CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305023

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera possono circolare solo sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade

CAP. 3 - DOMANDA N.305012

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare immediatamente il veicolo sulla corsia di marcia attivando la segnalazione luminosa di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Sono considerati trasporti in condizioni di eccezionalità, tutti i trasporti di materie esplosive

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Gli sbalzi di cui sono dotati i veicoli pesanti sono tra l'altro previsti per facilitare le manovre di parcheggio

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Quando si scarica il veicolo caricato con pallets pesanti su doppia fila, è bene scaricarne alternativamente uno per lato, per non sbilanciare il veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel comprende anche degli iniettori che polverizzano il gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Se il motore a scoppio funziona a metano, non ha bisogno della marmitta catalitica

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, la soluzione più efficace per ristabilire i valori normali è quella di circolare con il cofano motore socchiuso

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota fanno parte della dotazione di sicurezza obbligatoria per autoveicoli e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato a sbalzo nella parte posteriore del piano di carico

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.