CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Se il motore è a combustione interna non ha bisogno della marmitta

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo non ha il pedale della frizione allora è anche sprovvisto di cambio di velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori devono essere periodicamente controllati

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Per limitare i consumi è bene che il motore funzioni sempre a basse temperature (massimo 60°C)

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1502011

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante

CAP. 16 - DOMANDA N.1602001

In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile della presenza a bordo della necessaria documentazione relativa al tipo di merce trasportata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.