CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve far controfirmare il foglio di registrazione al titolare dell'azienda proprietaria del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono avere velocità massima per costruzione pari a 100 km/h

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305037

Il segnale raffigurato vieta a tutti i veicoli di proseguire diritto verso il centro durante le ore di maggior traffico

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

Il segnale raffigurato con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai mezzi d'opera di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate di sorpassare veicoli a motore

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, non è obbligatorio riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il tipo di merce trasportata è diversa da quella indicata sulla carta di circolazione

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il gancio a sfera è l'organo di traino tipico per rimorchi superiori alle 3,5 t di massa

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con la pompa di iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea prende movimento dagli alberi della distribuzione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

La funzione del cambio di velocità è quella di modificare la potenza erogabile alle ruote per vincere più facilmente le resistenze all'avanzamento

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se il motore è troppo caldo, è bene togliere subito il tappo dal radiatore per facilitare il raffreddamento del liquido

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Uno pneumatico tubeless ha una minore tenuta di strada rispetto a uno con camera d'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando di accensione del proiettore fendinebbia

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende la mancata ricezione della merce da parte del destinatario

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.