CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

662. Quali materiali radioattivi sono soggetti alle prescrizioni del RID/ADR/ADN?

Oggetto contaminato superficialmente (SCO)

Materiale di debole attività specifica (LSA)

Materiale radioattivo movimentato all’interno di impianti che non coinvolgono strade o ferrovie o vie navigabili interne pubbliche

773. Quale è l’unità di misura della dose equivalente?

Sievert (Sv)

Watt (W)

Bequerel (Bq)

771. Quale delle seguenti risposte indica un corretto comportamento ai fini della radioprotezione nel trasporto di materiali radioattivi?

Evitare ogni inutile esposizione alle radiazioni

Ridurre il più possibile il tempo di esposizione alle radiazioni

Rimanere per molto tempo in vicinanza del veicolo quando è carico di colli radioattivi

769. Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto per materiali radioattivi trasportati in colli esenti?

Il numero ONU del materiale preceduto dalle lettere “UN”, la designazione ufficiale di trasporto e il numero della classe “7”

Per esempio: UN 2911 Materiale radioattivo, collo esente – strumenti o articoli, 7

Per esempio: UN 2910 Materiale radioattivo, collo radioattivo, collo esente, 7

767. I veicoli adibiti al trasporto di materiali radioattivi in colli:

devono essere controllati periodicamente per verificare la presenza di contaminazione nel vano di carico

devono essere decontaminati in caso di incidente con fuoriuscita di materiali radioattivi, da una persona qualificata

devono essere segnalati con la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) No.7D se trasportano colli di categoria II-GIALLA

765. Che significato ha il numero di pericolo 70?

Materiale radioattivo tossico

Materiale radioattivo

Materiale radioattivo corrosivo

763. Quali informazioni fornisce l’etichetta modello n° 7C?

Il numero di identificazione della materia (N° ONU)

L’Indice di Trasporto

L’attività del contenuto radioattivo del collo

761. Quali informazioni fornisce l’etichetta modello n° 7A?

Il contenuto radioattivo del collo

L’Indice di Trasporto

L’attività del contenuto radioattivo del collo

759. Su quali etichette di pericolo si deve riportare il valore dell’Indice di Trasporto?

Etichetta modello n° 7B

Etichetta modello n° 7A

Etichetta modello n° 7C

757. Quali disposizioni sulle dimensioni delle etichette, usate per il trasporto di materiali della classe 7, sono corrette?

I colli devono essere muniti di etichette con un lato di almeno 250 mm

I colli devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

I colli esenti devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.