CorradoDelBuono.it

Quiz Giuridico-Economici

Concorso CORTE DEI CONTI, Amministrativo Area Funzionale III: LEGISLAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Quesiti Risposta Multipla

203. Secondo quanto dispone l’art. 3 della legge n. 20/1994, le sezioni riunite della Corte dei conti possono stabilire che singoli atti di notevole rilievo finanziario, individuati per categorie ed amministrazioni statali, siano sottoposti all'esame della Corte per un periodo determinato?
171. A sensi del Regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, il Presidente della Corte deferisce alle sezioni riunite in sede di controllo le questioni di competenza insorte tra sezioni di controllo e può rimettere ad esse l'esame di questioni di massima di particolare complessità o rilevanza che interessino sezioni di controllo aventi competenze tra loro diverse, ...
139. Ai sensi del R.D. n. 1214/1934, la presentazione del conto costituisce l'agente dell'amministrazione in giudizio. Il giudizio può essere iniziato dietro istanza del P.M. per decreto della competente sezione, da notificarsi dall'agente, con la fissazione di un termine a presentare il conto nel caso di deficienze accertate dall'amministrazione?
107. Quale delle seguenti Commissioni di cui al Capo III del Regolamento interno del Consiglio di presidenza della Corte dei conti ha competenza in merito alle proposte correttive delle piante organiche?
075. Secondo quanto dispone la L. n. 340/2000, salvo eccezionali ipotesi di sospensione, gli atti trasmessi alla Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimità divengono in ogni caso esecutivi trascorsi…
043. L’art. 3, comma 10 della L. n. 20/1994, in merito alla Sezione del controllo della Corte dei Conti, dispone che...
011. Il Regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, in merito alla sezione centrale del controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato dispone che…
188. Gli atti sui quali si esercita il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti sono stabiliti dalla legge n. 20/1994 all'art. 3, comma 1. Le disposizioni del comma 1 si applicano agli atti ed ai provvedimenti emanati nella materia mobiliare?
156. Gli atti sui quali si esercita il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti sono stabiliti dalla legge n. 20/1994 all'art. 3, comma 1. Le disposizioni del comma 1 si applicano agli atti ed ai provvedimenti emanati nella materia valutaria?
124. Secondo quanto dispone l’art. 21 del Regolamento interno del Consiglio di presidenza della Corte dei conti (Esecuzione, pubblicità ed accesso agli atti), quale dei seguenti atti/documenti sono, di norma, sottratti all’accesso?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI