CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nel seguente ordine: aspirazione, combustione, scarico e compressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Alcuni autoveicoli sono dotati di frizione a dischi multipli

CAP. 11 - DOMANDA N.1101009

Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al minimo dei giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105003

La frizione consente l'innesto o il disinnesto del motore con gli altri organi di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

I cilindri di un motore sono raggruppati in un unico blocco metallico di fusione che prende il nome di monoblocco

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la temperatura dell'aria esterna è inferiore a 0°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente può rifiutarsi di riconsegnare le merci, se la riconsegna avviene dopo le ore 19.00

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.