CorradoDelBuono.it

Quiz Giuridico-Economici

Concorso INPS, Area C1: SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

509. In tema di progressività delle imposte, quando all'intero reddito imponibile si applica l'aliquota della classe in cui si colloca, e l'aliquota cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta, si ha....
140. Nell'ambito dell'imposizione diretta si applica la progressività per scaglioni quando....
77. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica?
108. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Cosa si intende per imposte reali?
445. In ambito comunitario nel 1992 veniva firmato a Maastricht un importante Trattato che poneva le condizioni agli Stati membri per aderire all'Euro. Che condizione ha posto in merito alle dimensioni del debito pubblico complessivo dei singoli Stati?
076. Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, il soggetto passivo ai fini del reddito d'impresa è costituito da...
413. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle metodologie più usate anche in campo pubblico per la valutazione economica degli investimenti. Nell'ambito di questa metodologia di valutazione, in cosa consiste la c.d. analisi economica contrapposta alla c.d. analisi finanziaria?
044. L'ammortamento o consolidamento dell'imposta, è una tipica ipotesi di traslazione regressiva (detta anche all'indietro): si concretizza nella perdita di valore del bene durevole quando l'imposta colpisce il reddito periodico derivante dal capitale investito in detto bene. Tale perdita.....
381. Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi di lavoro dipendente prestato in Italia o all'estero nell'interesse dello Stato o di altri enti pubblici da soggetti non residenti in Italia, si considerano...
012. Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Quale dei casi proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.