CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

L'operazione di inserimento della carta tachigrafica da parte del conducente deve avvenire prima di inserire la chiave d'accensione

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna

CAP. 3 - DOMANDA N.305037

Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato vige anche di notte

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve rendere sollecitamente libero il transito, per quanto nelle sue possibilità

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 assi o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 50 tonnellate

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre segnalarlo con gli appositi pannelli di figura

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel ha il compito di gestire la mandata del gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Nei veicoli pesanti, il riduttore del cambio consente di adattare più facilmente la potenza del motore alla variazione degli sforzi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Nei moderni motori a scoppio, in luogo delle candele vengono impiegati gli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Il fusibile è un dispositivo in grado di interrompere il flusso di corrente a un apparato se questa supera una soglia prefissata

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Periodicamente è necessario ingrassare il disco della frizione

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Sull'asta graduata per il controllo del liquido di lubrificazione sono indicati i livelli minimo e massimo che deve avere l'olio nella coppa

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza degli indicatori di usura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

I freni a disco possono essere del tipo autoventilato

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli idonei allo specifico uso e, qualora il trasporto sia effettuato in cisterna, la stessa deve essere conforme alle prescrizioni delle norme ADR

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.