CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della deriva delle ruote anteriori

CAPITOLO 1

La deriva dipende dalla convergenza

CAPITOLO 1

La forza centrifuga agisce su un corpo quando percorre una curva

CAPITOLO 1

La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 1

La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele può essere disposta dall'agente del traffico

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo può dipendere dall'usura del giunto cardanico dell'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

E' opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione

CAPITOLO 2

E' necessario inserire la marcia più alta per aumentare lo sforzo di trazione

CAPITOLO 2

Il freno motore è particolarmente efficiente a bassa velocità

CAPITOLO 2

A parità di forza frenante, i freni a tamburo si surriscaldano meno di quelli a disco

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E la reperibilità può essere considerata riposo solo se il conducente si trova nel proprio domicilio abituale

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di guida giornaliero": il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati da società sportive

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo digitale indica sul display la presenza di autovelox sulla strada

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

Lo straniero extracomunitario che entra legalmente in Italia, entro otto giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

L' Ucraina non è uno stato membro UE ma è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

All'Accordo di Schengen aderiscono anche Paesi extracomunitari

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 7

I guanti consentono la protezioni delle mani da rischi meccanici, elettrici e chimici

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina

CAPITOLO 7

Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

L'ergonomia mira alla progettazione di strumenti e dispositivi che consentano al lavoratore di mantenere una corretta postura durante l'attività professionale

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravalutazione delle prestazioni del proprio veicolo

CAPITOLO 8

La marijuana è un medicinale per curare il mal di testa

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se si trovano tracce di fumo nell'abitacolo

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 8

E' buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffé

CAPITOLO 8

La presenza dell'ABS compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore è opportuno richiedere l'intervento di un medico o di una autoambulanza

CAPITOLO 9

Nel caso di elevato valore del veicolo o della merce trasportata, in condizioni di emergenza il conducente può occuparsi prima delle cose e dopo dei feriti

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di assicurazione

CAPITOLO 9

I soggetti non trasportati che subiscono un danno dalla circolazione del veicolo sono risarcibili dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto le rapine più frequenti sono finalizzate a sottrarre il motore dal veicolo lasciato in sosta

CAPITOLO 9

In un incidente stradale, se non si può spostare il veicolo, bisogna immediatamente segnalare il pericolo

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati per accertare che il battistrada non abbia uno spessore consentito inferiore a 6 mm

CAPITOLO 10

Una frenatura poco efficiente può dipendere da scarso livello dell'olio nella coppa del motore

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare la percentuale di ossido di carbonio contenuta nei fumi di scarico

CAPITOLO 10

Tra gli obblighi del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa, vi è quello di investire dei soldi propri all'interno dell'azienda

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dal decoro e dall'abbigliamento dei conducenti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto ingrassaggio della coppia conica

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.