CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Le cinghie utilizzate per fissare il carico sono ancorate al piano di appoggio del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste del cassone mentre il veicolo è inattivo o mentre si provvede al carico della merce

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - L'energia cinetica aumenta con l'aumentare dei tempi di reazione del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è un'attrezzatura utilizzata per la movimentazione dei container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il baricentro di un veicolo adibito al trasporto di cose con motore anteriore e carrozzeria del tipo a cassone è spostato verso la cabina di guida quando il veicolo è scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le gru caricatrici vengono installate, solitamente, davanti alla cabina di guida oppure sullo sbalzo posteriore del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga tende a portare il veicolo verso l'interno della curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - I veicoli che trasportano merci pericolose possono essere caricati oltre i limiti della portata massima del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Gli autocarri con centine e telone sono considerati unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il baricentro di un veicolo è ubicato al centro dell'asse delle ruote motrici

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro è sanzionata con il sequestro del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di merci deperibili in regime ATP, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria in regime di temperatura controllata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso di un veicolo cambia se il veicolo è carico o scarico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Per evitare il rotolamento del carico occorre accertarsi che la risultante della forza peso e della forza di inerzia cada all'interno del perimetro della base di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando il baricentro è più alto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Quando si trasportano merci su un veicolo è indispensabile verificare accuratamente che il carico sia compatibile con portata e volume utili del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Il pallet consiste in una piattaforma sulla quale vengono raggruppate le merci

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito genera calore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - È consentito un sovraccarico massimo del 15% rispetto alla massa complessiva a pieno carico ammissibile del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - L'accordo di "libero scambio" tra UE e Regno Unito è un accordo bilaterale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - Per le merci che devono essere esportate da Stati UE verso Stati extra UE c'è sempre uno spedizioniere che si occupa della presentazione della dichiarazione di esportazione alla dogana

CAPITOLO 12

CAP.12-G.6 - L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve per poter essere esentati dal richiedere la carta di circolazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.25 - Le copie della licenza comunitaria devono essere conformi all'originale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore che dopo avere comunicato al mittente l'impossibilità di portare a termine il viaggio concordato, non riceve alcuna istruzione scarica la merce nel pr

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Per il trasporto internazionale di benzina occorre e-AD

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il mittente può cambiare la destinazione del trasporto, solo se lo comunica al vettore entro 2 ore dalla presa in carico della merce, indipendentemente dalla durata del viaggio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Un vettore italiano può effettuare fino a due viaggi a carico all'interno del territorio del Regno Unito, senza ritornare nella UE, purché effettuati entro quattro giorni dallo scarico nel territorio del Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.55 - Nelle zone franche o depositi franchi il versamento per il trasporto viene effettuato da chi spedisce la merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.9 - Il contratto di trasporto su strada di merci è un contratto con cui uno spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto di colui che l'ha incaricato (committente), un contratto di trasporto e di espletare le operazio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - La CEMT è ora trasformata in Foro Internazionale del Trasporto (IFT)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.47 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il destinatario della merce non ha più interesse alla riconsegna quando la merce non ha più le caratteristiche originarie e non può più essere utilizzata

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - Le carni a bordo di un veicolo devono avere il bollo sanitario e i documenti di accompagnamento

CAPITOLO 12

CAP.12-G.1 - I veicoli ad uso speciale sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto merci e consentono il trasporto dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - La licenza comunitaria non è necessaria nel caso di traslochi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - I trasporti funebri sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - All'arrivo in dogana in Italia, la merce vincolata alla dichiarazione doganale T1, deve essere presentata al funzionario doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - Nel contratto di trasporto a "porto affrancato" il pagamento è effettuato dal destinatario

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - Le autorizzazioni CEMT di breve durata hanno validità 90 giorni possono essere utilizzate solo per trasporti in ambito extra UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - L'unione doganale comporta l'istituzione, negli scambi fra gli Stati membri, dei dazi doganali

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - È vietata la produzione di veicoli pesanti elettrici prodotti in serie

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci terrestri si possono distinguere in trasporti su strada e su rotaia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo dell'autotrazione, non è ritenuto importante lo sfruttamento dell'idrogeno per l'alimentazione dei propulsori dei veicoli leggeri e pesanti tramite la tecnologia delle celle a combustibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'economicità rispetto a tutti gli altri metodi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto con un contratto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi serie sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico collegati entrambi agli organi di trasmissione e quindi alle ruote

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità del mezzo di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di raggiungere località non raggiungibili con altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - I veicoli con motore elettrico possono essere del tipo alimentazione autonoma tradizionale con accumulatori

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di macchine operatrici eccezionali

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - L'utilizzo di veicoli pesanti equipaggiati con motori elettrici di trazione per il trasporto professionale non ha effetti sulla transizione verso una mobilità sostenibile (verde)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto stradale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti non è legata all'utilizzo di energia verde nei veicoli industriali

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.