CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo

CAP. 3 - DOMANDA N.305033

Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello di figura serve a segnalare carichi sporgenti

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica, ancor più se la strada è in forte pendenza

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore

CAP. 9 - DOMANDA N.901001

Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova deve sempre essere di tipo omologato per lo specifico veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

A parità di volume del serbatoio di un autoveicolo, il "pieno" di metano compresso garantisce una maggior autonomia di viaggio rispetto alla benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero secondario del cambio

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Il lubrificante protegge dalla corrosione le parti metalliche su cui si deposita

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione è necessario fermare subito il motore e, se non vi sono perdite di lubrificante, occorre rabboccare con lubrificante, possibilmente dello stesso tipo

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il trasporto di una trave viene definito eccezionale quando determina eccedenza rispetto ai limiti di sagoma previsti dal Codice della strada

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.