CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 1

La posizione del baricentro di un veicolo è ubicato al centro dell'asse delle ruote motrici

CAPITOLO 1

Il movimento del liquido all'interno di un'autocisterna ne modifica continuamente il baricentro

CAPITOLO 1

Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante comporta la insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore

CAPITOLO 2

Il filtro del carburante intercetta le impurità contenute nel carburante

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'olio è causa di presenza di impurità nell'olio

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro antipolline può deteriorare la salubrità dell'abitacolo

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca la riduzione dell'efficienza del motore

CAPITOLO 2

Il distributore duplex non è applicabile nei veicoli muniti di cambio epicicloidale

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti a servizio occasionale (noleggio con conducente) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che siano segnalati al sistema informativo Schengen ai fini della non ammissione

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato per motivi religiosi

CAPITOLO 6

Ai cittadini dell'Unione Europea, è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nell'Unione Europea senza bisogno di richiedere alcun visto

CAPITOLO 7

Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 7

L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare i muscoli del collo

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca unghie fragili

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione possono sviluppare nel tempo un fenomeno di dipendenza

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare aumento delle capacità percettive

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando il sangue arriva poco al cervello e al cuore

CAPITOLO 9

In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, bisogna capire se riesce a muovere gli arti inferiori

CAPITOLO 9

Chi presta soccorso ad un infortunato incosciente deve immediatamente accertare se respira

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente risponde alle domande

CAPITOLO 9

Per accertare se il cuore dell'infortunato batte, occorre pungere un dito per verificare se il sangue esce ritmicamente

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il filtro dell'aria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio lubrificante tramite astina graduata

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione del filtro dell'aria

CAPITOLO 10

Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario effettuare il ripristino di dispositivi meccanici logori anche se ancora funzionanti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.