CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza motrice, grazie agli organi di direzione mantiene il veicolo in moto

CAPITOLO 1

Il conducente di un veicolo pesante, superando pedoni e ciclisti deve tenersi ad adeguata distanza laterale da essi

CAPITOLO 1

Il rischio di sfregare sull'asfalto all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza del passo

CAPITOLO 1

Il rollio del veicolo non è influenzato dal comportamento di guida

CAPITOLO 1

La deriva è lo scostamento della traiettoria compiuta dal veicolo, rispetto a quella impostata del conducente

CAPITOLO 1

La forza di inerzia si oppone alla variazione di velocità del veicolo

CAPITOLO 2

Il freno di servizio consente un rapido arresto del veicolo mentre i rallentatori e il freno motore ne consentono il solo rallentamento

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico contiene una pompa ad ingranaggi

CAPITOLO 2

I freni a tamburo hanno una maggiore superficie di attrito dei freni a disco

CAPITOLO 2

La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura del fusibile dell'impianto di apertura delle porte dell'autobus

CAPITOLO 2

La pressione degli pneumatici deve essere controllata una volta l'anno

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purchè appartenente alla medesima impresa

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli del cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria e alla revoca della patente di guida

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzare il cronotachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamento

CAPITOLO 4

Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può, in accordo con il datore di lavoro, guidare per più di sei giorni alla settimana

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 tonnellate svolti tra Stati dell'Unione europea e la Svizzera

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 6

Tutti i cittadini che non appartengono ai Paesi dell'Unione Europea, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Paese di provenienza

CAPITOLO 6

Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è un illecito amministrativo

CAPITOLO 6

Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 6

Ai cittadini dell'Unione Europea, è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nell'Unione Europea senza bisogno di richiedere alcun visto

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 7

La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 7

La guida i condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se occorre distendere le gambe completamente per azionare i pedali

CAPITOLO 8

E' possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 8

Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca danni al sistema nervoso

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando urla in continuazione

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare il codice fiscale di tutte le persone coinvolte

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua fredda

CAPITOLO 9

Bisogna togliere immediatamente il casco al conducente di motociclo che ha perso i sensi in seguito all'incidente

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto le rapine più frequenti sono finalizzate a sottrarre il motore dal veicolo lasciato in sosta

CAPITOLO 9

Chi soccorre l'infortunato con arresto del battito cardiaco e dell'attività respiratoria, deve effettuare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è condizionata dal fatto che i conducenti fumino durante la sosta nelle aree di servizio

CAPITOLO 10

Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario superare i limiti di velocità nel traffico urbano

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare la percentuale di ossido di carbonio contenuta nei fumi di scarico

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto ingrassaggio della coppia conica

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla lampada montata non correttamente

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario introdurre una paglietta di ferro nella marmitta

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.