CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione permette di effettuare una partenza graduale con un veicolo carico di merce

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

I motori dotati di turbocompressore necessitano di un doppio silenziatore (marmitta potenziata)

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione è l'organo di trasmissione principale del cambio automatico

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'olio lubrificante, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.