CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Principali tipi di rischio

Quesiti RANDOM

512. Il punto d'infiammabilità è:

la temperatura alla quale un liquido va in autoaccensione spontanea

la temperatura (uguale per tutti i combustibili liquidi), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco

la temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco

480. È importante per il trasporto conoscere la temperatura di infiammabilità di un liquido infiammabile?

Sì, perché un liquido infiammabile non prenderà mai fuoco ad una temperatura inferiore alla sua temperatura di infiammabilità

No, perché è l’unica condizione in cui un liquido infiammabile non prende fuoco

No, perché tutti i liquidi infiammabili ADR hanno una temperatura di infiammabilità uguale a 61°C

448. Delle seguenti proprietà pericolose, quali possono essere assegnate alle materie della classe 2?

Autocombustione

Radioattività

Tossicità e/o corrosività

529. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di metanolo:

infiammabilità

tossicità

comburenza

497. Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:

effettuare il travaso in tempi rapidi per minimizzare i rischi

prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)

indossare guanti appropriati

465. Che cosa è necessario perché possa verificarsi un incendio?

Materia della classe 3 + comburente + innesco

Azoto + materia della classe 4.1 + innesco

Materia della classe 4.3 + acqua + aria + innesco

433. Quale/i è/sono considerato/i rischio/i principale/i della classe 5.1?

Favorire l’incendio di altre materie combustibili

Infiammabilità

Tossicità

514. Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?

Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)

Mantenendo la temperatura della materia sotto il suo punto d'infiammabilità

Introducendo nel recipiente azoto, cioè eliminando l'ossigeno

482. Quale è la differenza tra materia combustibile e comburente?

Comburente è soltanto l’ossigeno che è necessario al combustibile per prendere fuoco

Non c’è alcuna differenza

Il comburente è una materia che cede ossigeno e quindi facilita l’incendio del combustibile

450. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 3?

Tossicità

Comburenza

Corrosività

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI