CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate

CAPITOLO 1

Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo

CAPITOLO 1

Il beccheggio del veicolo è un movimento destabilizzante che può comportare un significativo disagio per i passeggeri

CAPITOLO 1

Le sospensioni scariche aumentano il comportamento sottosterzante del veicolo

CAPITOLO 1

La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

CAPITOLO 2

L'avaria del raddrizzatore impedisce alla dinamo di ricaricarsi

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante comporta perdita di efficienza del motore

CAPITOLO 2

La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante diminuisce il volume a disposizione dell'aria

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del motore per evitare che esso vada in fuorigiri

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione

CAPITOLO 4

Chiunque alteri il cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, un conducente può guidare per più di 4 ore e mezza consecutive, se a bordo c'è un altro conducente

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari può essere soggetta a limitazioni per motivi di ordine pubblico

CAPITOLO 6

La Lettonia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Il visto è una firma di convalida del timbro di entrata effettuata al momento dell'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 6

Il vettore deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen

CAPITOLO 6

Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni, ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 7

Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 7

L'ergonomia studia il bilancio dell'azienda di trasporto

CAPITOLO 7

La variazione continua di orari dei pasti e del sonno può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 7

Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo dopo essersi sottoposto ad analisi presso strutture sanitarie accreditate

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purchè abbondanti

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 9

In caso di aggressioni, furti, rapine si può presentare denuncia o alla compagnia di assicurazione o, in alternativa, alle forze dell'ordine

CAPITOLO 9

In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono sottoscrivere il modulo di constatazione amichevole di incidente in bianco, facendolo poi compilare dall'agenzia di assicurazione

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta fratture non esposte di un arto non bisogna fare niente, limitarsi solo a spostare l'infortunato

CAPITOLO 9

L'emorragia esterna venosa comporta il rischio di soffocamento

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock è pallido, presenta brividi e manifesta sudorazione fredda

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente ci si deve accertare che muova in maniera coordinata gli arti

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di collaborare con i colleghi

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è anche influenzata dalla manutenzione e dalla pulizia dei mezzi di trasporto

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare la pompa dell'acqua

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura peneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare lo stato di usura delle guarnizioni dei freni

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato dal "minimo" irregolare

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo comportamento del differenziale

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.