CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono essere idonei allo specifico impiego nei cantieri e utilizzabili sia su strada che fuori strada

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato indica agli autocarri la direzione per il centro cittadino

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada, purché si tratti di veicoli ad almeno 5 assi

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1101009

Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105002

La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Sono veicoli ibridi quelli che hanno il motore funzionante a idrogeno

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria deve essere tenuta pulita, asciutta e sui morsetti deve essere periodicamente messo un apposito grasso

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico aspira aria dall'esterno attraverso un filtro e la invia a pressione verso i serbatoi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.