CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da disporre i colli più pesanti sullo sbalzo posteriore

CAPITOLO 11

Il pallet è una gabbia di ferro

CAPITOLO 11

L'attrezzatura scarrabile aumenta la stabilità del veicolo

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata

CAPITOLO 11

L'unità di carico non può essere un semirimorchio

CAPITOLO 11

Per il trasporto di rifiuti solidi urbani, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza no si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si utilizzano unità di carico

CAPITOLO 11

Gli autoveicoli per soccorso stradale sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico, all'interno dell'interasse

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna sono soggetti ad instabilità a causa del fenomeno dello sbattimento del liquido trasportato

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare accorgimenti per evitarne il rotolamento

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti sfusi si utilizzano, di norma, veicoli muniti di piano di carico continuo senza sponde laterali

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza del limitatore di velocità

CAPITOLO 11

Le navi porta container sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può determinare sovraccarico di uno o più assi

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da evitare il sovraccarico su uno dei due assi

CAPITOLO 11

Il pallet è un carrello elevatore

CAPITOLO 12

I documenti per la validità della CMR consistono nella bolla di accompagnamento

CAPITOLO 12

Per transitare dal territorio Svizzero attraverso il confine di Ponte Chiasso e/o di Gaggiolo oltre al documento doganale di transito necessita la scheda di circolazione azzurra

CAPITOLO 12

All'atto del ricevimento della merce, il vettore se non può verificare l'esattezza delle indicazioni, deve riportare nella lettera di vettura le sue riserve

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT consente unicamente l'effettuazione dei trasporti a carico o a vuoto (di tipo bilaterale) da un Paese membro ad un altro Paese membro e viceversa

CAPITOLO 12

La dichiarazione doganale è un atto unilaterale e obbligatorio

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori consente il rilascio della licenza in conto proprio

CAPITOLO 12

I mezzi d'opera non muniti di targa civile, sono esentati dalla disciplina dell'autotrasporto di merci

CAPITOLO 12

Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia è necessaria un'autorizzazione CEMT

CAPITOLO 12

Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore è responsabile della perdita totale o parziale della merce o della sua avaria o del ritardo nella consegna

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di animali vivi deve trovarsi il giornale di viaggio

CAPITOLO 12

Il conducente, per conto del vettore, può intervenire sulla scheda di trasporto qualora si verifichi la variazione del luogo di scarico

CAPITOLO 12

Sono esenti dall'applicazione della CMR i trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali internazionali

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR permette di semplificare le formalità doganali cui sono soggetti i trasporti, se effettuati senza rottura di carico

CAPITOLO 12

I soggetti del contratto di trasporto di merci sono quattro: mittente, destinatario, vettore e autista

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio bisogna iscriversi all'Albo degli autotrasportatori

CAPITOLO 12

I servizi di cabotaggio, in linea generale, sono consentiti a imprese comunitarie titolari di licenza comunitaria indipendentemente dalla proprietà di attestato del conducente per l'autista ove previsto

CAPITOLO 12

Nella CMR, la lettera di vettura andata persa, può essere sostituita da nessun documento

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi la carta di circolazione

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto non può essere sostituita dalla lettera di vettura internazionale, anche se integrata

CAPITOLO 12

Nella CMR, si ha impedimento assoluto alla realizzazione del viaggio quando il costo del trasporto supera del 10% quello preventivato

CAPITOLO 13

La crescita del trasporto merci su strada aumenta la possibilità di incidenti stradali

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 13

Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

I vettori esercitano attività di autotrasporto per conto di terzi

CAPITOLO 13

Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto si intende un veicolo con carrozzeria furgone

CAPITOLO 13

Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno costoso in termini di inquinamento

CAPITOLO 13

L'accordo ATP riguarda il trasporto delle derrate deteriorabili

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per le due modalità con cui può essere esercitato: in conto proprio o per conto di terzi

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene scegliendo il veicolo più adeguato da utilizzare in relazione al tipo di carico

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo a corto raggio, non supplisce mai alla congestione di determinate infrastrutture stradali

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto fluviale

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci è legata alla possibilità di scelta tra più modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli delle categorie M2, M3 e consigliato per i veicoli delle categorie N2, N3

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.