CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è definito anche pedana o bancale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti sfusi si devono utilizzare veicoli muniti di sponde montacarichi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia si oppone al rallentamento del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta se aumenta la carreggiata del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l'accelerazione di gravità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il sovraccarico del veicolo incide sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Nel caso di trasporto di veicoli tramite veicoli specificamente attrezzati con guide carrabili (cd. bisarche) l'ingombro massimo in altezza non deve superare 3 metri

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione dei pneumatici

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli per soccorso stradale sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria furgone

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - L'unità di carico è una unità logistica utilizzata per la movimentazione e lo stoccaggio delle merci

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Le merci semilavorate sono quelle che hanno subito tutti i processi lavorativi necessari per renderle atte all'uso da parte dei consumatori

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il coefficiente di aderenza tra pneumatico e sede stradale è più alto sulla ghiaia che sull'asfalto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga può far ribaltare un veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centrifuga può essere bilanciata dalla forza frenante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo si devono ancorare correttamente le merci al piano di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte anteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata degli autocarri è indicata sul documento di circolazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Le cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo sono munite di apposita etichetta sulla quale viene riportato anche il materiale costitutivo del dispositivo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.25 - Le copie della licenza comunitaria sono rilasciate per i soli veicoli di proprietà dell'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.46 - I documenti per la validità della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) consistono nella documentazione per il transito doganale e in ogni altra certificazione prevista (di origine della merce, valutaria, s

CAPITOLO 12

CAP.12-G.67 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi il certificato di carico del container (se ricorre)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.2 - Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose aventi portata complessiva superiore a 6 t, sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'UE di medicinali per conto terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore non è necessario che ne dia comunicazione al mittente e neppure al destinatario

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 26 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi l'autorizzazione conto terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 t all'interno UE occorre che sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, già titolare di autorizzazione nazionale ed abilitata

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la lettera di vettura andata persa, può essere sostituita da una nuova lettera di vettura in tre esemplari formata dal mittente e dal vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Per il trasporto in cisterna di sfarinati e farine, destinate all'alimentazione umana, è consigliato che sia corredato dalla ricevuta della presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere il termine di resa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.40 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) si applica ai traslochi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - La targa TIR indica che il veicolo su cui è apposta è stato costruito in Francia secondo rigide direttive europee

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto sono determinate dagli operatori nel libero mercato

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - L'accordo UE-Regno Unito non prevede il regime di licenza per il trasporto di veicoli danneggiati o da riparare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.59 - Il carnet TIR è assegnato al singolo veicolo e al singolo container

CAPITOLO 12

CAP.12-G.15 - Nel contratto di sub-trasporto il vettore assume l'obbligo di stipulare con altre imprese d'autotrasporto autonomi contratti di trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Un vettore britannico può effettuare l'unico viaggio di cabotaggio permesso entro sette giorni dallo scarico nel territorio del Paese UE di destinazione delle merci trasportate nel viaggio a carico dal territorio del Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.57 - Per merci UE si intendono merci sdoganate

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - La lettera di vettura è sottoscritta da un assicuratore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - L'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili) riguarda il trasporto dei rifiuti

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - L'installazione dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) è obbligatoria sui veicoli ADR in relazione all'anno di immatricolazione, alla massa complessiva e alla modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un contenitore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci si ottiene tramite l'utilizzo della modalità di trasporto marittimo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità di un migliore utilizzo dei veicoli mediante l'acquisizione di carichi "di ritorno"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria di trasporto offre svantaggi in termini di consumo di energia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - L'aumento o la diminuzione del costo del trasporto si riflette sul costo dei prodotti trasportati

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - L'applicazione dei principi dell'economia circolare coinvolge anche il settore dei trasporti destinato alla movimentazione delle merci con particolare riferimento all'evoluzione degli hub logistici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - L'idrogeno è un gas che a temperatura ambiente occupa molto più spazio di un carburante normale (ha una bassa densità energetica)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il sistema di alimentazione del motore che sfrutta GPL e metano può essere presente sul veicolo fin dall'origine oppure può essere installato successivamente all'immatricolazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate in tutti i punti del carico non deve superare la temperatura prevista per il prodotto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - Per trasportare rifiuti è sufficiente che l'impresa sia iscritta all'Albo nazionale degli autotrasportatori

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo con centine e telone smontabili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - I veicoli a basso impatto ambientale non hanno un peso rilevante in quanto l'autotrasporto assorbe il 10% del consumo totale di petrolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un ulteriore notevole incremento rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto aereo delle merci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute alla crescita squilibrata delle diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Grazie alla gestione intelligente del motore elettrico garantita dall'elettronica di bordo, durante la frenatura del veicolo, il motore elettrico diventa un generatore di corrente elettrica per la ricarica degli accumulatori

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - I veicoli elettrici richiedono la sostituzione periodica del serbatoio della benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto economico ma non il soggetto giuridico

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.