CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

890. Le materie della classe 9, devono essere trasportate:

evitando che vengano disperse nell'aria

evitando che siano coinvolte in un incendio

come le materie non pericolose

886. Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

in modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono

solo in contenitori di alluminio

lontano dai liquidi corrosivi

882. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 5.1?

Infiammabilità

Tossicità

Radioattività

878. Che significato hanno su una tanica le etichette modello n° 5.2 e modello n° 1?

La merce contenuta è un perossido organico con pericolo secondario di esplosione

La merce contenuta appartiene alla classe 5.2 senza pericoli secondari

La merce contenuta è un esplosivo col pericolo secondario della comburenza

874. Quali sono, nel caso di acetoncianidrina stabilizzata (UN 1541), gli imballaggi che si possono utilizzare?

Fusti metallici con coperchio non amovibile

Fusti metallici con coperchio amovibile

Contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) metallici

870. Quando indicato, i gruppi di imballaggio delle Classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9 si esprimono con numeri romani che indicano:

Il livello di pericolosità della materia

il gruppo di imballaggio III indica che la materia è altamente tossica

il tipo di pericolo principale della materia (infiammabile, tossica, corrosiva)

866. Quali possono essere materie od oggetti appartenenti alla classe 9 e perché?

I policlorodifenili, in quanto se bruciano emettono diossina

Le polveri fini di amianto, in quanto se vengono in contatto con i metalli li corrodono

Gli oli lubrificanti esausti, in quanto hanno un basso punto di infiammabilità

862. Come debbono essere trasportate le materie della classe 8?

In imballaggi resistenti all’azione chimica

In recipienti che permettano la fuoruscita di fumi o vapori, per evitare pressioni pericolose

Sempre in imballaggi che siano di rame o rivestiti internamente in rame

858. Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

Perché anche se assunte in quantità molto piccole possono nuocere alla salute dell’uomo o causarne la morte

Perché sono nocive per la salute delle persone e contaminano l’ambiente

Perché possono causare danni alle cose od ai veicoli su cui sono trasportate

854. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Perché sono termicamente instabili e possono decomporsi in maniera rapidissima ed esplosiva

Perché possono decomporsi a bassa temperatura (circa –40°C).

Perché possono decomporsi sviluppando calore e liberando una grande quantità di ossigeno

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.