CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 1

Il beccheggio è influenzato dallo stato di usura degli pneumatici

CAPITOLO 1

L'efficienza delle sospensioni influisce sul comportamento in curva del veicolo

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo comporta un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 1

La deriva viene misurata in occasione della revisione periodica del veicolo

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la carreggiata del veicolo

CAPITOLO 2

Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

CAPITOLO 2

L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi

CAPITOLO 2

La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo dei pneumatici

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'olio è causa di presenza di impurità nell'olio

CAPITOLO 2

Il conducente che verifica che vi sia un' avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, deve arrestarsi quanto prima in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 2

La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

L'emissioni inquinanti non dipendono dall'aerodinamica del veicolo

CAPITOLO 3

La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia.

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo.

CAPITOLO 4

I dischi del cronotachigrafo riportano i simboli che indicano anche i tempi di guida, di riposo e di disponibilità

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero della carta tachigrafica

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Chi è trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene espulso

CAPITOLO 6

I cittadini extracomunitari possono entrare in Italia se sono in possesso di passaporto e visto di ingresso validi

CAPITOLO 6

Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina sono contenute in appositi patti bilaterali tra l'Italia e lo stato da cui proviene l'immigrato irregolare

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto persone, è necessario controllare anche all'interno del veicolo per verificare eventuali infiltrati tra i passeggeri regolari

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Guidare sistematicamente oltre gli orari prescritti, può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali.

CAPITOLO 7

Il sedile è regolato correttamente se il piede destro, appoggiato al pianale, può ruotare agevolmente sul tallone per azionare i pedali dell'acceleratore e del freno

CAPITOLO 7

La corretta postura al posto di guida consente la prevenzione di alcune malattie professionali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'ecstasy può essere assunta prima della guida

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra LSD

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene la cirrosi epatica

CAPITOLO 8

L'alcolemia è espressa di solito in grammi di etanolo per litro di sangue

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe

CAPITOLO 9

Se nella ferita è penetrato un corpo estraneo bisogna evitare di rimuoverlo

CAPITOLO 9

Per ridurre una emorragia esterna venosa, è utile tamponare a pressione la ferita con materiale possibilmente sterile

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock occorre tamponare la fronte con bendaggi di acqua fredda

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, bisogna immobilizzarlo anche con l'uso di bastoni rigidi

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente ha delle reazioni a sollecitazioni verbali

CAPITOLO 9

Nel primo soccorso, la respirazione viene facilitata facendo bere all'infortunato

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile è un'avaria dell'impianto elettrico

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario fare riferimento al chilometraggio al quale è avvenuto il precedente cambio dell'olio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del la frizione, periodicamente è necessario controllare lo stato d'usura del disco

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione del motore

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene anche mantenendo il tergicristallo in perfetta efficienza

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto allo spingidisco danneggiato

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.