CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli retroriflettenti di tipo omologato applicati nella parte posteriore

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 70 km/h quando circolano fuori dai centri abitati

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere quinquennale o decennale

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato devono essere montati per legge specchi retrovisori maggiorati di tipo omologato specificamente per il traino

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori iniettano periodicamente olio lubrificante nel cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Il gasolio ha una combustione più lenta rispetto alla benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore aumentano

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito

CAP. 15 - DOMANDA N.1502014

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 15 - DOMANDA N.1502012

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.