CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici sono di tipo "standard" e possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi cronotachigrafo analogico

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.704002

La fascia d'ingombro aumenta se il veicolo è dotato di più assi sterzanti

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il pedale della frizione può essere rilasciato bruscamente dal conducente in fase di partenza

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento acustico causato dal motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il conducente non può intervenire sul comando della frizione se la stessa è di tipo pneumo-idraulico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Il simbolo rappresentato si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.