CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Le intersezioni a raso sono presenti sulle strade extraurbane secondarie

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza varia fra uno e due

CAPITOLO 1

Il comportamento sottosterzante del veicolo non è influenzato dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici

CAPITOLO 1

La forza peso è uguale alla somma della sua massa più l'accelerazione di gravità

CAPITOLO 1

Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, ha la precedenza

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali debbono essere attrezzate con apposite aree di servizio

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è munito di modulatore di pressione in funzione del carico

CAPITOLO 2

L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus consente di realizzare la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo sul solo pedale del freno

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza

CAPITOLO 2

E' opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese

CAPITOLO 2

Dal controllo del manometro il conducente verifica che la pressione dell'aria sia compresa tra i valori minimo e massimo prescritti

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleopneumatico sfrutta la bassa comprimibilità dell'olio

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 4

In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico.

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 7 ore

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal cronotachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere montato e manutenuto solo da officine autorizzate

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, il controllo della pressione degli pneumatici del veicolo è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli vi sono i rilevatori di anidride carbonica

CAPITOLO 6

Tutti gli stati membri UE sono interni allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Il passaporto può essere individuale o collettivo

CAPITOLO 6

Ogni stato sottoscrittore dell'accordo di Schengen può sospendere l'uso del trattato per un limitato periodo e per specifici motivi

CAPITOLO 6

Le norme italiane prevedono sanzioni per i clandestini ma non per tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

Gli stranieri extracomunitari in ingresso in Italia non sono sottoposti ai controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a patologie all'apparato muscolo-scheletrico a causa di posture scorrette

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 7

La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali

CAPITOLO 7

Dormire per otto ore consecutive è causa di stress per il conducente e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

E' buona norma per un conducente professionale evitare di bere molta acqua durante il viaggio

CAPITOLO 8

Durante la fase di digestione il conducente è più vigile per il maggior afflusso di sangue al cervello

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca gastrite e ulcera allo stomaco

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 9

I danni derivanti alle cose dall'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 9

In un incidente stradale senza feriti si deve cercare di non intralciare la circolazione

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock occorre somministrargli bevande alcoliche

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale serve ad inalare ossigeno nei polmoni dell'infortunato

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare i dati della carta tachigrafica

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 10

Il conducente, per contribuire alla qualità del servizio, deve tenere comportamenti cordiali e rispettosi nei confronti dei clienti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare l'integrità dei serbatoi dell'aria compressa

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dall'usura dello pneumatico

CAPITOLO 10

Il conducente deve azionare l'estintore per verificarne l'efficienza

CAPITOLO 10

Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità doganali

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio motore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.