CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali hanno intersezioni a raso

CAPITOLO 1

La forza di attrito è la forza dissipativa

CAPITOLO 1

La corretta manutenzione del veicolo impedisce il verificarsi della deriva

CAPITOLO 1

La forza motrice è la forza di gravità

CAPITOLO 1

Per svoltare in corrispondenza di un'intersezione è opportuno che i conducenti di un autobus attendano che sia libera l'area dell'intersezione che l'autobus dovrà impegnare

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di un regolatore di pressione

CAPITOLO 2

L'avaria del raddrizzatore impedisce alla batteria di ricaricarsi

CAPITOLO 2

La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del sistema di trasmissione del movimento dall'albero motore al compressore

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del motore per evitare gravi danni di quest'ultimo

CAPITOLO 2

L'uso del solo rallentatore non garantisce un rapido arresto del veicolo

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico prevede la contemporanea presenza di aria ed acqua

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Con Il motore, in regime di "fuori giri", si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre una marcia bassa, che corrisponde a sforzi di trazione maggiori

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio

CAPITOLO 4

Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto alla confisca del veicolo

CAPITOLO 4

Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'Unione Europea), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio.

CAPITOLO 4

I tempi massimi di guida bisettimanali per conducenti di veicoli soggetti alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E sono di 112 ore

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque sia il servizio svolto

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa adriatica pugliese

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen prevede ingenti sgravi fiscali per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci che circolano all'interno del suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Lo straniero extracomunitario che entra legalmente in Italia, entro 30 giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

Chi è trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene subito regolarizzato

CAPITOLO 6

Può essere indicativo della presenza di clandestini a bordo del veicolo la rottura delle serrature del vano di carico.

CAPITOLO 6

I cittadini dell'Unione europea non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 7

L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se spazi e comandi sono adattabili alle differenti corporature dei conducenti

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 7

Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene le callosità diffuse

CAPITOLO 8

E' buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CAPITOLO 8

Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 8

L'alcolemia è misurata attraverso le analisi del sangue

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare, inizialmente, un stato di euforia

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare supervalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è consentito superare i limiti di velocità quando si transita in aree a rischio

CAPITOLO 9

In presenza di frattura non esposta di un arto, bisogna impedire la mobilità dell'arto infortunato

CAPITOLO 9

Un sintomo dello stato di shock è la condizione di confusione mentale

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna fare prendere aria all'occhio

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare i nomi degli assicurati

CAPITOLO 9

Per evitare i furti di veicoli è opportuno togliere sempre la chiave di avviamento

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta obbedienza

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione ogni 10.000 chilometri delle fasce elastiche

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalla presenza di asfalto drenante

CAPITOLO 10

Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata anche dalla qualità del servizio

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile è un'avaria dell'impianto di trasmissione

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.