CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

885. Le materie della classe 4.1, devono essere trasportate:

protette dagli sfregamenti e dalle scintille

protette da pioggia e umidità

tenute lontano da fonti di calore e dall'irraggiamento solare

870. Quando indicato, i gruppi di imballaggio delle Classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9 si esprimono con numeri romani che indicano:

Il livello di pericolosità della materia

il gruppo di imballaggio III indica che la materia è altamente tossica

il tipo di pericolo principale della materia (infiammabile, tossica, corrosiva)

855. Da che cosa può essere provocato l’innesco della decomposizione rapida delle materie della classe 5.2?

Dall’aumento della temperatura

Dal contatto con impurità (acidi, metalli, ammine).

Da sfregamenti e da urti

840. Che cosa occorre fare per evitare incendi od esplosioni durante la movimentazione di liquidi infiammabili?

Assicurarsi che non vi siano fonti di innesco

Effettuare il travaso il più rapidamente possibile, in modo da ridurre al minimo la probabilità di incidenti

Evitare la fuoruscita di vapori,utilizzando, se possibile, un sistema a ciclo chiuso.

889. Tra le materie e oggetti pericolosi della classe 9 figurano:

le polveri fini d'amianto che non devono essere disperse durante il trasporto, perché se respirate provocano il cancro

i congegni di salvataggio marittimi

le materie gassose pericolose per l'aria

874. Quali sono, nel caso di acetoncianidrina stabilizzata (UN 1541), gli imballaggi che si possono utilizzare?

Fusti metallici con coperchio non amovibile

Fusti metallici con coperchio amovibile

Contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) metallici

859. Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

Perché i loro vapori sono sempre tossici per assorbimento cutaneo

Perché possono trasmettere malattie infettive agli uomini ed agli animali

Perché possono essere costituite da parassiti, virus, batteri, per i quali non esiste alcuna profilassi od antidoto in caso di contagio

844. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Perché sono materie solide facilmente infiammabili

Perché se bagnate con acqua generano gas facilmente infiammabili

Perché sono materie solide, che, se bagnate, generano gas tossici

893. Quando un sovrimballaggio non consente di vedere i colli ivi contenuti, cosa prescrive il RID/ADR/ADN?

Di riprodurre le etichette di pericolo anche su di esso

Di apporvi l’indicazione “sovrimballaggio”

Di omologare anche il sovrimballaggio

878. Che significato hanno su una tanica le etichette modello n° 5.2 e modello n° 1?

La merce contenuta è un perossido organico con pericolo secondario di esplosione

La merce contenuta appartiene alla classe 5.2 senza pericoli secondari

La merce contenuta è un esplosivo col pericolo secondario della comburenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.