CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce la gratuità dei servizi

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

La carta della mobilità viene elaborata dall'impresa e questa è tenuta a rispettare i principi in essa contenuti

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi

CAPITOLO 14

L'obbligo di protezione del vettore comporta che il vettore attrezzi il mezzo in modo adeguato

CAPITOLO 14

L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale può avere un numero illimitato di marciapiedi

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danno, la responsabilità è del vettore anche nel caso in cui il conducente abbia scaricato le cose dal mezzo e le abbia condotte all'interno dell'albergo

CAPITOLO 14

Le autostazioni consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente tutti gli elementi previsti dalla normativa fiscale

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la data dell'ultimo viaggio effettuato dal vettore

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea possono prevedere la presenza di salvagente

CAPITOLO 14

Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone comporta responsabilità civile da parte del vettore

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore bianco

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito non ha nulla a che fare con la responsabilità extracontrattuale

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è destinato alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale consiste nel rispetto del contratto tra vettore e compagnia di assicurazione

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria non consente la fermata o la sosta dei veicoli

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere accompagnati da un foglio di istruzioni comprendente notizie relative alla corretta installazione e alla corretta utilizzazione del dispositivo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di obliteratrice

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere utilizzati solo dal conducente

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus le porte di uscita solitamente sono collocate nella parte anteriore del mezzo

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri

CAPITOLO 15

Alla classe I della classificazione comunitaria corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno prevalenza di posti in piedi

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere necessariamente pagato dal viaggiatore prima di salire sull'autobus

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari non specializzati, è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore

CAPITOLO 16

I servizi regolari tra due paesi membri possono essere svolti solo da un'impresa che risieda in uno dei due Stati coinvolti

CAPITOLO 16

Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi regolari specializzati UE

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali effettuati in conto terzi, a prescindere dall'autoveicolo utilizzato

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali specializzati

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli contiene gli estremi della patente di cui è in possesso il titolare

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio di linea

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Francia

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di dieci anni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione specifica qualsiasi servizio si tratti

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di tre anni

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente l'autorizzazione bilaterale

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali comunitari

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e l'Albania

CAPITOLO 16

Gli scuolabus sono autobus che riportano il nome dell'Istituto scolastico scritto su targhetta all'interno della cabina di guida

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari non sono soggetti ad autorizzazione, se il paese di destinazione è uno Stato membro

CAPITOLO 16

Nei servizi di linea di competenza statale è consentito effettuare una fermata in più, e non in meno, rispetto a quelle previste nell'autorizzazione

CAPITOLO 16

Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale o la copia conforme delle autorizzazioni dello Stato di destinazione, di quella italiana e degli eventuali Stati di transito

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali se interessano più di 5 regioni sono di competenza statale, altrimenti regionale

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.