CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La deriva dipende dalla forza laterale che agisce sulle ruote

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la velocità

CAPITOLO 1

La forza centrifuga tende a portare il veicolo verso l'interno della curva

CAPITOLO 1

La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva

CAPITOLO 1

La forza centrifuga è maggiore quanto maggiore sono la velocità e la massa dei veicoli

CAPITOLO 2

L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex

CAPITOLO 2

La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante aumenta il volume a disposizione dell'aria

CAPITOLO 2

La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante diminuisce il volume a disposizione dell'aria

CAPITOLO 2

La presenza dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce lo spazio di frenata

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente ha validità 5 anni

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e il certificato di abilitazione professionale di tipo KB

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile

CAPITOLO 4

La funzione out of scope (disattivazione del cronotachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il cronotachigrafo è danneggiato

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari può essere soggetta a limitazioni per motivi di ordine pubblico

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato solo per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, è vietato per i veicoli che trasportano merci

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

Alle frontiere con Paesi UE aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina non è reato ed è punita con una diffida

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 7

Dormire per otto ore consecutive è causa di stress per il conducente e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 7

Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sua sommità si trova all'altezza delle spalle del conducente, correttamente seduto.

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di avere una buona visuale attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se le analisi del sangue rilevano tracce di tali sostanze

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca gastrite e ulcera allo stomaco

CAPITOLO 8

L'alcolemia è misurata attraverso una sonda nell'apparato digerente

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la sottovalutazione delle situazioni di pericolo

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira il soccorritore deve porre la mano sul suo torace per vedere se si solleva e si abbassa

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio è opportuno che la vittima non si tocchi l'occhio ferito

CAPITOLO 9

Il conducente deve prestare il soccorso solo ai passeggeri infortunati del proprio autoveicolo

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'attuare semplici ed immediate misure sanitarie nei riguardi di una persona ferita

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna attendere il personale sanitario per lo spostamento dei feriti a meno che non siano in grave ed imminente pericolo

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore non si debbono somministrare bevande al soggetto in stato di incoscienza

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare il filtro dell'aria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario porre attenzione alla rumorosità degli innesti del cambio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni

CAPITOLO 10

Se il manometro dell'impianto dei freni segnala un abbassamento di pressione, si deve controllare l'integrità delle tubazioni dell'aria dei freni

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio motore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.