CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Organizzativo - Area C

Materia: Previdenza pubblica e complementare

Quesiti RANDOM

470. L’assegno per il nucleo familiare ...
438. I dipendenti pubblici:
406. Il sistema retributivo si basa su tre elementi: anzianità contributiva, retribuzione/reddito pensionabile e aliquota di rendimento. L'anzianità contributiva è data dal totale dei contributi che il lavoratore può far valere al momento del pensionamento e che risultano accreditati, …
374. La disciplina fiscale sulla previdenza complementare del settore del pubblico impiego segue:
342. Se l’INPDAP corrisponde l’indennità di buonuscita oltre i termini fissati dalla legge gli interessi per ritardato pagamento:
310. Il meccanismo del silenzio assenso o del conferimento tacito del TFR alla previdenza complementare:
487. La possibilità della Corte dei conti di adottare decisioni in forma semplificata è stata introdotta:
455. Le prestazioni pensionistiche di un fondo pensione:
423. Il giudice delle pensioni può disporre d'ufficio in qualsiasi momento l'ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile, ad eccezione:
391. Ai fini della pensione di anzianità, gli iscritti all’Inpdap in qualità di lavoratori invalidi hanno diritto ad una maggiorazione sull'anzianità contributiva?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.