CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti ad un valore vicino a quello della coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Marciare a velocità costante consente di risparmiare sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza di un numero di giri vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il manometro dell'impianto frenante indica la pressione nei serbatoi dell'aria dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nel circuito frenante oleopneumatico l'olio è contenuto in apposito serbatoio del convertitore pneumoidraulico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - È opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri con massa a pieno carico superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici è indipendente dal carico del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - La deriva dei pneumatici è lo scostamento della traiettoria del pneumatico, rispetto a quella impostata del conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Il sistema di sorveglianza con riconoscimento automatico degli incidenti, per essere efficace, deve possedere i requisiti di rapidità, accuratezza e automatismo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo del veicolo in curva aumenta con l'aumentare della velocità

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo si rivolge ai conducenti che sopraggiungono sul luogo dell'incidente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato non respira, bisogna aprirgli la bocca per controllare se la lingua o un oggetto estraneo ostacolano le vie respiratorie

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Sul modulo di constatazione amichevole di incidente non devono essere riportate le generalità di eventuali testimoni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è in stato di shock occorre tamponare la fronte con bendaggi di acqua fredda

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se un autotreno ed un autobus si incrociano su una strada in pendenza dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia compete all'autotreno

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - Le fratture sono lesioni delle ossa e possono essere composte o scomposte

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per valutare il rischio non occorre entrare nel merito della probabilità che il danno possa accadere

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Tra le variabili che influenzano le reazioni alla guida del conducente non devono mai essere prese in considerazione le abitudini, le motivazioni e gli atteggiamenti, la scuola, la famiglia, l'esperienza di vita

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando l'attività di trasporto comporta (anche saltuariamente) movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati gli eventuali trasferimenti di dati ad unità esterne

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, non si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, durante un periodo di interruzione alla guida, è possibile effettuare "altre mansioni"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la data di partenza

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di furto dei veicoli e delle merci è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi non isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Tutti gli Stati membri UE sono interni allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, si utilizzano onde sonore ad alta frequenza che costringono gli eventuali clandestini ad uscire dal veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini UE non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello Stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli Stati Europei

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio della scatola del cambio per non danneggiare e/o usurare seriamente gli ingranaggi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.18 - L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalla presenza di olio combusto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.52 - Il trasporto intermodale favorisce la sostenibilità ambientale

CAPITOLO 8

CAP.8-G.4 - Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità che hanno rilasciato le autorizzazioni per lo svolgimento del servizio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca la riduzione dell'efficienza del motore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il sedile è regolato correttamente se il piede sinistro può appoggiare a sinistra della pedaliera quando è a riposo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Una buona condizione psicofisica è importante perché permette buoni tempi di reazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - La guida in condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra LSD

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool previene le callosità diffuse

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - La corretta alimentazione di un conducente consiste nel mangiare solo carne rossa

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.