CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

772. Che cosa si intende per materiale radioattivo sotto forma speciale?

Un materiale radioattivo solido che non si disperde

Una capsula sigillata contenente un materiale radioattivo

Un materiale radioattivo che deve essere sottoposto ad una prova di resistenza alla corrosione

764. Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta modello n° 7C)?

Quando l’Indice di Trasporto del collo o del sovrimballaggio è superiore a 1

Quando l’Indice di Trasporto del collo o del sovrimballaggio è compreso fra 0,5 e 1

Quando il collo o il sovrimballaggio è trasportato in accordo speciale

756. Un collo esente ....

è un collo esente da tutte le disposizioni del RID/ADR/ADN

può essere un imballaggio vuoto che ha contenuto in precedenza materiale radioattivo

è un collo esentato da alcune disposizioni del RID/ADR/ADN

748. Indicare gli imballaggi usati per il trasporto di materie della classe 7

Imballaggio di tipo A

Imballaggio di tipo B

Imballaggio in piombo di Tipo P

740. Che cosa si intende per modello?

La descrizione di un materiale radioattivo sotto forma speciale

La descrizione di un collo che permette di identificare un manufatto con precisione

Il documento di trasporto del materiale radioattivo

732. Chi è responsabile della conservazione della documentazione relativa alla formazione del personale addetto al trasporto di materie della classe 7?

Il Consulente sicurezza trasporto

Il datore di lavoro

L’autorità competente

724. Quali rischi possono essere associati al trasporto di materiali radioattivi e fissili classificati con il N° ONU 3328?

Irraggiamento relativamente alle proprietà radioattive del materiale

Criticità relativamente alle proprietà fissili del materiale

Fusione del materiale di schermaggio dell’imballaggio, contenente il materiale radioattivo e fissile, nelle condizioni normali di trasporto

716. Quale numero di identificazione del pericolo si riferisce ad un materiale radioattivo e corrosivo?

73

78

87

708. Quale è l’attività massima di materiale radioattivo che può essere trasportata in un collo di Tipo B(U)?

A2 se il materiale radioattivo non è sotto forma speciale

A1 se il materiale radioattivo è sotto forma speciale

Attività non superiore a quella autorizzata dal certificato di approvazione del modello di collo

700. Quali condizioni rendono necessario il trasporto di materiali radioattivi in uso esclusivo?

Colli o sovrimballaggi con indice di trasporto (TI) superiore a 10

Livello di radiazione in ogni punto della superficie esterna di un collo o di un sovrimballaggio inferiore a 2 mSv/h

Livello di radiazione in ogni punto della superficie esterna di un collo o di un sovrimballaggio superiore a 2 mSv/h

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.