CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione può essere del tipo a disco unico o a dischi multipli

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Se si deve sostituire una ruota occorre, se possibile, fermarsi lungo un tratto rettilineo e in piano, segnalando la sosta, nei casi previsti, con l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo)

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto a una pressione sempre superiore a 18 bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda

CAP. 15 - DOMANDA N.1502013

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1602004

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.