CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

Costituisce infrazione guidare per quattro ore consecutive, senza interruzioni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305034

Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente del territorio di residenza del richiedente

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri di massa superiore a 7,5 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio

CAP. 7 - DOMANDA N.704002

La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente

CAP. 9 - DOMANDA N.902002

L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da otto litri se a schiuma o uno da tre chili se a neve carbonica

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è superiore al numero di giri del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101005

Il motore a GPL è un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

I circuiti elettrici dell'autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

La frizione non ha bisogno di manutenzione in quanto è autoregistrante

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.