CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi sono ammessi se il campo S.1 della carta di circolazione lo prevede

CAPITOLO 14

La corsia di marcia fa parte della carreggiata

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi sono ammessi se espressamente indicato sulla carta di circolazione

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione consente l'uscita dei veicoli da una carreggiata senza provocare rallentamenti ai veicoli non interessati da tale manovra

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone solo a sedere se il campo S.2 della carta di circolazione non riporta alcun numero

CAPITOLO 14

La corsia di accelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza dei panelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 14

La corsia è una parte longitudinale della strada

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il diritto di fumare a bordo del veicolo

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza del triangolo di emergenza

CAPITOLO 14

L'attraversamento pedonale non da diritto di precedenza ai pedoni rispetto ai veicoli

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di pulire il veicolo

CAPITOLO 14

L'illuminazione interna degli autobus deve essere presente ed efficiente

CAPITOLO 14

L'area pedonale è destinata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e degli autobus

CAPITOLO 14

Ai passeggeri portatori di handicap non è consentito caricare sull'autobus la propria sedia a rotelle

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite velocità non uniforme e brusche sterzate

CAPITOLO 14

Il viaggiatore può salire sui mezzi di trasporto anche senza biglietto e/o prenotazione

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie

CAPITOLO 14

Il personale viaggiante deve mantenere un aspetto curato

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è collegato in modo funzionale al piazzale

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: hanno comunque l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini hanno le stesse caratteristiche, qualsiasi sia il peso del bambino trasportato

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di coprisedili

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono compresi tra gli autobus

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non hanno uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di sirena

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che non può essere immatricolato a uso di terzi

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare pannelli posteriori retroriflettenti a strisce

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di dispositivi lampeggianti a luce gialla

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità il mercato unico si fonda sulla libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenza trasportato

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta della modalità di trasporto ferroviaria

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che si rivolgono ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

Per effettuare un servizio occasionale internazionale tra l'Italia e la Svezia, un'impresa italiana necessita delle autorizzazioni rilasciate da tutti i paesi interessati dal percorso

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli a porte chiuse serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) non deve riportare il prezzo del trasporto

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportata l'indicazione delle fermate di salita e discesa del passeggero

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio il documento di controllo foglio di viaggio

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo l'originale o una copia certificata dell'autorizzazione e degli eventuali permessi di transito, se si tratta di un servizio regolare internazionale

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, che viene redatta nella lingua dello Stato che la rilascia

CAPITOLO 16

Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi di trasporto in conto proprio

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori, a esclusione di altri viaggiatori

CAPITOLO 16

I servizi regolari UE non sono quei servizi che assicurano il trasporto di persone con una certa frequenza

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli non ha scadenza

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.