CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche non interagiscono in alcun modo con il cronotachigrafo digitale

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti alimentari freschi o altri prodotti deperibili

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve

CAP. 3 - DOMANDA N.305022

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La patente di guida è rilasciata dal prefetto

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.702001

I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,60 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

I motori Diesel sono motori ad accensione spontanea

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Con la sigla B10 si individua un combustibile composto dal 10% di gasolio ordinario e dal 90% di olio vegetale

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Periodicamente può essere necessario registrare la corsa del pedale della frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione ha funzionamento elettrico, può trovarsi immersa all'interno del serbatoio del combustibile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "154"

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico viene inserito e disinserito dal conducente a mezzo di apposito pulsante

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti, si siano spente dopo l'avviamento del motore

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

I due pneumatici montati in gemello devono avere la somma delle profondità delle scolpiture dei due battistrada pari ad almeno tre millimetri

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende la mancata ricezione della merce da parte del destinatario

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.