CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli retroriflettenti a strisce bianche e nere posti anteriormente e posteriormente al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a", autorizzati dal Prefetto

CAP. 3 - DOMANDA N.303002

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato

CAP. 11 - DOMANDA N.1101013

In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

A parità di potenza erogata, un motore turbocompresso consuma meno combustibile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

In genere, nei veicoli "pesanti", la leva del cambio non agisce direttamente sul selettore delle marce, bensì su di un servocomando di tipo pneumatico o idraulico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il sincronizzatore rende più agevole e silenzioso l'innesto delle marce

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il liquido dell'impianto di raffreddamento ha un'alta temperatura di ebollizione (oltre 100°C) e una bassa temperatura di congelamento (meno di 0°C)

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.