CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

708. Quale è l’attività massima di materiale radioattivo che può essere trasportata in un collo di Tipo B(U)?

A2 se il materiale radioattivo non è sotto forma speciale

A1 se il materiale radioattivo è sotto forma speciale

Attività non superiore a quella autorizzata dal certificato di approvazione del modello di collo

757. Quali disposizioni sulle dimensioni delle etichette, usate per il trasporto di materiali della classe 7, sono corrette?

I colli devono essere muniti di etichette con un lato di almeno 250 mm

I colli devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

I colli esenti devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

678. Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI) assegnato ad un collo contenente materiale fissile?

Un numero che fornisce la quantità in massa di materiale fissile contenuta nel collo

Un numero utilizzato per il controllo sull’accumulazione di colli a bordo di un veicolo

Un numero utilizzato per stabilire a quale categoria appartiene il collo

727. Che cos’è il Programma di protezione dalle radiazioni?

Un programma per computer che permette di calcolare la dose ai lavoratori

Un insieme di disposizioni sistematiche contenenti le misure di protezione dalle radiazioni

Un documento contenente le misure di protezione per evitare il furto dei colli radioattivi

697. Quali effetti possono essere prodotti dalle radiazioni ionizzanti sull’individuo?

Rottura di catene molecolari con formazione di radicali liberi

Modificazioni di tipo genetico

Aumento della frequenza del battito cardiaco

746. Quale è il rischio associato al trasporto, senza incidenti, di materiali radioattivi?

Il rischio dovuto al campo di radiazioni presente all’esterno del collo radioattivo

Il rischio di contaminazione della pelle

Il rischio di ricevere dosi da radiazioni per ingestione di materiali radioattivi

667. In quali condizioni può essere trasportato un imballaggio vuoto che ha contenuto in precedenza materiali radioattivi?

Può essere trasportato come collo esente solo dopo essere stato decontaminato internamente

Può essere trasportato, come collo esente, a condizione che la contaminazione non fissa interna sia inferiore o uguale a 400 Bq/cm² per emettitori beta e gamma ed emettitori alfa di debole tossicità ed inferiore o uguale a 40 Bq/cm² per tutti gli altri em

Può essere trasportato come collo esente anche senza rimuovere le etichette affisse per il precedente trasporto

716. Quale numero di identificazione del pericolo si riferisce ad un materiale radioattivo e corrosivo?

73

78

87

765. Che significato ha il numero di pericolo 70?

Materiale radioattivo tossico

Materiale radioattivo

Materiale radioattivo corrosivo

686. La pressione massima di esercizio in condizioni normali per un collo di Tipo B(U) deve essere:

non superiore ad una pressione manometrica di 700 kPa

pari al valore della pressione massima di progetto

non superiore ad una pressione manometrica di 200 kPa

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.