CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.4 - Le strade extraurbane principali hanno intersezioni a raso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono manufatti non accessibili al pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali regolarità del servizio e puntualità dei mezzi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all'indietro

CAPITOLO 14

CAP.14-G.23 - La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico consente una riduzione dei consumi di carburante e dell'inquinamento atmosferico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Il passeggero non ha alcun obbligo di auto protezione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Nelle autostazioni, i marciapiedi possono essere dotati di pensiline per proteggere i viaggiatori dalle intemperie

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Gli autobus richiedono molta attenzione durante la circolazione nel piazzale dell'autostazione a causa delle dimensioni degli sbalzi anteriori o posteriori

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone è concluso quando viene meno ogni relazione materiale fra il viaggiatore ed il mezzo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni sono infrastrutture specifiche poste fuori dalla sede stradale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile da fatto illecito non obbliga chi ha commesso il fatto a risarcire il danno

CAPITOLO 14

CAP.14-G.15 - La sede tranviaria promiscua non è percorribile da altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è riservato alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati

CAPITOLO 14

CAP.14-G.34 - Il conducente dell'autobus, deve azionare il comando di apertura e chiusura delle porte previa verifica di poter compiere la manovra senza alcun pericolo per i passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il parcheggio può essere destinato alla sosta solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Di norma, i passeggeri trasportati sugli autobus sono invitati a non soffermarsi davanti alle porte destinate alla salita e discesa dei viaggiatori

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S1 della carta di circolazione lo prevede

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La posizione del baricentro varia in funzione sia del carico che del suo posizionamento sul veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centripeta è generata dalla centralina elettrica del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - È obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenne sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice è la forza sterzante generata dal motore endotermico o elettrico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite il tachigrafo digitale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione, riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono possedere un allestimento particolare per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono essere di colore rosso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili di ridotte dimensioni per gli alunni e sedili normali per gli accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo in quanto non è una forza dissipativa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La presenza dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centripeta dipende dall'aderenza dei pneumatici al suolo stradale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso di un veicolo cambia se il veicolo è carico o scarico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.12 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati sono un insieme di norme che prevedono dei limiti massimi dei costi dei biglietti destinati agli utenti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio sono svolti sul territorio di uno Stato, cioè nazionali, da parte di un'impresa stabilita in un altro Stato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.9 - I servizi di linea si svolgono su un percorso autorizzato che collega due o più località del territorio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.46 - Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere l'itinerario principale del servizio offerto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.5 - Possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente dipendenti con contratto a termine

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio e i servizi occasionali internazionali, in ambito UE, sono assoggettati alla medesima disciplina in quanto non necessitano di autorizzazioni particolari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla possibilità di utilizzare le più convenienti modalità di trasporto nell'ambito di una rete integrata di trasporti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.36 - I servizi occasionali UE qualora prevedano l'attraversamento di Stati extra UE, sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate da questi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - Non esistono modelli di carrozzelle appositamente costruite per agevolarne il trasporto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio mobili numerati in duplice copia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.70 - Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.29 - I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che si svolgono utilizzando veicoli speciali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I fogli di viaggio INTERBUS devono essere conservati a bordo del veicolo per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari infra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.62 - L'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito può essere modificata per l'adattamento delle frequenze, delle tariffe e degli orari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata alle imprese abilitate all'attività di autotrasporto di persone su strada in ambito internazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - L'accordo UE-Regno Unito consente viaggi a carico dal Galles (UK) all'Italia (UE)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari con Stati extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - Il foglio di viaggio utilizzato per i trasporti disciplinati dall'accordo Interbus deve contenere l'elenco dei passeggeri

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.