CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

738. Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?

Le radiazioni emesse da alcuni materiali radioattivi presenti sulla superficie terrestre

Le radiazioni cosmiche

Le radiazioni derivanti dall’uso di sorgenti radioattive per scopi medici

674. Indicare quale(i) prova(e) di qualificazione sono richieste per un modello di collo di Tipo A:

prova di penetrazione

prova termica di esposizione per 30 minuti ad un fuoco di idrocarburi con temperatura media di fiamma di 800°C

prova di immersione sotto una colonna d’acqua di 15 metri per otto ore

723. Quale tipo di imballaggio occorre per trasportare una sorgente di Ir-192 (Iridio-192), sotto forma speciale, avente un’attività di 5 TBq?

Collo di Tipo A

Collo di Tipo B

Collo industriale di Tipo IP-2

772. Che cosa si intende per materiale radioattivo sotto forma speciale?

Un materiale radioattivo solido che non si disperde

Una capsula sigillata contenente un materiale radioattivo

Un materiale radioattivo che deve essere sottoposto ad una prova di resistenza alla corrosione

708. Quale è l’attività massima di materiale radioattivo che può essere trasportata in un collo di Tipo B(U)?

A2 se il materiale radioattivo non è sotto forma speciale

A1 se il materiale radioattivo è sotto forma speciale

Attività non superiore a quella autorizzata dal certificato di approvazione del modello di collo

757. Quali disposizioni sulle dimensioni delle etichette, usate per il trasporto di materiali della classe 7, sono corrette?

I colli devono essere muniti di etichette con un lato di almeno 250 mm

I colli devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

I colli esenti devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

693. In quali condizioni l'indice di trasporto (IT) di un collo può superare 10?

Il collo è trasportato all'interno di un sovrimballaggio

Il collo è trasportato in condizioni di uso esclusivo

Il collo è trasportato in un veicolo con pareti rivestite di materiale schermante in condizioni di uso non esclusivo

742. Le radiazioni alfa:

emesse da un materiale radioattivo introdotto nel corpo umano producono un notevole danno biologico

possono essere fermate da un foglio di carta

possono percorrere uno spazio di diversi metri in aria

678. Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI) assegnato ad un collo contenente materiale fissile?

Un numero che fornisce la quantità in massa di materiale fissile contenuta nel collo

Un numero utilizzato per il controllo sull’accumulazione di colli a bordo di un veicolo

Un numero utilizzato per stabilire a quale categoria appartiene il collo

727. Che cos’è il Programma di protezione dalle radiazioni?

Un programma per computer che permette di calcolare la dose ai lavoratori

Un insieme di disposizioni sistematiche contenenti le misure di protezione dalle radiazioni

Un documento contenente le misure di protezione per evitare il furto dei colli radioattivi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.