CorradoDelBuono.it

VDS Motoaliante

TECNICA DI PILOTAGGIO

Quesiti RANDOM

264 Cumulo, vento e sole come in figura. Dove si troverà con maggiore probabilità la termica?

260 Con gli alianti è possibile usare la scivolata come manovra? Perché?
256 Procedendo ad alta velocità, un pilota incontra un'ascendenza e quindi cabra decisamente. Il variometro ad energia totale, se ben tarato, indicherà:
253 Il filo di lana, se istallato, si sposta sempre dalla stessa parte della pallina.
249 Come reagisce l'indice di un variometro a capsula?
245 Nell'altimetro gli errori di attrito sono causati dalle caratteristiche dei meccanismi e tendono a sommarsi agli errori di isteresi.
241 L’altimetro indica:

237 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeromobile che vola da una zona di bassa temperatura ad una zona di alta temperatura:
233 Con aeromobile in volo, un altimetro regolato sul QNE (1013.25 hPa) indicherà:
229 Il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolaggio dell’altimetro, è definito come:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.