CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di inerzia si oppone al rallentamento del veicolo

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele è vietata ai veicoli di massa superiore a 12 tonnellate

CAPITOLO 1

Nelle discese ripide bisogna impiegare le marce basse

CAPITOLO 1

Il beccheggio è un movimento destabilizzante che può comportare un pericoloso spostamento del carico

CAPITOLO 1

La forza centrifuga non dipende dal raggio della curva

CAPITOLO 1

Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve evitare il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 2

Il freno oleopneumatico utilizza l'olio di lubrificazione del motore

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico converte la pressione pneumatica in pressione idraulica

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante può comportare un'irregolare afflusso di carburante alla pompa

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato.

CAPITOLO 2

L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto d'arresto

CAPITOLO 2

I freni a tamburo sono costruttivamente incompatibili con veicoli pesanti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 4

In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 4

Il conducente di un veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, mentre fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza non può svolgere nessuna attività lavorativa

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica anche ai conducenti dei veicoli immatricolati al di fuori dell'Unione europea se il trasporto avviene totalmente nell'ambito dell'unione stessa

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente ha una dotazione di punti indipendente da quelli della patente di guida

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione, riportandovi le dovute annotazioni

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, l'interruzione della guida è facoltativa

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche rilevatori di battito cardiaco

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio

CAPITOLO 6

Ai cittadini dell'Unione Europea, è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nel territorio dello Stato membro, salve eccezioni

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero

CAPITOLO 6

Le imprese di autotrasporto ed i loro conducenti devono predisporre ed attuare un piano di controllo adeguato al fine di evitare, nella massima misura possibile, che i controlli effettuati dalle forze dell'ordine possano dare riscontri positivi in ordine alla presenza a bordo di clandestini

CAPITOLO 6

Alle frontiere con Paesi UE aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

Il fumo stagnante di sigaretta nell'abitacolo riduce l'efficienza del conducente

CAPITOLO 7

La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 7

Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida le ginocchia toccano il volante

CAPITOLO 7

L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se la temperatura dell'abitacolo è mantenuta costantemente sopra i 28 gradi

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la sottovalutazione delle situazioni di pericolo

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti crea dei danni irreversibili alle cellule cerebrali

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, sedativo o tranquillante, non bisogna bere alcool perché ne potenzia il loro effetto calmante

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in cibi grassi per un maggior apporto energetico

CAPITOLO 9

I cunei fermaruote costituiscono un valido sistema di antifurto

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole bisogna indurre l'infortunato a parlare o a tossire

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock occorre somministrargli bevande alcoliche

CAPITOLO 9

Il primo soccorso non è un obbligo giuridico

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono annotare il numero dei chilometri percorsi dai veicoli

CAPITOLO 9

In caso di incidente stradale, è obbligatoria la presenza di un agente della polizia per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dal continuo miglioramento e rinnovamento del servizio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare il catalizzatore

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene aggiungendo sabbia al liquido lavavetri

CAPITOLO 10

L'avaria dei proiettori, normalmente può essere risolta subito accendendo le luci di emergenza

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare lacerazioni dei pneumatici

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è influenzata anche da come i conducenti si presentano ai clienti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.