CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

Il personale viaggiante deve indossare la divisa, se obbligatoria, e esporre in modo visibile il tesserino di riconoscimento

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus

CAPITOLO 14

La corsia di marcia consente la circolazione a tutti i veicoli a motore

CAPITOLO 14

Il personale viaggiante deve aiutare le persone in difficoltà e con problemi motori

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori può contenere tabelloni o schermi con gli orari di partenza e di arrivo degli autobus

CAPITOLO 14

Il personale viaggiante deve assumere un comportamento civile e rispettoso verso il cliente

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è collegato in modo funzionale al piazzale

CAPITOLO 14

La corsia di marcia normalmente, è delimitata da segnaletica orizzontale

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di colore degli autobus utilizzati

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di lingua ufficiale utilizzata

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus

CAPITOLO 14

La corsia di marcia fa parte della carreggiata

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di modi e linguaggio del personale dipendente

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata.

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di codici di comportamento per il proprio personale

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, gli stalli di sosta a spina di pesce sono riservati agli autosnodati

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione è destinata ai veicoli in avaria

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di presentabilità del personale

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambinidi età uguale o superiore a 3 anni devono utilizzare appositi sistemi di ritenuta, se effettivamente presenti sul veicolo (omologati ed idonei al veicolo) oppure le cinture di sicurezza, se il loro utilizzo non è incompatibile con la loro statura

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal veicolo provvisto o no di cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini non occorre che siano specificamente omologati

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere accompagnati da un foglio di istruzioni comprendente notizie relative alla corretta installazione e alla corretta utilizzazione del dispositivo

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti sulla palina di fermata

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione non toglie al conducente l'obbligo di guidare in maniera adeguata alle condizioni del traffico e della strada

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale

CAPITOLO 15

L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda solamente gli autobus di linea

CAPITOLO 15

L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita previo nulla osta dell'Ente che ha rilasciato l'autorizzazione a svolgere il servizio di linea

CAPITOLO 16

I servizi occasionali effettuati da un'impresa svizzera tra la Francia e l'Italia, sono vietati

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con contratto collettivo nazionale di lavoro

CAPITOLO 16

I servizi occasionali vengono prestati su richiesta di un committente o di un vettore

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con libro matricola

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono servizi effettuati con autobus noleggiati con autisti

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa che, nel caso di titolare, socio o collaboratore, deve risultare dal registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio

CAPITOLO 16

I servizi occasionali possono essere nazionali

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Può guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente il familiare del titolare della ditta a cui è stata rilasciata l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

I titolari di impresa individuale di autotrasporto possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di certificato di abilitazione professionale (CAP)

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di certificato di formazione professionale (CFP)

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.