CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305005

Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è obbligatorio mettere le marce ridotte se il cambio di velocità ne è dotato

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 13 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante

CAP. 9 - DOMANDA N.901001

Il ribaltamento di un veicolo pesante può essere causato dal cedimento della banchina laterale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del trattore è dotata di ganascia e leva di blocco per garantire il bloccaggio del perno del semirimorchio anche sotto sforzo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101014

Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Nei motori a scoppio, i cilindri aspirano miscela di aria e benzina oppure aria e metano o aria e GPL

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet ottimizza la combustione del gasolio nei cilindri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

In tutti gli autoveicoli è presente il pedale della frizione

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una perdita d'olio in camera di scoppio

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche o attenzioni particolari per la conservazione sono classificate come deperibili

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.