CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è la resistenza dell'aria all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di attrito favorisca la diminuzione dei consumi

CAPITOLO 1

Le forze resistenti che agiscono su un veicolo sono quelle che si oppongono al suo avanzamento

CAPITOLO 1

L'altezza baricentrica del veicolo scarico è costante

CAPITOLO 1

L'entità del fenomeno del rollio dipende dallo stato delle sospensioni

CAPITOLO 2

Lo sfarfallamento dello sterzo può essere causato dalla non corretta convergenza delle ruote anteriori

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo si riduce mantenendo saldamente lo sterzo con entrambe le mani

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante comporta l'emissione di fumo nero allo scarico

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'olio può provocare il danneggiamento dei cilindri del motore

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'emissione di fumo nero allo scarico

CAPITOLO 2

La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare

CAPITOLO 4

Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica deve essere estratta a veicolo fermo

CAPITOLO 4

Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale entrambe la carte tachigrafiche deve essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot).

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Il Regno Unito è membro UE ma non è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Per mancato accertamento della presenza a bordo di clandestini sono previste: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione o revoca dell'autorizzazione V

CAPITOLO 6

I cittadini UE possono entrare, circolare e soggiornare in Italia fino a 3 mesi solo con la carta di identità e dichiarazione di presenza

CAPITOLO 6

La costa tirrenica è una delle principali vie d'accesso per i clandestini in Italia

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi, a condizione che abbiano un passaporto munito di visto d'ingresso

CAPITOLO 7

Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 7

Il prolungato digiuno migliora le prestazioni del conducente

CAPITOLO 7

Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida del conducente si ottiene regolando la posizione del sedile

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 7

La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'ecstasy è un integratore alimentare

CAPITOLO 8

L'ecstasy è uno stato mistico

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 9

In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo ha lo scopo di impedire il transito nei cantieri stradali

CAPITOLO 9

In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta fratture ad un arto, bisogna somministrarle bevande alcoliche

CAPITOLO 9

Le fratture sono lesioni delle ossa e possono essere composte o scomposte

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole, se la vittima non respira, bisogna astenersi dall'intervenire

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento del ventilatore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza degli organi di distribuzione, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio della scatola del cambio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, si deve verificare la tenuta delle tubazioni dell'aria dei freni

CAPITOLO 10

Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario superare i limiti di velocità nel traffico urbano

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato dal guasto del cronotachigrafo digitale

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario verificare se il silenziatore di scarico è danneggiato

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.