CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C1/C1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201007

Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione compilandolo anche nella parte posteriore

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305011

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione, senza obbligo di sostenere un esame finale

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attendere l'arrivo del proprio meccanico di fiducia

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, si può richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire il certificato di assicurazione

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Quando si carica o scarica materiale occorre sempre indossare i guanti protettivi e, se necessario, il casco e gli occhiali

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servoautodistributore è montato sul rimorchio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.