CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, al termine dell'attività lavorativa, deve stampare lo scontrino contenente i gruppi di tempi registrati dall'apparecchio, completandolo con il proprio nome e cognome, numero della patente e firma

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoarticolati per segnalare carichi sporgenti pericolosi

CAP. 3 - DOMANDA N.305030

Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d"

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

In seguito ad una frenata dell'autocisterna, il liquido contenuto, a causa della sua inerzia, si sposta verso la parete posteriore

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Il motore Diesel non è "autoregolante" per quanto riguarda il numero di giri al minuto

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Il cambio è un meccanismo che permette alle ruote di girare più velocemente del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si ferma automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa oltre una determinata temperatura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto a una pressione sempre superiore a 18 bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa

CAP. 16 - DOMANDA N.1602004

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione al trasporto di prodotti petroliferi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.