CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli pneumatici

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305019

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha subito unicamente un danno alle cose

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La massa in ordine di marcia cambia se il veicolo percorre una strada in forte pendenza

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste e il veicolo è privo di cambio di velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un comune motore Diesel il gasolio viene iniettato nei cilindri alla pressione di circa 25 Bar

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

I gruppi "epicicloidali" sono sistemi di ingranaggi di cui sono dotati alcuni cambi di veicoli pesanti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido è molto economico, ma è più inquinante degli altri veicoli

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

L'alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Se si accende la spia della lubrificazione, significa che l'olio è alla corretta temperatura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve a inviare differente pressione agli elementi frenanti anteriori o posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Non esistono circuiti frenanti di tipo pneumoidraulico

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia a luce lampeggiante rossa

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere le cose trasportate, il conducente deve chiamare gli organi di polizia

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.