CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica dell'officina viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di riparazione del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli aventi lunghezza uguale o superiore a 7 metri

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice

CAP. 3 - DOMANDA N.305030

Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso

CAP. 3 - DOMANDA N.305005

Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Durante una curva il liquido di una cisterna si sposta verso l'interno della curva stessa a causa della forma della cisterna

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida ad alta pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Durante la marcia del veicolo la frizione è staccata dal volano

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Un motore Diesel è munito di almeno una candela per cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio per ridurre lo sforzo del conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, sui veicoli dotati di iniettori pompa non è montata la pompa di iniezione

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo

CAP. 16 - DOMANDA N.1602003

Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai periodi di guida e di riposo previsti dalle specifiche norme

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.