CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano merci pericolose che non contaminino l'acqua

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sospensione

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni

CAP. 9 - DOMANDA N.901003

La portata del veicolo indica il valore massimo in massa della merce trasportata, con una franchigia del 10% per merci deperibili ad alto contenuto di acqua

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servoautodistributore è montato sul rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102006

In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea sono sempre in numero pari

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è sollevato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, l'iniezione del gasolio a controllo elettronico permette di regolare la quantità di gasolio iniettato ed anche la tempistica dell'iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105010

Il volano è un pesante disco, collegato all'albero motore, che serve come base di appoggio per il disco della frizione, nonché per avviare e per regolarizzare la rotazione dell'albero motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro aria che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante

CAP. 12 - DOMANDA N.1201002

Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto a motore spento da parecchi minuti

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Il simbolo rappresentato si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.