CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Un veicolo si dice sovrasterzante quando l'angolo di deriva dell'asse posteriore è maggiore di quello dell'asse anteriore

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo curva più di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo deve essere applicata quando il veicolo tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 1

Il sottosterzo aumenta la stabilità del veicolo in curva

CAPITOLO 1

Le sospensioni scariche aumentano il comportamento sottosterzante del veicolo

CAPITOLO 1

In regime di sottosterzo il veicolo tende ad allargare la curva

CAPITOLO 2

è ammissibile lo spessore del battistrada degli pneumatici inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori

CAPITOLO 2

La maggiore inerzia consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve

CAPITOLO 2

Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore

CAPITOLO 2

In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marci più alta per ottenere uno sforzo di trazione maggiore

CAPITOLO 2

Il rallentatore è efficace in quanto agisce direttamente sullo scarico del motore

CAPITOLO 2

Il freno motore è particolarmente efficiente alle alte velocità

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 4

Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto alla confisca del veicolo

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida consecutive, se è in condizioni psicofisiche tali da non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 4

I tempi massimi di guida giornalieri, per i conducenti soggetti, alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, sono di 4 ore e mezza aumentabili ad 9 ore per due giorni la settimana

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida giornaliero di 9 ore che può essere esteso a 10 ore, al massimo tre volte la settimana.

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un'interruzione di 45 minuti dopo quattro ore e mezza di guida

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale ridotto" ogni tempo di riposo inferiore a 45 ore, che può essere ridotto, a determinate condizioni, a una durata minima di 24 ore continuative

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti il trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto

CAPITOLO 6

Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente ma non l'impresa, possono essere sanzionati in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, comporta l'uso di cariche esplosive che spaventano gli eventuali clandestini presenti a bordo

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di sistemi ad onde passive che consentono di rilevare immagini/sagome di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le frontiere terrestri di Trieste e Tarvisio

CAPITOLO 7

I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 7

La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente può essere esposto a intossicazione per inquinamento ambientale

CAPITOLO 7

Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la riduzione del campo visivo

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare un senso iniziale di euforia

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono determinare una diminuzione dell'attenzione

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste nel mangiare solo carne rossa

CAPITOLO 8

E' buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso stimola la circolazione sanguigna

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira è necessario aspettare l'intervento di un professionista

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna fare prendere aria all'occhio

CAPITOLO 9

In caso di incidente, si ha l'obbligo di spostare il ferito che lo richiede perentoriamente

CAPITOLO 9

Il primo soccorso deve essere prestato solo da operatori sanitari

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile si ripara, di norma, sostituendo il fusibile stesso

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto serraggio dei morsetti della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario controllare il livello del lubrificante tramite astina graduata

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza degli organi di distribuzione, periodicamente è necessario accertarsi che l'albero ad eccentrici sia correttamente lubrificato

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.