CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo deve essere applicata quando il veicolo tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la velocità

CAPITOLO 1

La forza peso di un veicolo dipende dalla natura del carico trasportato

CAPITOLO 1

La forza di inerzia agisce su un veicolo ogni volta che intervengano variazioni al suo movimento

CAPITOLO 1

In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all'indietro

CAPITOLO 1

Se un autocarro o un autobus si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autobus

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo deteriora precocemente gli pneumatici posteriori

CAPITOLO 2

L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può indicare che l'alternatore non carica più la batteria

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servofreno

CAPITOLO 2

La pressione degli pneumatici va controllata periodicamente

CAPITOLO 2

Il contemporaneo uso del rallentatore e del freno motore provoca il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

L'emissioni inquinanti non dipendono dall'aerodinamica del veicolo

CAPITOLO 4

Il display del cronotachigrafo digitale segnala il superamento dei limiti dei tempi massimi di guida

CAPITOLO 4

In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve annotare manualmente i tempi ed i chilometri percorsi.

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante uno stesso periodo di guida, il conducente deve utilizzare il medesimo foglio di registrazione

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 6

L'immigrato clandestino è il cittadino di Paese extracomunitario entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso

CAPITOLO 6

In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a ricondurlo nello Stato di provenienza o in quello dove è stato rilasciato il biglietto

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 6

La carta d'identità valida per l'espatrio, sostituisce il passaporto all'attraversamento di tutte le frontiere F

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è dotato di collegamento satellitare antirapina

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante

CAPITOLO 7

Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida del conducente si ottiene regolando la posizione del sedile

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare i muscoli del collo

CAPITOLO 7

Guidare sistematicamente oltre gli orari prescritti, può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali.

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono interagire con l'alcool con conseguenze negative per l'attività di guida

CAPITOLO 8

Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 8

L'ecstasy è uno stato mistico

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di furto dei veicoli e delle merci è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi non isolati

CAPITOLO 9

In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio chiamare gli agenti del traffico

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna sollevargli le gambe

CAPITOLO 9

L'emorragia esterna venosa è caratterizzata dal fatto che il sangue esce senza zampillare

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, bisogna coprirgli il volto con un panno pulito

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale deve essere effettuata il più tempestivamente possibile se l'infortunato non respira più autonomamente

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende dalla nazionalità del conducente

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico di un autoveicolo alimentato a gasolio, periodicamente è necessario controllare lo stato dello spinterogeno

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la tenuta della pompa idraulica

CAPITOLO 10

I vetri o il parabrezza lesionati devono essere sostituiti con altri, anche se di tipo omologato

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo nero, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da filtro dell'aria intasato

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dal fusibile difettoso

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.