CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele può essere disposta dall'agente del traffico

CAPITOLO 1

Entrando in una curva di raggio stretto è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

Il beccheggio del veicolo in curva si oppone alla forza centrifuga

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva stessa è più stretta

CAPITOLO 1

Lo spazio di frenata è inversamente proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 2

Il freno motore è particolarmente efficiente a bassa velocità

CAPITOLO 2

Il distributore duplex è azionato da una leva posta vicino al volante

CAPITOLO 2

Sterzare a veicolo fermo aumenta precocemente il gioco dello sterzo

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un'alta pressione del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 2

L'utilizzo di una marcia bassa consente di sfruttare meglio l'inerzia del veicolo

CAPITOLO 2

La forza frenante è amplificata dal servofreno

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 4

Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(C)E è di almeno 11 ore

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sottoposti a prova su strada di riparazione o di manutenzione

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico sono consegnati al conducente dalla camera di commercio

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

Lo straniero extracomunitario che entra legalmente in Italia, entro otto giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

All'Accordo di Schengen aderiscono anche Paesi extracomunitari

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 6

Alle frontiere con Paesi UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli si utilizzano sistemi a raggi gamma

CAPITOLO 7

I guanti consentono la protezioni delle mani da rischi meccanici, elettrici e chimici

CAPITOLO 7

Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 7

Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici basta mangiare alimenti secchi

CAPITOLO 8

La marijuana è un medicinale per curare il mal di testa

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 8

Sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano i riflessi

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 9

Bisogna togliere immediatamente il casco al conducente di motociclo che ha perso i sensi in seguito all'incidente

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di assicurazione

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto le rapine più frequenti sono finalizzate a sottrarre il motore dal veicolo lasciato in sosta

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna portargli la testa all'indietro per facilitare il passaggio dell'aria

CAPITOLO 9

Chi soccorre l'infortunato con arresto del battito cardiaco e dell'attività respiratoria, deve effettuare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare all'infortunato

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati per accertare che il battistrada non abbia uno spessore consentito inferiore a 6 mm

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare la percentuale di ossido di carbonio contenuta nei fumi di scarico

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dal decoro e dall'abbigliamento dei conducenti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto ingrassaggio della coppia conica

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere integri

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla lampada montata non correttamente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.