CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Nelle strade extraurbane principali, tutti i veicoli devono ordinariamente marciare sulla corsia di destra

CAPITOLO 1

Le strade comunali sono riservate ai veicoli a motore

CAPITOLO 1

Le strade statali sono di proprietà del comune

CAPITOLO 1

Le strade provinciali allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni di quella stessa provincia

CAPITOLO 1

Dal punto di vista amministrativo le strade sono suddivise in statali, regionali provinciali comunali

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie hanno almeno una corsia per senso di marcia

CAPITOLO 2

Nell'impianto frenante pneumoidraulico il circuito dell'olio precede quello dell'aria

CAPITOLO 2

Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 2

La pressione dell'aria all'interno di ciascun serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico prevede la contemporanea presenza di aria ed acqua

CAPITOLO 2

Il gruppo di regolazione e controllo impedisce il ritorno dell'aria contenuta nei serbatoi

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

In tema di durata della guida dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di persone o di cose, trovano applicazione le norme dell'accordo AETR anziché quelle contenute nel regolamento 561/2006(C)EE quando il trasporto non si esaurisce all'interno del territorio dell'Unione Europea, della Svizzera o dello Spazio economico europeo, ma interessa il territorio di altri Stati

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima superiore a 3,5 tonnellate che trainano un rimorchio

CAPITOLO 4

Il conducente di un autobus immatricolato in Germania (Stato dell'Unione Europea) che si rechi in Russia (Stato della AETR), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 4

I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 tonnellate, sono assoggettati alle disposizioni comunitarie in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 tonnellate svolti tra Stati comunitari

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati in situazioni di emergenza o di operazioni di salvataggio

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Le norme italiane prevedono sanzioni per i clandestini ma non per tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti il trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti a rischio del proprio veicolo ed in caso di sospetto abbandonare immediatamente il veicolo per evitare di essere coinvolti

CAPITOLO 6

Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente ma non l'impresa, possono essere sanzionati in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali

CAPITOLO 7

I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 8

Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse

CAPITOLO 8

E' possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi è soggetto ad un malore temporaneo

CAPITOLO 8

Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 9

In caso di grosse perdite di materie pericolose occorre avvisare l'autorità fornendo tutte le indicazioni possibili sulla materia fuoriuscita

CAPITOLO 9

Le firme apposte sul modulo di constatazione amichevole di incidente devono essere autenticate dagli agenti del traffico

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare il codice fiscale di tutte le persone coinvolte

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare il nome delle rispettive compagnie di assicurazione

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare i nomi degli assicurati

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di proprietà

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente può intervenire se ritiene che il cliente abbia ragione

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la tenuta dei registri contabili dell'impresa

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra il compito di istituire nuovi servizi di sua iniziativa

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta obbedienza

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dall'età dei conducenti

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è essenziale perché è un settore non soggetto a concorrenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.