CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Il piatto spingidisco fa parte degli organi di sospensione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Il "Common-rail" è un sistema di iniezione a controllo elettronico per motori Diesel, che consente una altissima pressione di iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

In caso di malfunzionamento del termostato dell'impianto e surriscaldamento del liquido di raffreddamento, è sufficiente procedere alla rimozione del termostato stesso

CAP. 12 - DOMANDA N.1201001

La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una rottura nella guarnizione della testata

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare l'efficienza della cinghia della pompa dell'acqua

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota possono essere utilizzati in caso di ingombro della carreggiata al posto del segnale mobile di pericolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.