CorradoDelBuono.it

Quiz Giuridico-Economici

Concorso CORTE DEI CONTI, Amministrativo Area Funzionale III: SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

186. Di quale campo di studio fa parte l’analisi degli effetti economici delle imposte?
154. La politica di bilancio (o fiscale) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, è possibile correggere situazioni cosiddette di vuoto inflazionistico …
491. Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Costituisce, dunque, un argomento di grande importanza nell’economia pubblica. Quale dei casi qui di seguito proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva?
122. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico sono emessi alla pari …
459. Siamo nell’ambito dell’economia dei tributi, una branca importante della scienza delle finanze. In Italia, nell’ambito dell’Irpef, per redditi di lavoro autonomo si intendono …
090. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui tutti sono tenuti a pagare i tributi viene solitamente denominato ...
427. Nell’Unione Europea, i dazi doganali:
058. Una delle caratteristiche distintive dei beni o servizi pubblici, rispetto a quelli privati scambiati sul mercato, è che non sempre è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ed impedirlo ad un altro. Per tale motivo, i beni pubblici puri sono detti ...
395. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio secondo cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge viene solitamente denominato ...
026. Se ad un imponibile reddituale di 100 corrisponde un prelievo pari a 20 e ad un imponibile reddituale di 110 corrisponde un prelievo pari a 21, nell’ipotesi che il risultato riscontrato tra i due imponibili possa essere generalizzato, l’imposta è:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI