CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305012

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato deve essere sistemato all'estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Sono considerati trasporti in condizioni di eccezionalità, tutti i trasporti di materie esplosive

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Quando si scarica il veicolo caricato con pallets pesanti su doppia fila, è bene scaricarne alternativamente uno per lato, per non sbilanciare il veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, grazie alla gestione della centralina elettronica, gli elettroiniettori sono montati sulla testata del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è premuto a fondo dal conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

La ventola del radiatore entra in funzione per evitare il congelamento dell'acqua

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.