CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea ha, all'interno della zona di fermata, la scritta BUS

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rispettare tutte le clausole contrattuali

CAPITOLO 14

Il parcheggio è destinato ai pedoni

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve attivare contemporaneamente tutti gli indicatori di direzione

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente la denominazione dell'impresa emittente

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve cambiare marcia senza strattoni

CAPITOLO 14

La corsia ha una larghezza idonea per il transito di una sola fila di veicoli

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori può contenere tabelloni o schermi con gli orari di partenza e di arrivo degli autobus

CAPITOLO 14

La carta della mobilità è il documento che regola i rapporti fra le aziende che offrono servizi di pubblico trasporto e i cittadini che ne fruiscono

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore giallo

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore

CAPITOLO 14

La corsia specializzata può essere destinata alla svolta

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a ridotta capacità motoria

CAPITOLO 14

Agli utenti non è consentito fumare in vettura

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti non comporta mai il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro

CAPITOLO 14

Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone ha termine quando il passeggero discende dal mezzo di trasporto e si esauriscono tutte le operazioni di riconsegna dell'eventuale bagaglio

CAPITOLO 14

Il passo carrabile è destinato alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus può mangiare o fumare a bordo quando non è in servizio

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono essere di colore rosso

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di accompagnatore e del relativo sedile

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus avente sedili di dimensioni ridotte in base alla tipologia di alunni da trasportare

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere accompagnati da un foglio di istruzioni comprendente notizie relative alla corretta installazione e alla corretta utilizzazione del dispositivo

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus le porte di uscita solitamente sono collocate nella parte anteriore del mezzo

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nei corridoi interni, vicino alle uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo "scuolabus"

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani sono destinati a percorrere tratte brevi

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare pannelli posteriori retroriflettenti a strisce

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere muniti di appositi sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non sono muniti di sedili perché sono destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con ausilio di audiovisivi

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari specializzati, che sono ad offerta indifferenziata

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio e una copia certificata del contratto stipulato tra organizzatore e vettore devono essere presenti a bordo dei mezzi che effettuano servizi regolari specializzati

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono dati in concessione

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari con partenza a carico e ritorno a vuoto, sono liberalizzati solamente in alcuni Stati membri

CAPITOLO 16

I servizi regolari prevedono il trasporto solo di alcune categorie di viaggiatori (es. studenti)

CAPITOLO 16

Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio effettuati in territorio UE da un'impresa stabilita in uno Stato extracomunitario, sono consentiti e non sono soggetti ad alcuna autorizzazione

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa familiare

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale di trasporto di persone con autobus a "porte chiuse" s'intende un servizio di trasporto che prevede il trasporto di uno stesso gruppo di persone sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo internazionale bilaterale, che disciplina i servizi occasionali a porte chiuse tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono su un percorso concordato tra le parti

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai servizi regolari internazionali che almeno attraversano il territorio dell'Unione europea

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Irlanda

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono di competenza regionale

CAPITOLO 16

Il documento di controllo foglio di viaggio deve essere presente a bordo di un veicolo che effettua un servizio occasionale all'interno dell'UE

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari non specializzati, è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali comunitari

CAPITOLO 16

Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale o la copia conforme delle autorizzazioni dello Stato di destinazione, di quella italiana e degli eventuali Stati di transito

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.