CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo

CAPITOLO 14

La carta della mobilità è il documento che regola i rapporti fra le aziende che offrono servizi di pubblico trasporto e i cittadini che ne fruiscono

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,55 metri

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è soggetto alla responsabilità contrattuale, che invece viene applicata al "trasporto di cortesia"

CAPITOLO 14

Le autostazioni non possono contenere officine in quanto è vietato per legge

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni causati da forza maggiore il vettore non è responsabile

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è omogenea e non consente la realizzazione dell'interscambio dei viaggiatori

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente le località di partenza e di destinazione o il tipo di corsa (urbana, interurbana etc.)

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero e l'elenco dei partecipanti, cioè delle persone da trasportare

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone ha per oggetto il trasporto di merci da un luogo all'altro

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore giallo

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) comporta vantaggi economici e aumenta la sicurezza

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito riguarda anche la produzione di danni nel contesto della circolazione stradale

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua non è percorribile da altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il rapporto del conducente con i colleghi

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere devono essere di tipo approvato

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono non essere segnalate

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di esclusivamente di posti a sedere

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus di tipo granturismo

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono essere di colore rosso

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di finestrini di emergenza

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a vuoto e l'uscita a carico serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportata la durata di validità dello stesso documento di trasporto

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono servizi di linea

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che non necessitano di autorizzazione se contemplati in un contratto stipulato tra organizzatore del servizio e vettore esercente che deve essere obbligatoriamente tenuto a bordo del veicolo

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali che almeno attraversano il territorio dell'Unione europea

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari specializzati, che sono ad offerta indifferenziata

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è sufficiente il possesso della carta di identità

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le normative fiscali

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono diverse da quelle degli altri Stati in quanto l'Italia non ha aderito alle Convenzioni di Vienna

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta a bordo dell'autobus con cui si effettua il servizio di trasporto internazionale

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio e una copia certificata del contratto stipulato tra organizzatore e vettore devono essere presenti a bordo dei mezzi che effettuano servizi regolari specializzati

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata ai titolari di imprese in possesso dei requisiti per l'accesso all'attività di autotrasporto di persone su strada in ambito internazionale

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente l'autorizzazione bilaterale

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari in ambito UE

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo internazionale multilaterale che disciplina i servizi regolari tra gli Stati UE

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus, autovetture e autocarri appositamente attrezzati

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari non comprendono i servizi di transito

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali possono essere svolti anche con altri mezzi, oltre agli autobus, purché siano adibiti al trasporto di persone

CAPITOLO 16

L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI