizzato un modello con segnaposti irregolari per creare un effetto asimmetrico: template molto particolare ed unico nel suo genere.

DOWNLOAD

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.