CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Le strade provinciali non hanno intersezioni a raso

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva

CAPITOLO 1

Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, deve di regola arrestarsi e dare la precedenza

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto diminuisce se l'asfalto è ghiacciato

CAPITOLO 1

La forza peso dipende dall'inclinazione della strada

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali sono percorribili solo da alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal sovraccarico del veicolo

CAPITOLO 2

Nei freni a disco la ventilazione delle parti a strisciamento è assicurata da un compressore

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'inefficienza della frenatura

CAPITOLO 2

In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marci più alta per ottenere uno sforzo di trazione maggiore

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è munito di un distributore duplex

CAPITOLO 2

E'opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare che si abbassi eccessivamente la temperatura dell'olio del motore

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo prevede un'interruzione obbligatoria ogni 4 ore di guida

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo è obbligatorio su tutti i veicoli con massa complessiva superiore alle 3, 5 t

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo digitale arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita

CAPITOLO 4

La normativa sull'uso del cronotachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni e che serve unicamente al suo riposo

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo solamente se il conducente si trova a bordo di un traghetto

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di sistemi ad onde passive che consentono di rilevare immagini/sagome di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 6

Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi senza limitazioni purché possiedano una carta d'identità in corso di validità

CAPITOLO 7

L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

L'ergonomia garantisce sicurezza e comfort di chi esegue un lavoro

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 7

Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sommità del capo del conducente, correttamente seduto, si trova all'altezza del bordo superiore del poggiatesta stesso

CAPITOLO 7

Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

Il consumo di alcol è consigliabile per gli insicuri alla guida

CAPITOLO 8

Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffé forte

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che può provocare anche la morte

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo è vietata nelle ore diurne

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso stimola la circolazione sanguigna

CAPITOLO 9

Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile copre la responsabilità per danni causati a terzi

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando ha riportato abrasioni superficiali

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare gli estremi della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve evitare di staccare residui di tessuto aderenti alle parti ustionate della vittima

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende anche dalla capacità del conducente di interagire con i committenti

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da rumorosità degli ammortizzatori

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente può intervenire se ritiene che il cliente abbia ragione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza degli organi di distribuzione, periodicamente è necessario accertarsi che l'albero ad eccentrici sia correttamente lubrificato

CAPITOLO 10

Una frenatura poco efficiente può dipendere dal filtro antiparticolato intasato

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dagli elementi frenanti usurati

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.