CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il marciapiede consente la sosta dei veicoli se lasciano spazio sufficiente al passaggio dei pedoni

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non tenere atteggiamenti scorretti e usare parole volgari

CAPITOLO 14

Il marciapiede consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di fumare durante la corsa

CAPITOLO 14

Il marciapiede non può essere percorso da alcun veicolo

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus di linea deve usare preferibilmente le trombe bitonali

CAPITOLO 14

Il marciapiede è una parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta per i pedoni

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus di linea verifica che le porte siano chiuse prima di partire, dopo la fermata

CAPITOLO 14

l golfo di fermata ripara dalle intemperie gli autobus

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus di linea deve rispettare gli orari di arrivo alle fermate

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata si trova solo su strade extraurbane

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio parla con i passeggeri per tenerli tranquilli

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è una parte della strada, interna alla carreggiata

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio può tenere le porte aperte se la temperatura esterna è alta anche quando è in movimento

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è esterno alla carreggiata

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio informa i passeggeri di eventuali cambi di itinerario dovuti a causa di forza maggiore

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è destinato alle fermate dei mezzi collettivi di linea ed adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve partire, dopo la fermata, a porte chiuse

CAPITOLO 14

La corsia specializzata di decelerazione consente l'entrata in autostrada

CAPITOLO 14

I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite il cronotachigrafo digitale

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di esclusivamente di posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono trasportare solamente alunni della scuola materna

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non hanno uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe V se muniti di se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di sirena

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe III se muniti di un numero di posti superiore a 22 +1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti esclusivamente della scuola materna

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus di classe II

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che non può essere immatricolato a uso di terzi

CAPITOLO 15

Alla classe I della classificazione comunitaria corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti e può essere immatricolato a uso di terzi

CAPITOLO 15

Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus di tipo granturismo

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve contenere farmaci non scaduti di validità

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che sono effettuati da vettori speciali, in quanto per la loro natura possono svolgere i servizi senza nessun documento a bordo dell'autobus

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori, a esclusione di altri viaggiatori

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi regolari UE non sono quei servizi che assicurano il trasporto di persone con una certa frequenza

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai servizi regolari internazionali che almeno attraversano il territorio dell'Unione europea

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono soggetti ad autorizzazione anche se sono attivati in base ad un contratto stipulato tra chi organizza il servizio ed il vettore

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari occasionali

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli non ha scadenza

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli è costituito da un modulo compilato dall'USTIF

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari infracomunitari

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF

CAPITOLO 16

Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli regolari

CAPITOLO 16

In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente internazionale per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le norme fiscali

CAPITOLO 16

In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con gli autisti provvisti di CQC

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Irlanda

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.