CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

837. Perché le perdite di liquidi infiammabili sono pericolose?

Perché producono vapori più pesanti dell’aria, che, in assenza di vento, possono riversarsi in pozzi, fogne, cantine, sentine od altri luoghi a basso livello, dove formano con l’aria miscele esplosive

Perché provocano nell’ambiente contaminazioni permanenti ed irreversibili

Perché al contatto con l’aria si incendiano spontaneamente

886. Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

in modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono

solo in contenitori di alluminio

lontano dai liquidi corrosivi

871. Le materie della classe 8, a cui è associato il codice di classificazione C4, hanno:

carattere neutro

carattere basico

carattere acido

856. Come debbono essere trasportate le materie della classe 5.2?

In recipienti chiusi coperte da uno strato di acqua

Ad una temperatura inferiore a quella di decomposizione, propria di ciascun prodotto

Quelle più pericolose mantenute a temperatura controllata

841. Che cosa occorre fare per evitare incendi od esplosioni durante la movimentazione di liquidi infiammabili?

Utilizzare utensili antiscintilla (ad es. martello in gomma).

Effettuare il travaso possibilmente in luoghi aperti e ventilati, in modo da evitare ristagni di vapore.

Se è estate, irrorare con acqua fredda la cisterna prima del travaso

890. Le materie della classe 9, devono essere trasportate:

evitando che vengano disperse nell'aria

evitando che siano coinvolte in un incendio

come le materie non pericolose

875. Quali sono, nel caso di trasporto di tripropilene del III gruppo di imballaggio, gli imballaggi che si possono utilizzare?

Imballaggi metallici leggeri

Grandi Imballaggi

Imballaggi compositi di vetro

860. Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

Perché a temperatura di poco superiore a quella ambiente (30-40°C) emettono ossigeno comburente

Perché possono causare danni per corrosione alle cose con cui vengono in contatto

Perché a contatto con l’acqua possono emettere nebbie o vapori corrosivi

845. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Perché sono liquidi con bassa temperatura di infiammabilità (inferiore a 21°C).

Perché sono materie solide che si incendiano facilmente sotto l’effetto dello sfregamento o se investite da scintille.

Perché sono materie solide, che, se riscaldate, emettono vapori tossici

830. I liquidi con temperatura di infiammabilità compreso tra 23°C e 60°C:

non evaporano facilmente a temperatura di 15°C

evaporano molto facilmente a temperatura di 15°C

alla temperatura di +70°C sviluppano un’elevata quantità di vapori infiammabili

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.