CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

865. Perché le materie od oggetti della classe 9 sono pericolosi?

Perché comportano sempre rischi di tossicità e/o corrosività

Perché sotto forma di polveri possono mettere a rischio la salute (cancro).

Perché alcuni possono contaminare in maniera grave l’ambiente

850. Perché le materie delle classi 5.1 e 5.2 sono pericolose?

Perché sono facilmente infiammabili

Perché contengono ossigeno, che, in particolari condizioni, può essere liberato (in maniera più o meno violenta) alimentando la combustione

Perché a contatto con l’acqua liberano ossigeno, alimentando la combustione

835. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Perché liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate

Perché diventano instabili al contatto con l’azoto nell’aria

Perché possono decomporsi spontaneamente in maniera accelerata ed esplosiva

884. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 8?

Infiammabilità

Tossicità

Autoriscaldamento

869. Come debbono essere trasportate le materie della classe 9?

Esclusivamente in imballaggi trasparenti, che permettano di vedere all’interno il contenuto

In imballaggi che li proteggano adeguatamente e non ne consentano la fuoruscita

In imballaggi ricoperti da uno strato di acqua o olio

854. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Perché sono termicamente instabili e possono decomporsi in maniera rapidissima ed esplosiva

Perché possono decomporsi a bassa temperatura (circa –40°C).

Perché possono decomporsi sviluppando calore e liberando una grande quantità di ossigeno

839. Perché è più sicuro maneggiare i liquidi infiammabili in un sistema a ciclo chiuso?

Perché diminuiscono i rischi di incendio o esplosione

Per evitare fughe di vapori infiammabili, che in determinate circostanze possono essere anche tossici o asfissianti.

Perché le cisterne vengono svuotate più rapidamente, diminuendo così la probabilità di incidenti.

888. Le materie della classe 8, devono essere trasportate:

in contenitori costituiti da materiali resistenti alla loro azione corrosiva

in recipienti costituiti da materiali che non possano reagire pericolosamente con il loro contenuto (p.es. favorire la decomposizione)

solo in imballaggi di vetro o ceramica

873. È possibile trasportare acetaldeide in imballaggi metallici leggeri?

No

Su richiesta

858. Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?

Perché anche se assunte in quantità molto piccole possono nuocere alla salute dell’uomo o causarne la morte

Perché sono nocive per la salute delle persone e contaminano l’ambiente

Perché possono causare danni alle cose od ai veicoli su cui sono trasportate

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.