CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:
Il flash over è:
Le tubazioni dell'impianto idrico antincendio sono colorate:
L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:
Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:
Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell'aria il pericolo è maggiore:
Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
Con la sigla REI 120 si indica:
Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:

Quesiti Vero/Falso

I principali effetti dell’incendio sull’uomo sono: insufficienza di ossigeno, azione tossica dei fumi, riduzione della visibilità, azione termica.
Gli incendi vengono distinti in 5 classi e 3 sottogruppi.
Perché si verifichi una combustione è necessaria la presenza di un combustile, di ossigeno (aria) e di una sorgente di ignizione.
Le vie di esodo devono essere di altezza minore di 2 metri..
La protezione attiva è l’insieme delle misure che non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto.
In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale protette.
Il combustibile solido prima di ardere deve essere riscaldato fino a diventare di colore rosso.
I liquidi infiammabili sono classificati in base alla temperatura di infiammabilità nelle categorie A-B-C.
Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di persone presenti nei locali.
L'odore caratteristico dell'ossido di carbonio è simile all'odore di zolfo.
In caso di incendio in edifici civili o industriali è vietato usare i normali ascensori.
S'inizia l'opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere almeno un estintore di tipo carrellato.
La temperatura d’infiammabilità è la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso d’innesco.
Gli erogatori a schiuma sono adatti ad estinguere incendi di liquidi infiammabili (benzine,petrolio,etc.).
Un combustibile a temperatura superiore a quella di accensione brucia se a contatto con aria.
L’intervento della squadra antincendio e’ finalizzato ad estinguere gli incendi che si trovano nella fase iniziale.
Il metano è un gas più pesante dell'aria..
0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di resistenza al fuoco.
Gli estintori portatili devono essere utilizzati da almeno due persone contemporaneamente.
Il rischio è la probabilità che si verifichino eventi che producono danni.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.