CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

In caso di emergenza, il motorino d'avviamento può essere azionato con apposita manovella

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il gasolio è più volatile della benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera una determinata temperatura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Fanno parte dell'impianto di frenatura pneumatico il compressore e i serbatoi dell'aria compressa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare

CAP. 16 - DOMANDA N.1602004

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.