CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Nelle strade extraurbane principali, tutti i veicoli devono ordinariamente marciare sulla corsia di destra

CAPITOLO 1

Si definisce "strada" qualunque area sulla quale possono transitare pedoni, veicoli, animali

CAPITOLO 1

In fase di frenatura l'energia cinetica viene dissipata in calore attraverso il sistema frenante

CAPITOLO 1

Il baricentro di un autobus è il punto di aggancio tra veicolo trattore e rimorchio

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è indipendente dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici

CAPITOLO 2

La presenza di impurità nel serbatoio dell'aria è misurata da un apposito manometro

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di una pompa pneumoidraulica

CAPITOLO 2

Gli pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore

CAPITOLO 2

L'omessa sostituzione del filtro dell'olio ne provoca l'intasamento

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi

CAPITOLO 2

Bisogna periodicamente controllare il filtro dell'olio al fine di trattenere le impurità dell'olio

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e il certificato di abilitazione professionale di tipo KB

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione

CAPITOLO 4

Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 9 ore giornaliere aumentabili a 10 ore per non più di due giorni alla settimana

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t. svolti tra l'Unione europea e Stati dello Spazio economico europeo

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 6

Il passaporto collettivo può essere rilasciato a gruppi che viaggiano con finalità diverse e che sono composti da almeno cento persone

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, è vietato per i veicoli che trasportano merci

CAPITOLO 6

Negli stati dello spazio Schengen si applicano regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d'asilo e controlli alle frontiere

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi, a condizione che abbiano la carta di soggiorno rilasciata dalla questura

CAPITOLO 6

Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre guidare almeno 12 ore ininterrotte per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di avere una buona visuale attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 7

Gli infortuni derivanti dalla movimentazione del carico non rientrano tra i rischi professionali del conducente

CAPITOLO 7

L'esposizione continuata alle vibrazioni espone il conducente a sofferenze a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

Il prolungato digiuno migliora le prestazioni del conducente

CAPITOLO 8

Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca danni al sistema nervoso

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché migliorano le capacità intellettive

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è bene conoscere l'ubicazione dei luoghi malsicuri dell'itinerario

CAPITOLO 9

In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono constatare i danni dopo aver liberato la carreggiata

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve staccare i residui di tessuto aderenti alle parti ustionate della vittima

CAPITOLO 9

Se la ferita ha tracce di terra, occorre lavarla con acqua

CAPITOLO 9

Un'abbondante perdita di sangue può provocare lo stato di shock

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco deve essere evitato sui soggetti ipertesi

CAPITOLO 10

Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità che hanno rilasciato le autorizzazioni per lo svolgimento del servizio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare la temperatura all'interno della cabina

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio della trasmissione

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario introdurre fluido antigelo nel radiatore

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate

CAPITOLO 10

Gli elementi frenanti si controllano verificando il colore delle pastiglie dei freni

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.