CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di fumare durante la corsa

CAPITOLO 14

Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate dai velocipedi (biciclette)

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone nel rispetto delle combinazioni di carico eventualmente previste

CAPITOLO 14

L'area pedonale è un'area nella quale possono circolare i veicoli al servizio di persone con limitate capacità motorie

CAPITOLO 14

Il viaggiatore deve rispettare le istruzioni, le disposizioni e le indicazioni ricevute dal personale del vettore

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il tratto di strada è percorso ad alta velocità

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei danni che si verificano solamente se effettua il servizio dietro corrispettivo

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è costituita da più sistemi di trasporto collegati tra loro

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve anche a individuare il vettore che ha diritto al trasporto

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono aree escluse ai pedoni

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il titolo di studio del conducente

CAPITOLO 14

Il passo carrabile è un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio aziona il comando di apertura e chiusura delle porte previa verifica di poter compiere la manovra senza alcun pericolo

CAPITOLO 14

La corsia di marcia è una corsia riservata

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertare l'efficienza e pulizia dei dispositivi di visione diretta (parabrezza, vetri laterali, ecc.) ed indiretta (specchi retrovisori e dispositivi a telecamera e monitor)

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di riconoscibilità degli addetti a contatto con il pubblico

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea ha, all'interno della zona di fermata, la scritta BUS

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rispettare tutte le clausole contrattuali

CAPITOLO 15

Molti scuolabus sono privi di sistemi di ritenuta(cinture di sicurezza)

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di estintori

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono le autovetture, intese come veicoli destinati al trasporto di persone ed equipaggiati per trasportare più di 9 persone

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella può essere effettuato in deroga alle prescrizioni riportate sulla carta di circolazione

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta non sono utili in caso di ribaltamento del veicolo

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: hanno comunque l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono essere di colore rosso

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale gli utenti autorizzati ad usufruire del servizio sono i soli cittadini residenti nel comune o provincia o regione interessata dal servizio

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari qualora prevedano l'attraversamento di paesi extracomunitari, sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate da questi

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a tempo stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di origine del servizio e l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dallo Stato in cui ha origine il servizio

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio di trasporto di persone con una certa frequenza, su di un percorso determinato, con possibilità di salita e discesa dei passeggeri solo a fermate prestabilite

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale del foglio di viaggio CEE compilato

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autobus

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito UE non sono soggetti ad autorizzazioni, oltre la licenza comunitaria, purché l'itinerario non comprenda paesi extra-UE

CAPITOLO 16

I filobus possono essere destinati sia al servizio di linea che a quello di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità le reti transeuropee di trasporto sono importanti progetti per le infrastrutture dei trasporti su scala nazionale

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus sono tutti regolamentati in modo uniforme

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria originale deve essere conservata a bordo del veicolo

CAPITOLO 16

In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari non è prevista alcuna autorizzazione se il paese di partenza o destinazione è l'Italia

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali hanno orari prestabiliti, ma le frequenze possono variare, a discrezione del titolare dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 5

CAPITOLO 16

Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.