CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele può essere disposta dall'agente del traffico

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie sono munite di banchine

CAPITOLO 1

Entrando in una curva di raggio stretto è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza varia fra zero e uno

CAPITOLO 1

Il beccheggio del veicolo in curva si oppone alla forza centrifuga

CAPITOLO 2

A parità di forza frenante, i freni a tamburo si surriscaldano meno di quelli a disco

CAPITOLO 2

Il distributore duplex è azionato da una leva posta vicino al volante

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è munito di distributore a mano

CAPITOLO 2

Sterzare a veicolo fermo aumenta precocemente il gioco dello sterzo

CAPITOLO 2

Il freno di soccorso interviene in caso di guasto del freno di servizio

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un'alta pressione del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo digitale indica sul display la presenza di autovelox sulla strada

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 4

Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del cronotachigrafo stesso.

CAPITOLO 4

Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(C)E è di almeno 11 ore

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, il carico e lo scarico del veicolo sono considerate "altre mansioni"

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 6

Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli stati Europei

CAPITOLO 6

Alle frontiere con Paesi UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Il controllo dei mezzi e delle cose trasportate, se soggetti a speciale regime doganale, non possano essere controllati anche se si sospetta che possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli si utilizzano sistemi a raggi gamma

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 7

I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 7

Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 7

La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 8

La presenza dell'ABS compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca disturbi e malattie degli organi vitali

CAPITOLO 8

Sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano i riflessi

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale consiste nell'inspirare e poi espirare nella bocca dell'infortunato

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare all'infortunato

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare i dati della licenza comunitaria

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente non è responsabile verso i verso i pedoni danneggiati

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in aree custodite

CAPITOLO 9

Se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna attendere sul posto segnalando il pericolo

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere integri

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dall'usura del cambio di velocità

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla lampada montata non correttamente

CAPITOLO 10

Il conducente può omettere di segnalare eventuali anomalie del veicolo: è compito dell'officina di riparazione accertarle

CAPITOLO 10

Coloro che esercitano impresa di autotrasporto sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese

CAPITOLO 10

Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui gli spedizionieri o gli agenti di viaggio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.