CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

L'area pedonale è delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di bianco-nero

CAPITOLO 14

Il viaggiatore può fumare se lo desidera

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto corto

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è soggetto alla responsabilità contrattuale, che invece viene applicata al "trasporto di cortesia"

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è omogenea e non consente la realizzazione dell'interscambio dei viaggiatori

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone ha per oggetto il trasporto di merci da un luogo all'altro

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) comporta vantaggi economici e aumenta la sicurezza

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il rapporto del conducente con i colleghi

CAPITOLO 14

Il passo carrabile è destinato al transito dei pedoni

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio informa i passeggeri di eventuali cambi di itinerario dovuti a causa di forza maggiore

CAPITOLO 14

La corsia riservata è solitamente delimitata da segnaletica orizzontale gialla

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano stati sottoposti a controllo da non più di 6 mesi

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di modi e linguaggio del personale dipendente

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di deterioramento, distruzione o sottrazione, se le cose erano state consegnate in custodia all'albergatore la responsabilità è di quest'ultimo

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima per le manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte dell'autobus

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto raramente a titolo gratuito

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è segnalata da colonnine gialle lampeggianti

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo le condizioni contrattuali del conducente

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, con più di 16 posti compreso il conducente, sono detti miniscuolabus

CAPITOLO 15

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono non essere segnalate

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che può essere munito di segnale di indicazione "scuolabus" quadrato a fondo arancione sistemato posteriormente

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di pannelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione

CAPITOLO 15

Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la doppia porta è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio utilizzato da un'impresa italiana che effettua servizi occasionali internazionali di trasporto viaggiatori tra Italia e Germania è il medesimo utilizzato per i trasporti tra Italia e Svezia

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito UE

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari possono essere occasionali

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono autorizzati ad imprese private che possiedono i requisiti per l'esercizio della professione ed un'adeguata disponibilità di mezzi e strutture per il corretto svolgimento del servizio

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari effettuati in regime di cabotaggio sono vietati

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che hanno un itinerario predeterminato dall'Autorità

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono servizi di linea

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le normative fiscali

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente l'autorizzazione bilaterale

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus, autovetture e autocarri appositamente attrezzati

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito extracomunitario non possono essere svolti da imprese comunitarie, nemmeno in Svizzera

CAPITOLO 16

I servizi di trasporto pubblico locale sono programmati dalle Regioni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali possono essere internazionali

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a carico e l'uscita a vuoto serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che si svolgono utilizzando veicoli speciali

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato ADR

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la Camera di commercio in cui è iscritta l'impresa

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.