CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

870. Quando indicato, i gruppi di imballaggio delle Classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9 si esprimono con numeri romani che indicano:

Il livello di pericolosità della materia

il gruppo di imballaggio III indica che la materia è altamente tossica

il tipo di pericolo principale della materia (infiammabile, tossica, corrosiva)

838. Perché è più sicuro maneggiare i liquidi infiammabili in un sistema a ciclo chiuso?

Per evitare che si formino cariche elettrostatiche a elevato potenziale

Per evitare l’uscita nell’atmosfera di vapori infiammabili

Per evitare che si generino pressioni eccessive nel recipiente che li contiene

887. Gli acidi e le basi o alcali, devono essere contenute:

nella maggior parte dei casi in recipienti metallici in acciaio inossidabile

in alcuni casi in recipienti in plastica o in metallo rivestito internamente con gomme protettive

in recipienti che permettano la fuoriuscita dei fumi o vapori

855. Da che cosa può essere provocato l’innesco della decomposizione rapida delle materie della classe 5.2?

Dall’aumento della temperatura

Dal contatto con impurità (acidi, metalli, ammine).

Da sfregamenti e da urti

872. Il benzene (UN 1114) è una materia:

la cui pressione di vapore a 50°C supera i 3 bar

avente temperatura di infiammabilità tra 23°C e 60°C

avente temperatura di infiammabilità inferiore a 23°C e temperatura di ebollizione non superiore a 35°C

840. Che cosa occorre fare per evitare incendi od esplosioni durante la movimentazione di liquidi infiammabili?

Assicurarsi che non vi siano fonti di innesco

Effettuare il travaso il più rapidamente possibile, in modo da ridurre al minimo la probabilità di incidenti

Evitare la fuoruscita di vapori,utilizzando, se possibile, un sistema a ciclo chiuso.

889. Tra le materie e oggetti pericolosi della classe 9 figurano:

le polveri fini d'amianto che non devono essere disperse durante il trasporto, perché se respirate provocano il cancro

i congegni di salvataggio marittimi

le materie gassose pericolose per l'aria

857. Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

Perché contengono microrganismi che possono provocare infezioni alle persone

Perché possono causare anche la morte, se assunte ad esempio per inalazione, ingestione od assorbimento cutaneo

Perché possono reagire pericolosamente con tutte le materie plastiche

874. Quali sono, nel caso di acetoncianidrina stabilizzata (UN 1541), gli imballaggi che si possono utilizzare?

Fusti metallici con coperchio non amovibile

Fusti metallici con coperchio amovibile

Contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) metallici

842. Perché i recipienti o container vuoti non ripuliti che hanno contenuto liquidi infiammabili sono pericolosi?

Perché residui di liquido presenti possono formare vapori infiammabili o esplosivi

Perché i residui di liquido presenti possono corrodere le pareti dei recipienti o container

Perché, anche se non c’è liquido, permangono i suoi vapori

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.