CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Organizzativo - Area C

Materia: Lavoro pubblico e sua evoluzione

Quesiti RANDOM

153. Secondo quanto stabilito dall’art. 27 del D.Lgs. n. 150/2009, una quota fino al 30 per cento dei risparmi sui costi di funzionamento derivanti da processi di ristrutturazione, riorganizzazione e innovazione all’interno delle pubbliche amministrazioni è destinata, in misura fino a due terzi, a premiare, secondo criteri generali definiti dalla contrattazione collettiva integrativa, il personale direttamente e proficuamente coinvolto e, per la parte residua, ad incrementare le somme disponibili per la contrattazione stessa. Tali risorse possono essere utilizzate solo se:
025. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, per l'accesso all'impiego pubblico, l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse....
074. A norma di quanto dispone l'art. 28 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla qualità dei servizi pubblici, le modalità di definizione, adozione e pubblicizzazione degli standard di qualità …
123. In materia di disciplina delle mansioni, l'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone, tra l'altro, che....
044. La legge n. 15/2009 ha delegato il Governo ad adottare decreti legislativi al fine di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico. Cosa ha previsto in merito la suddetta legge?
093. Nel Titolo III, Capo II, del D.Lgs. n. 150/2009, l’art. 20 individua gli strumenti per premiare il merito e le professionalità. Quali sono, tra quelli di seguito indicati, gli incentivi riconosciuti a valere sulle risorse disponibili per la contrattazione collettiva integrativa?
142. L’art. 26 del D.Lgs. n. 150/2009 dispone che le amministrazioni pubbliche riconoscono e valorizzano i contributi e le professionalità sviluppate dai dipendenti anche attraverso l’accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale. A norma del medesimo articolo gli incentivi da destinare a tale finalità sono riconosciuti nei limiti:
014. La condanna della P.A. al risarcimento del danno derivante dalla violazione, da parte del lavoratore dipendente, degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa comporta, a norma di quanto prevede l'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, l'applicazione, nei confronti del lavoratore stesso, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di 3 giorni fino ad un massimo di 3 mesi. Gli obblighi concernenti la prestazione lavorativa possono essere stabiliti da atti e provvedimenti dell’amministrazione di appartenenza?
063. I criteri per la differenziazione delle valutazioni delle performance, introdotte dall’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2009, non si applicano ....
112. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche redigono annualmente il Piano della performance e la Relazione sulla performance. La Relazione sulla performance....

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.