CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci ben fissate e ancorate non devono ridurre la velocità se viaggiano entro i limiti massimi generali di velocità

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti ai trasporti ATP (trasporti di merci a temperatura controllata)

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver calato i piedi telescopici dalla sola parte dove si posa a terra il carico

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel può funzionare indifferentemente a gasolio o a benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione è generalmente autoregolante al fine di recuperare il gioco dovuto all'usura delle guarnizione d'attrito (ferodi), in caso contrario deve venire periodicamente "registrata" in officina

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Un motore elettrico trasforma energia elettromagnetica in forza motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

Se l'alternatore non funziona, per alcuni chilometri si possono collegare direttamente tra loro i due poli della batteria

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Gli pneumatici dello stesso asse devono essere dello stesso tipo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, all'interno dei serbatoi dell'aria può depositarsi, per condensazione, una certa quantità di acqua

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve affidare le cose al magazzino pubblico più vicino

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.