CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

168. Il Certificato di conoscenza specialistica ADN è rilasciato a:

I candidati che hanno partecipato a un corso base di formazione e hanno superato l’esame ADN

I candidati che hanno partecipato a un corso di aggiornamento ADN

I candidati che hanno partecipato a un corso di formazione professionale per consulenti della sicurezza ADN

40. Una autorizzazione speciale deve:

comprendere una clausola relativa alla sua revoca anticipata

essere conforme al modello contenuto nella sottosezione 3.2.4.1

contenere la specifica tecnica delle cisterne di carico

89. Quali indicazioni deve contenere il documento di trasporto?

Solo per gli esplosivi della classe 1, anche la massa netta totale di materia esplodente

Il nome e l’indirizzo del (o dei) destinatario (destinatari)

Una dichiarazione conforme alle disposizioni previste negli accordi particolari (se ricorre il caso)

138. Un’unità di un convoglio o di una formazione fianco a fianco deve essere in possesso del certificato di approvazione al trasporto di merci pericolose. Per tutte le altre unità cosa deve essere verificato?

Che siano unità di pari tipologia

Che siano in possesso di un certificato analogo

La sola certificazione di abilitazione alla navigazione

10. Le disposizioni enunciate nell’ADN non si applicano:

al trasporto effettuato dai servizi di emergenza, o sotto la loro supervisione; fino al punto in cui tale trasporto è necessario in relazione alla reazione di emergenza

al trasporto di emergenza effettuato in completa sicurezza e sottoposto a supervisione da parte delle autorità competenti, effettuato per salvare vite umane o proteggere l’ambiente

al trasporto effettuato da imprese in cui esso è ausiliario alla loro attività principale, senza alcun limite di quantità

187. Quale deve essere la quantità di agente estinguente disponibile se deve essere usata per più di uno spazio?

Non più della quantità richiesta per la somma degli spazi da proteggere

Non più della quantità richiesta per il più piccolo degli spazi da proteggere

Non più della quantità richiesta per il più grande degli spazi da proteggere

59. La Classe 5.2 quali merci pericolose identifica?

perossidi organici

sostanze tossiche

sostanze che, a contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili

108. Quando le merci pericolose sono trasportate alla rinfusa, le stive devono essere chiuse:

Sempre

A seconda del carico trasportato

A seconda del tipo di imballaggio

157. Oltre alla documentazione prevista da altre norme o regolamenti, devono essere sempre tenuti a bordo:

Il certificato di approvazione previsto dal paragrafo 8.1.8 dell’ADN

Il certificato di ispezione per le condutture di carico e scarico prescritto al paragrafo 8.1.6.2 dell’ADN

Una copia, anche in formato elettronico, dell’Accordo ADN e del regolamento ad esso allegato, nella sua versione più recente

29. Che significa scarpe (o stivali) protettivi?

scarpe o stivali che proteggono i piedi di chi li indossa dal pericolo di scivolamento

scarpe o stivali che proteggono i piedi di chi li indossa dal calore

scarpe o stivali che proteggono i piedi di chi li indossa durante il lavoro in una zona di pericolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.