CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di inerzia si oppone alla variazione di velocità del veicolo

CAPITOLO 1

La frenata brusca provoca l'impennarsi del veicolo

CAPITOLO 1

Se un'autovettura e un autotreno si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autovettura

CAPITOLO 1

Nel predisporsi a svoltare a destra nelle intersezioni è obbligatorio, per i veicoli di lunghezza superiore a 7 metri, spostarsi sul lato sinistro della carreggiata

CAPITOLO 1

In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentita a sinistra e vietata a destra

CAPITOLO 1

Le strade urbane di scorrimento sono a carreggiata unica e doppio senso di marcia

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere verificato il livello dell'olio del giunto cardanico

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del cambio di velocità per garantire il corretto funzionamento degli ingranaggi

CAPITOLO 2

La pressione degli pneumatici deve essere controllata una volta l'anno

CAPITOLO 2

Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa

CAPITOLO 2

L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 2

L'intervento dell'ABS non è comandata dal conducente

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 4

Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni

CAPITOLO 4

La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può, in accordo con il datore di lavoro, guidare per più di sei giorni alla settimana

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo stabilisce che, durante l'interruzione periodica di 45 minuti, il conducente non può guidare né svolgere altre mansioni

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 6

Ai cittadini dell'Unione Europea, è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nell'Unione Europea senza bisogno di richiedere alcun visto

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è consentita negli stati membri UE

CAPITOLO 7

La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 7

Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 7

Una postura corretta consente al conducente di ridurre l'affaticamento alla guida

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare stordimento

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente, il soccorritore può anche abbandonare il luogo dell'incidente

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale si pratica con l'uso di elettrodi

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna togliere il corpo estraneo anche con mezzi di fortuna

CAPITOLO 9

Il primo soccorso inizia con la richiesta di documenti all'infortunato

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore si deve somministrare all'infortunato qualunque tipo di farmaco

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna proteggere un ferito che non si può spostare dalla carreggiata

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile comporta lo spegnimento del motore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio periodicamente

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare la scatola del cambio

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene detergendo i vetri con olio lubrificante

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto alla cattiva equilibratura del disco della frizione

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.