CorradoDelBuono.it

VDS Motoaliante

OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

Quesiti RANDOM

1 Se una situazione d’emergenza richiede un atterraggio con vento in coda, il pilota deve aspettarsi:
20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:
39 In caso di piantata motore in decollo, la virata di 180° per rientrare in pista è solitamente sconsigliata per gli aeroplani a motore. Per i motoalianti, tenendo conto della elevata efficienza degli stessi, la manovra è invece fattibile, anche se si devono utilizzare le seguenti precauzioni:
9 L'autonomia dell'ultraleggero per un volo di trasferimento deve essere:
28 La base del cono di massima efficienza delimita l’area:
17 In che cosa consiste la differenza tra cono di sicurezza e cono di massima efficienza:
36 Esiste una manovra che il pilota inesperto può confondere con la vite. Quale è?
6 La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:
25 L’atterraggio precauzionale, per il quale si deve optare ogni volta non si sia certi di arrivare a destinazione in sicurezza, va eseguito:
44 E' consentita la riaccensione del motore di un motoaliante in finale?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.