CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali hanno intersezioni a raso

CAPITOLO 1

Il rischio di sfregare sull'asfalto all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza dello sbalzo

CAPITOLO 1

L'energia cinetica è proporzionale al coefficiente di resistenza aerodinamica del veicolo (cx)

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di attrito è la forza dissipativa

CAPITOLO 1

Un'autocisterna carica è meno soggetta al fenomeno del beccheggio

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di un regolatore di pressione

CAPITOLO 2

A parità di forza frenante, i freni a disco si surriscaldano meno di quelli a tamburo

CAPITOLO 2

L'avaria del raddrizzatore impedisce alla batteria di ricaricarsi

CAPITOLO 2

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'olio può provocare l'interruzione del circuito di lubrificazione

CAPITOLO 2

Il conducente che verifica che vi sia un' avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, può continuare a circolare purchè l'altro circuito sia efficiente

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica ai conducenti di veicoli di qualsiasi massa massima ammissibile

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente deve stampare il resoconto dell'attività di guida registrata nella memoria del cronotachigrafo, firmandolo e conservandolo per i successivi viaggi

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la targa del veicolo

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa adriatica pugliese

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito senza altre formalità, agli stranieri extracomunitari che dimostrino di avere parenti incensurati

CAPITOLO 6

Il soggiorno di cittadini comunitari in altro stato membro per un periodo inferiore a tre mesi è subordinato al possesso di un valido documento d'identità

CAPITOLO 6

L'immigrato clandestino è il cittadino di Paese comunitario entrato in Italia senza rispettare l'obbligo di avere con se un valido documento d'identità

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen prevede ingenti sgravi fiscali per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci che circolano all'interno del suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 7

L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 7

Il sedile è regolato correttamente se il piede sinistro può appoggiare a sinistra della pedaliera quando è a riposo

CAPITOLO 7

Una corretta postura comporta che il busto resti eretto durante la guida

CAPITOLO 8

Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'ecstasy è un integratore energetico

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la cocaina

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene le callosità diffuse

CAPITOLO 8

L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 9

In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono rilevare i danni visibili

CAPITOLO 9

In un incidente stradale senza feriti, bisogna comunque chiamare l'ambulanza telefonando al numero 118.

CAPITOLO 9

In presenza di frattura non esposta di un arto, bisogna impedire la mobilità dell'arto infortunato

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole l'infortunato deve essere tenuto in posizione semiseduta

CAPITOLO 9

Nel caso di emorragia venosa il sangue esce zampillando

CAPITOLO 10

Coloro che esercitano impresa di autotrasporto sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese solo se esercitano in ambito internazionale

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la tenuta dei registri contabili dell'impresa

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta obbedienza

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è essenziale perché è un settore non soggetto a concorrenza

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto incide sul suo fatturato

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile si ripara, di norma, sostituendo il fusibile stesso

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.