CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data dell'ultimo trasporto effettuato all'estero sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di telaio del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel, la combustione avviene a bassa temperatura per migliorare il rendimento

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

In molti autocarri e autobus di media portata, il pedale della frizione agisce su un servocomando a funzionamento idraulico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel è un motore in cui l'accensione del carburante avviene per mezzo della scintilla delle candele

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene spento nelle lunghe discese

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS viene mantenuta la stabilità direzionale in frenata

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.