CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è inversamente proporzionale alla sua superficie frontale

CAPITOLO 1

La forza centrifuga agisce su un corpo quando percorre una curva

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie sono munite di banchine

CAPITOLO 1

Il sottosterzo compensa l'effetto della deriva

CAPITOLO 1

Se un autotreno ed un autobus si incrociano su una strada in pendenza dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia compete all'autobus

CAPITOLO 1

La posizione del baricentro di un veicolo è ubicato al centro dell'asse delle ruote motrici

CAPITOLO 2

La maggiore inerzia consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve

CAPITOLO 2

Nell'impianto frenante pneumatico integrale i serbatoi contengono olio per il circuito frenante

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo può dipendere dall'usura del giunto cardanico dell'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

A parità di forza frenante, i freni a tamburo si surriscaldano meno di quelli a disco

CAPITOLO 2

Il freno di soccorso interviene in caso di guasto del freno di servizio

CAPITOLO 2

L'azione del rallentatore è comandata dal conducente

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati in situazioni di emergenza o di operazioni di salvataggio

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di guida giornaliero": il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale

CAPITOLO 4

Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del cronotachigrafo stesso.

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano sulle autostrade

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

L' Ucraina non è uno stato membro UE ma è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli stati Europei

CAPITOLO 6

Il controllo dei mezzi e delle cose trasportate, se soggetti a speciale regime doganale, non possano essere controllati anche se si sospetta che possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

I vettori devono accertarsi che gli stranieri siano in possesso dei documenti di viaggio richiesti per l'ingresso nei Paesi dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, è vietato per i veicoli che trasportano merci

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 7

Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina

CAPITOLO 7

La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la riduzione del campo visivo

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga sintetica

CAPITOLO 8

E' buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffé

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca disturbi e malattie degli organi vitali

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché migliorano le capacità intellettive

CAPITOLO 9

Nel caso di una emorragia esterna arteriosa bisogna arrestare la fuoriuscita del sangue il prima possibile

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore è opportuno richiedere l'intervento di un medico o di una autoambulanza

CAPITOLO 9

Nel caso di elevato valore del veicolo o della merce trasportata, in condizioni di emergenza il conducente può occuparsi prima delle cose e dopo dei feriti

CAPITOLO 9

In un incidente stradale, se non si può spostare il veicolo, bisogna immediatamente segnalare il pericolo

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale consiste nell'inspirare e poi espirare nella bocca dell'infortunato

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in aree custodite

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto serraggio dei morsetti della batteria

CAPITOLO 10

La vibrazione dello sterzo può dipendere da un'eccessiva usura degli pneumautici

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario verificare se il silenziatore di scarico è danneggiato

CAPITOLO 10

Tra gli obblighi del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa, vi è quello di investire dei soldi propri all'interno dell'azienda

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare lo stato di usura delle guarnizioni degli elementi frenanti

CAPITOLO 10

Il conducente può omettere di segnalare eventuali anomalie del veicolo: è compito dell'officina di riparazione accertarle

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.