CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è la resistenza dell'aria all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo deve esser applicata quando il veicolo tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 1

Se un'autovettura e un autotreno si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autotreno

CAPITOLO 1

L'autostrada è percorribile da qualsiasi tipo di veicoli a motore

CAPITOLO 1

La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 2

La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 2

Il codice della strada impone di verificare periodicamente il livello dell'olio di lubrificazione del motore

CAPITOLO 2

Il rallentatore interviene automaticamente quando si supera la velocità di 80 km/h

CAPITOLO 2

L'aria del circuito frenante pneumo-idraulico serve per il raffreddamento delle ganasce

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di deumidificatore

CAPITOLO 2

L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica deve essere estratta a veicolo fermo

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero di omologazione del cronotachigrafo

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, non si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo.

CAPITOLO 4

Chiunque circola con veicolo non munito di cronotachigrafo, nei casi in cui è esso è previsto, è soggetto alla sanzione dell'arresto.

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sui quali il cronotachigrafo sia stato sottoposto a revisione periodica

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa siciliana, in particolare le isole di Lampedusa e Pantelleria

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina sono contenute in appositi patti bilaterali tra l'Italia e lo stato da cui proviene l'immigrato irregolare

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito senza altre formalità, agli stranieri extracomunitari che dimostrino di avere parenti incensurati

CAPITOLO 6

In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a condurlo alla Prefettura più vicina

CAPITOLO 6

Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sua sommità si trova all'altezza delle spalle del conducente, correttamente seduto.

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 8

Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene la cirrosi epatica

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente è costituita di alimenti leggeri ed energetici

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 9

In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente

CAPITOLO 9

Per ridurre una emorragia esterna venosa sono utili impacchi di acqua fredda o ghiaccio

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale consiste nel fare delle insufflazioni

CAPITOLO 9

E' sempre necessario soccorrere un infortunato della strada

CAPITOLO 9

In caso di aggressioni, furti, rapine occorre fornire alle forze dell'ordine tutti i particolari rilevanti

CAPITOLO 9

Le fratture devono essere coperte con panni sterili, solo se esposte

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dalla ovalizzazione del cilindro

CAPITOLO 10

L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere dal diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta diligenza

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione del motore

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dai finestrini aperti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.