CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

39. Quanto dura il periodo di validità di una deroga temporanea?

non deve oltrepassare un anno dalla data della sua entrata in vigore

non deve oltrepassare tre anni dalla data della sua entrata in vigore

non deve oltrepassare cinque anni dalla data della sua entrata in vigore

35. Nel trasporto di merci pericolose solide alla rinfusa su navi per la navigazione interna, il destinatario:

effettuare nei casi previsti dall’ADN le prescritte pulizia e decontaminazione delle navi

non è tenuto ad assicurarsi che nelle parti a prua e a poppa della nave siano previsti dei mezzi per l’evacuazione della nave appropriati in caso di emergenza

è tenuto ad assicurarsi che nelle sezioni a prua e a poppa della nave siano previsti dei mezzi appropriati per l’evacuazione della nave in caso di emergenza

31. Cosa sono le aree a rischio di esplosione?

zone in cui sono stivate delle materie della classe 1

zone in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva di una portata tale che sono necessarie delle speciali misure di protezione

zone in cui sono stivate delle materie delle classi 1, 2 e 7

27. Che significa cisterna a pressione?

una cisterna progettata ed approvata per una pressione di lavoro pari a 800 kPa (8 bar)

una cisterna progettata ed approvata per una pressione di lavoro pari a 400 kPa (4 bar)

una cisterna progettata ed approvata per una pressione di lavoro pari a 200 kPa (2 bar)

23. Cos’è un gas?

una sostanza che a 50 °C ha una pressione di vapore superiore a 300 kPa (3 bar)

è interamente gassosa a 20°C alla pressione normale di 101,3 kPa

una sostanza che, portata alla temperatura di 273 K, passa allo stato gassoso

19. Sono accettati per il trasporto in una catena di trasporti comprendente modalità di trasporto per via marittima, stradale, ferroviaria od aerea i container:

marcati ed etichettati secondo le disposizioni del Codice IMDG

marcati ed etichettati secondo le disposizioni del Codice ICAO

marcati ed etichettati secondo le disposizioni del Codice UNI

15. Gli imballaggi svuotati e non puliti (compresi gli IBC e i grandi imballaggi) che hanno contenuto sostanze delle Classi 2, 3, 4.1, 5.1, 6.1, 8 e 9 non sono sottoposti alle condizioni dell’ADN se:

sono state avvisate le autorità competenti ed è stato predisposto un sistema di sorveglianza

lo svuotamento è stato effettuato da una ditta autorizzata

sono state intraprese delle misure adeguate per eliminare ogni rischio

11. Le disposizioni enunciate nell’ADN non si applicano:

al trasporto di gas dei gruppi A e O, se la pressione del gas nel recipiente o nella cisterna ad una temperatura di 20°C non supera 200 kPa (2 bar) e se il gas non è liquefatto o liquefatto refrigerato

al trasporto di gas dei gruppi A e C, se la pressione del gas nel recipiente o nella cisterna ad una temperatura di 20°C non supera 200 kPa (2 bar) e se il gas non è liquefatto o liquefatto refrigerato

al trasporto di gas dei gruppi N e O, se la pressione del gas nel recipiente o nella cisterna ad una temperatura di 20°C non supera 200 kPa (2 bar) e se il gas non è liquefatto o liquefatto refrigerato

7. I testi tecnici dell’ADN contengono:

I criteri e le modalità di classificazione delle merci pericolose

I Codici della navigazione di tutti i Paesi firmatari dell’accordo

Soltanto le prescrizioni relative all’imballo ed etichettatura delle merci pericolose

3. La visita di ispezione periodica dell’unità navale viene chiesta:

Dal comandante dell’unità navale

Dall’armatore

Dal consulente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.