CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di presentabilità del personale

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore per il vettore l'obbligazione di custodia nasce nel momento in cui gli vengono consegnati

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è delimitata da appositi segnali verticali

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo il tipo di veicolo impiegato

CAPITOLO 14

Il parcheggio è destinato alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve aprire le uscite di emergenza

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione è una corsia specializzata

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce partecipazione dei cittadini alle decisioni dell'azienda, attraverso rappresentanze organizzate

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,55 metri

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente le località di partenza e di destinazione o il tipo di corsa (urbana, interurbana etc.)

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito riguarda anche la produzione di danni nel contesto della circolazione stradale

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve modulare l'azione sullo sterzo in curva per contenere il rollio

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata si trova solo su strade extraurbane

CAPITOLO 14

Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a reggersi agli appositi sostegni durante la marcia per evitare i rischi dovuti a improvvise frenate (in caso di viaggio in piedi)

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di posti a sedere, posti in piedi e posti per diversamente abili in base all'allestimento interno

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini devono utilizzare i dispositivi di ritenuta o le cinture di sicurezza se trattasi di autobus urbani ovvero suburbani o extraurbani sui quali è consentito il trasporto di passeggeri in piedi quando circolano in ambito urbano

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere devono essere di tipo approvato

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus di tipo granturismo

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la doppia porta permette l'accesso di più persone contemporaneamente

CAPITOLO 15

Gli autobus di colore giallo-limone sono scuolabus o minibus

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono caratterizzati da allestimenti particolari appositamente realizzati per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzine

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti e può essere immatricolato a uso di terzi

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli a porte chiuse serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori, a esclusione di altri viaggiatori

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è sufficiente per svolgere servizi regolari che prevedono l'attraversamento di paesi terzi

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo multilaterale internazionale che disciplina i servizi occasionali tra l'Unione europea ed altri Stati extra UE

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali non hanno prezzi prestabiliti, il costo viene contrattato di volta in volta direttamente con gli utenti

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 15

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono in modo continuativo o periodico ad orari determinati

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme della licenza comunitaria ma non i fogli di viaggio

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta della modalità del trasporto marittimo

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportata la durata di validità dello stesso documento di trasporto

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali che almeno attraversano il territorio dell'Unione europea

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono diverse da quelle degli altri Stati in quanto l'Italia non ha aderito alle Convenzioni di Vienna

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata ai titolari di imprese in possesso dei requisiti per l'accesso all'attività di autotrasporto di persone su strada in ambito internazionale

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari non comprendono i servizi di transito

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali interessano almeno 3 regioni

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa in un unico esemplare prima dell'inizio di ciascun servizio

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del conducente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio i permessi di transito

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.