CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il posizionamento del carico del veicolo influenza la posizione del baricentro

CAPITOLO 1

Un veicolo si dice sovrasterzante quando l'angolo di deriva dell'asse posteriore è maggiore di quello dell'asse anteriore

CAPITOLO 1

La deriva dipende dalla forza laterale che agisce sulle ruote

CAPITOLO 1

La forza centripeta è generata dagli organi di trasmissione

CAPITOLO 1

La forza di inerzia non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità

CAPITOLO 1

Se due autobus si incrociano su strade a forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca irregolarità nella combustione

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi

CAPITOLO 2

Le sterzate a veicolo fermo possono danneggiare gli pneumatici

CAPITOLO 2

Prima della partenza il conducente deve controllare il funzionamento dell'apertura delle porte dell'autobus

CAPITOLO 2

E' necessario aumentare la forza di trazione con l'aumentare del carico

CAPITOLO 2

L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita l'usura degli elementi frenanti

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 4

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere forniti dal datore di lavoro

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E la reperibilità non può essere considerata riposo

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo che può essere preso in due periodi, il primo dei quali deve essere di almeno 3 ore senza interruzione e il secondo di almeno 9 ore senza interruzione

CAPITOLO 4

Le norme comunitarie in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera gli 80 km/h

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 4

Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale entrambe la carte tachigrafiche deve essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot).

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nel Paese di provenienza

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali

CAPITOLO 6

Per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è prevista: la reclusione, la multa e la confisca del veicolo

CAPITOLO 6

Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le coste della Versilia

CAPITOLO 7

Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se la temperatura dell'abitacolo è mantenuta costantemente sopra i 28 gradi

CAPITOLO 7

L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connesse all'attività i guida.

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida il busto è inclinato in avanti

CAPITOLO 7

Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 8

L'ecstasy è un integratore alimentare

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare aumento delle capacità percettive

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in cibi grassi per un maggior apporto energetico

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti porta sempre a compiere atti violenti

CAPITOLO 9

L'emorragia esterna arteriosa, pur se abbondante, non comporta pericolo di vita

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock presenta battiti del cuore deboli ma frequenti

CAPITOLO 9

Chi presta soccorso ad un infortunato incosciente deve immediatamente accertare se respira

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira il soccorritore deve porre la mano sotto il suo naso per sentire il respiro sulla propria pelle

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri

CAPITOLO 9

La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti autobus

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta la perfetta conoscenza di almeno quattro lingue

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende anche dalla capacità del conducente di interagire con i viaggiatori

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare la pompa dell'olio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio lubrificante tramite astina graduata

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da detonazione del carburante

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere da iniettori mal regolati o danneggiati

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI