CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

I motori che adottano il sistema d'iniezione multijet sono generalmente appartenenti alle categorie antinquinamento euro zero o euro uno

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Se il cambio è molto rumoroso, è possibile che ciò sia dovuto a mancanza di olio all'interno della sua scatola

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido è un veicolo a propulsione mista

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la quantità d'olio presente nel circuito potrebbe essere troppo scarsa

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.