CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene aumentando la lunghezza del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo influisce sul consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - I freni a tamburo comprendono ganasce e ferodi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'ESP (programma elettronico di stabilità) è un sistema elettronico che serve a stabilizzare il veicolo sulla traiettoria prescelta

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il rallentatore è particolarmente efficiente alle velocità più alte

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'uso combinato del rallentatore e del freno comporta un minor usura delle ganasce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il circuito frenante pneumoidraulico dell'impianto di frenatura è dotato di serbatoio dell'acqua

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore duplex di un impianto di frenatura pneumatico consente di modulare l'intensità della frenata

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, i metodi statistici di analisi dei dati hanno lo svantaggio di essere complessi e richiedono tempi di elaborazione molto lunghi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - L'aumento del carico sull'asse posteriore del veicolo aumenta il sottosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nei sistemi di regolazione dinamica delle reti semaforiche, la successione e la durata delle diverse fasi è predeterminata in funzione di osservazioni statistiche dei flussi di traffico delle diverse correnti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Ai fini di un trasporto multimodale ed intermodale di merci senza ostruzioni è importante l'automazione nella movimentazione delle merci, per quanto possibile

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Le fratture vanno sempre immobilizzate

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Nel caso di emorragia venosa il sangue esce zampillando

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - L' infortunato con trauma cranico si soccorre sdraiandolo sulla schiena con le gambe alzate

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - Se l'infortunato non respira, bisogna liberarlo da tutto ciò che potrebbe ostacolare il respiro (ad esempio cravatta, cintura)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Se l'infortunato è incosciente, bisogna coprirgli il volto con un panno pulito

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna versare acqua nell'occhio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la rapidità di reazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a lesioni conseguenti a incendio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa riguardano, tra l'altro, il controllo sanitario dei lavoratori (dove necessario a seguito della valutazione dei rischi)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La concentrazione del conducente è tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque alteri il tachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero di omologazione del tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(CE) è di almeno 11 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano sulle autostrade

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina riguarda l'ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Alle frontiere con Stati UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo né di tipo doganale né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il visto è un'autorizzazione concessa allo straniero per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 8

CAP.8-G.12 - Uno sterzo troppo duro può essere indice di malfunzionamento del servosterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.50 - La e-logistica è l'insieme delle operazioni di logistica che ruotano attorno al mondo dell'e-commerce (commercio elettronico)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.46 - Per il cliente finale la rapidità della disponibilità del prodotto è un fattore di rilevanza minore di quanto non siano la qualità e il prezzo del prodotto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.5 - Il conducente di un'impresa di autotrasporto ha l'obbligo di presentarsi al lavoro in orario

CAPITOLO 8

CAP.8-G.43 - Prima della partenza il conducente deve controllare il corretto funzionamento dell'apertura delle porte dell'autobus

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se spazi, comandi e strumentazioni sono facilmente raggiungibili ed azionabili

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è un integratore alimentare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare la sottovalutazione delle situazioni di pericolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - L'assunzione contemporanea di alcool e sostanze stupefacenti migliora la concentrazione alla guida nei lunghi viaggi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - È possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Taluni farmaci possono interagire con l'alcool con conseguenze negative per l'attività di guida

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.