CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il rollio del veicolo, detto anche coricamento, influisce negativamente sull'aderenza degli pneumatici

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 1

Per ottenere una frenata graduale occorre agire ad intermittenza sul pedale del freno

CAPITOLO 1

Nelle strade extraurbane principali, tutti i veicoli devono ordinariamente marciare sulla corsia di destra

CAPITOLO 1

In fase di frenatura l'energia cinetica viene dissipata in calore attraverso il sistema frenante

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva

CAPITOLO 2

La presenza di impurità nel serbatoio dell'aria è misurata da un apposito manometro

CAPITOLO 2

L'omessa sostituzione del filtro dell'olio ne provoca l'intasamento

CAPITOLO 2

Bisogna periodicamente controllare il filtro dell'olio al fine di trattenere le impurità dell'olio

CAPITOLO 2

L'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 2

Il modulatore di pressione in funzione del carico regola l'intensità della forza frenante in funzione del carico del veicolo

CAPITOLO 2

Il distributore duplex distribuisce la differente velocità di rotazione delle ruote motrici in curva

CAPITOLO 3

In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alle registrazione manuale sul retro del disco

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il periodo di riposo giornaliero, deve essere effettuato entro 24 ore dal termine del precedente riposo.

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 tonnellate svolti tra Stati comunitari

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e il certificato di abilitazione professionale di tipo KB

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 9 ore giornaliere aumentabili a 10 ore per non più di due giorni alla settimana

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

I vettori devono accertarsi che gli stranieri siano in possesso dei documenti di viaggio richiesti per l'ingresso nei Paesi dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, è vietato per i veicoli che trasportano merci

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi, a condizione che abbiano la carta di soggiorno rilasciata dalla questura

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina comporta il traffico di esseri umani che spesso vengono sfruttati dalle organizzazioni criminali per compiere attività illecite (prostituzione, lavoro nero, traffico di stupefacenti ecc.)

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di avere una buona visuale attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 7

L'esposizione continuata alle vibrazioni espone il conducente a sofferenze a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché migliorano le capacità intellettive

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono avere effetti collaterali che incidono negativamente nella guida

CAPITOLO 8

Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene la cirrosi epatica

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna rianimarlo scuotendolo violentemente

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, il primo intervento di soccorso consiste nello spostarlo

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'attuare semplici ed immediate misure sanitarie nei riguardi di una persona ferita

CAPITOLO 9

Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento esclusivamente a seguito di sentenza passata in giudicato

CAPITOLO 9

In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono constatare i danni dopo aver liberato la carreggiata

CAPITOLO 9

Se la ferita ha tracce di terra, occorre lavarla con acqua

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare l'efficienza dell'alternatore

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere tenuti costantemente puliti

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla dispositivo di regolazione del proiettore danneggiato

CAPITOLO 10

L'elemento distintivo del piccolo imprenditore è il capitale che deve essere prevalente rispetto al lavoro

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare la temperatura all'interno della cabina

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario introdurre fluido antigelo nel radiatore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.