CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t non devono essere segnalati in alcun modo specifico se circolano esclusivamente nelle ore diurne

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono adeguare la velocità alle condizioni della strada e del carico trasportato

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con catena, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti

CAP. 9 - DOMANDA N.901003

La verifica della corretta sistemazione del carico spetta al conducente

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101015

In un motore a quattro tempi, l'albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta è possibile che sia guasto il sistema di molle dello spingi-disco

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

I motori che adottano il sistema d'iniezione multijet sono generalmente appartenenti alle categorie antinquinamento euro zero o euro uno

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua

CAP. 12 - DOMANDA N.1201001

Compito della lubrificazione è aumentare l'attrito, altrimenti le parti meccaniche non potrebbero esercitare la loro funzione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'olio lubrificante, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.