CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati

CAP. 3 - DOMANDA N.305023

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio mentre i dischi del rotore sono vincolati all'albero di trasmissione

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

I trasporti in condizione di eccezionalità ed i veicoli eccezionali, durante la circolazione, devono avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo insieme ad uno o più dispositivi a luce lampeggiante gialla, alle luci di posizione ed ai proiettori anabbaglianti

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

La frizione a dischi multipli può essere montata solo su veicoli dotati di cambio automatico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione permette di effettuare una partenza graduale con un veicolo carico di merce

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire marciando in discesa a motore spento per poche centinaia di metri

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova in cabina

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da Documento di Trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento solo nel momento della riconsegna della merce

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.