CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due luci rosse supplementari

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro al veicolo che trasporta una specifica merce pericolosa secondo l'ADR

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni cinque anni

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere inviolabile, cioè non deve essere possibile aumentare o spostare temporaneamente o permanentemente il livello della limitazione di velocità

CAP. 7 - DOMANDA N.704002

La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore

CAP. 7 - DOMANDA N.702002

La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose, aventi almeno quattro ruote

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale

CAP. 11 - DOMANDA N.1102006

In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea prendono movimento dall'albero a camme della pompa

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice esterna a quella interna alla curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di una pompa di alimentazione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il cambio è posto tra l'albero motore e la frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel, la fase di aspirazione provoca l'ingresso della miscela nei cilindri

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, si accende una spia rossa sulla plancia portastrumenti

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali possono essere montati solo su veicoli appositamente omologati

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In un impianto di frenatura pneumatico per veicoli molto pesanti, l'aria compressa viene sostituita con azoto compresso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell'aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri

CAP. 16 - DOMANDA N.1602003

L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai limiti massimi di velocità durante il trasporto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.