CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C1/C1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti per uso medico

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dai certificati tecnici del veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI