CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve evitare di distrarsi in attività non direttamente connesse alla sua operatività

CAPITOLO 14

La corsia di marcia è una corsia riservata

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi non richiedono particolari cautele alla guida

CAPITOLO 14

La corsia di accelerazione è destinata ai veicoli che stanno sorpassando

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone con sedia a rotelle solo se l'autobus è dotato dei previsti sistemi di alloggiamento delle stesse

CAPITOLO 14

Per circolazione si intende il movimento la fermata e la sosta dei soli veicoli sulla strada

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertare l'efficienza e pulizia dei dispositivi di visione diretta (parabrezza, vetri laterali, ecc.) ed indiretta (specchi retrovisori e dispositivi a telecamera e monitor)

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di arrecare danno al veicolo

CAPITOLO 14

L'area pedonale vieta la sosta da 15 metri prima a 15 metri dopo i suoi limiti

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre graduali (dolci) ad eccezione di partenze e frenate

CAPITOLO 14

Il viaggiatore può usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, tutte le volte che desidera scendere dall'autobus

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di riconoscibilità degli addetti a contatto con il pubblico

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il veicolo è molto carico

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce eguaglianza e imparzialità in materia di accessibilità dei servizi e delle infrastrutture

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

La carta della mobilità costituisce l'impegno dei soggetti erogatori a orientare le azioni alla gestione della qualità secondo le norme serie UNI EN ISO 9000

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere lunghezza massima di 13,50 m per veicoli a due assi

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è responsabile delle eventuali perdite o deterioramenti dei bagagli, a meno che il passeggero riesca a provare che il danno è stato causato da lui

CAPITOLO 14

Le autostazioni sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite luci di colore rosso

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

Alla classe I appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, sono detti scuolabus

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che richiedono un titolo autorizzativo nel caso in cui siano destinati ad uso terzi

CAPITOLO 15

Gli alunni non possono essere trasportati su autobus privi di cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella non richiede al conducente particolari obblighi in quanto è sempre presente un accompagnatore

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: hanno comunque l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di sirena

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di posti a sedere, posti in piedi e posti per diversamente abili in base all'allestimento interno

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa o dall'autista in duplice esemplare prima dell'inizio di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari sono sempre soggetti ad apposita autorizzazione

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con visura della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a viaggio stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità il mercato unico prevede la libera circolazione delle merci ma non delle persone

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta della modalità di trasporto ferroviaria

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che si rivolgono ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli a porte chiuse serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportata l'indicazione delle fermate di salita e discesa del passeggero

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, che viene redatta nella lingua dello Stato che la rilascia

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori, a esclusione di altri viaggiatori

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con gli autisti provvisti di CQC

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.