CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

Il segnale raffigurato con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai mezzi d'opera di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli in figura devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, le generalità del tecnico che lo ha installato

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità è un dispositivo che interviene sull'iniezione del combustibile

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del trattore sopporta una minima parte della massa del semirimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101015

In un motore a quattro tempi, l'albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Nei veicoli pesanti, il cambio è spesso munito di riduttore che raddoppia di fatto il numero delle marce

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel è dotato di un impianto di accensione che genera la scintilla agli elettrodi delle candele

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta è possibile che sia guasto il sistema di molle dello spingi-disco

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di rendere impossibile l'uso dell'impianto di condizionamento dell'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo consumo del battistrada

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per perdita parziale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e titolo detta mancata riconsegna sia dovuta

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.