CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza centripeta è generata dagli organi di trasmissione

CAPITOLO 1

Sulle strade extraurbane secondarie non sussiste l'obbligo delle banchine

CAPITOLO 1

Un veicolo si dice sottosterzante quando l'angolo di deriva dell'asse anteriore è superiore a quello dell'asse posteriore

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, deve dare la precedenza ai veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

Il movimento del liquido all'interno di un'autocisterna ne modifica continuamente il baricentro

CAPITOLO 1

La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva

CAPITOLO 2

La troppo rapida escursione dell'ago del manometro dell'aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

Nelle lunghe discese è opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante

CAPITOLO 2

Il distributore a mano dell'impianto frenante invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento

CAPITOLO 2

Una perdita di convergenza delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 2

Prima della partenza è opportuno verificare che le spie che indicano il malfunzionamento di un organo del veicolo siano spente

CAPITOLO 2

Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante regola la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 3

In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri

CAPITOLO 4

Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria.

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida si applica ai conducenti di veicoli dei vigili del fuoco

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione iniziale

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida giornaliero di 9 ore che può essere esteso a 10 ore, al massimo tre volte la settimana.

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo impedisce al veicolo di superare i limiti massimi di velocità

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il Regno Unito è membro UE ma non è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni

CAPITOLO 6

Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 6

All'Accordo di Schengen aderiscono tutti i Paesi dell'Unione europea

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 7

Il rischio di incidenti aumenta nel caso di maggior stanchezza del conducente

CAPITOLO 7

La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

L'ergonomia mira alla progettazione di strumenti e dispositivi che consentano al lavoratore di mantenere una corretta postura durante l'attività professionale

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 7

I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di avere una buona visuale attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in cibi grassi per un maggior apporto energetico

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravalutazione delle prestazioni del proprio veicolo

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se si trovano tracce di fumo nell'abitacolo

CAPITOLO 8

La presenza dell'ABS compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale è sufficiente segnalare il pericolo con il clacson

CAPITOLO 9

In caso di incidente occorre sempre fornire le proprie generalità agli altri conducenti coinvolti

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta fratture ad un arto, bisogna somministrarle bevande alcoliche

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira il soccorritore deve porre la mano sotto il suo naso per sentire il respiro sulla propria pelle

CAPITOLO 9

Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 9

In caso di trauma cranico, il soccorritore deve chiamare l'ambulanza anche se l'infortunato non lo ritiene necessario

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio lubrificante tramite astina graduata

CAPITOLO 10

Il conducente deve saper rifasare il motore diesel

CAPITOLO 10

La pressione degli pneumatici deve essere verificata frequentemente perché se gonfiati non correttamente, si usurano precocemente

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dai comportamenti dei conducenti che vi lavorano

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve assentarsi dal lavoro se è direttamente coinvolto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.