CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti triangolari di colore giallo applicati nella parte posteriore

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre avvertire con brevi colpi di clacson gli altri automobilisti

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, le generalità del tecnico che lo ha installato

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Il trasporto di sostanze liquide con un'autocisterna è meno pericoloso del trasporto di sostanze in polvere

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101015

Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta è possibile che il materiale d'attrito del disco sia usurato

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Le bielle uniscono i pistoni con l'albero a camme

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet abbassa l'inquinamento acustico causato dal motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura

CAP. 12 - DOMANDA N.1201001

L'impianto di lubrificazione può essere del tipo a circolazione forzata oppure a circolazione naturale

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Il distanziale posto tra le due ruote gemellate facilita lo sfregamento degli pneumatici tra loro, in particolare a veicolo carico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare l'uso di benzina al posto del gasolio

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e motivo detta mancata riconsegna sia dovuta

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.