CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene quando il veicolo percorre una curva

CAPITOLO 1

Se un autocarro o un autobus si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autocarro

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali sono tutte strade statali

CAPITOLO 1

La forza di attrito genera calore

CAPITOLO 1

In regime di sottosterzo, il veicolo curva meno di quanto di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 1

La forza motrice è la forza sterzante generata dal motore endotermico o elettrico

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere verificato il livello dell'olio del giunto elastico

CAPITOLO 2

Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 2

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a tamburo o a disco

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico consente in curva alla ruota esterna di adeguarsi al numero di giri della ruota interna

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della batteria indica che la stessa non viene caricata correttamente

CAPITOLO 2

In caso di eccessiva sovrapressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è di quattro tipi

CAPITOLO 4

La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti causati da conducenti eccessivamente stanchi

CAPITOLO 4

In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 4

Il conducente di un veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, mentre fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza non può svolgere nessuna attività lavorativa

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa ionica calabrese

CAPITOLO 6

Secondo i principi dell'accordo di Shengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche rilevatori di battito cardiaco

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio

CAPITOLO 6

Ai cittadini dell'Unione Europea, è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nel territorio dello Stato membro, salve eccezioni

CAPITOLO 7

Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 7

ll posto di guida è ergonomico se la permanenza prolungata alla guida non provoca affaticamento eccessivo

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 7

Il fumo stagnante di sigaretta nell'abitacolo riduce l'efficienza del conducente

CAPITOLO 7

La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 7

Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la coca cola

CAPITOLO 8

I farmaci non interagiscono mai con l'alcool

CAPITOLO 8

L'abuso di alcol può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale serve per stimolare meccanicamente tutto il corpo

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti

CAPITOLO 9

Quando si entra in un tunnel occorre aver preso nota delle disposizioni particolari previste dall'Ente proprietario

CAPITOLO 9

In caso di aggressioni, furti, rapine occorre non far intervenire le forze dell'ordine per non peggiorare la situazione

CAPITOLO 9

Le fratture sono emorragie interne

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock presenta battiti del cuore deboli ma frequenti

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo nero, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da filtro dell'olio intasato

CAPITOLO 10

L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da eccessivo gioco del pedale del freno

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di presentarsi al lavoro in orario

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano anomale oscillazioni del veicolo

CAPITOLO 10

Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.