CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

166. Le valvole di sfogo della pressione e della depressione devono essere ispezionate:

Ad ogni rinnovo del certificato di classe dall’organismo di classifica

Ad ogni rinnovo del certificato di approvazione dall’organo ispettivo

Ad ogni rinnovo del certificato di approvazione dal produttore o da una azienda approvata dal produttore

102. Durante la navigazione l’accesso agli spazi del doppio scafo e del doppio fondo:

E’ proibito

E’ permesso

E’ permesso tranne nel caso di trasporto di merci di Classe 1

38. L’operatore del container-cisterna o della cisterna mobile deve:

assicurare che sia apposta una marcatura corrispondente alla merce pericolosa contenuta

assicurare la rispondenza ai requisiti per la costruzione, equipaggiamento, prove e marcature

assicurare che sia effettuata una prova di pressione dopo ogni trasporto

151. La caricazione e lo scarico non possono iniziare prima che sia stata compilata una lista di controllo e le domande da 1 a 18 siano state spuntate con una X. La lista deve:

Essere conforme alla tabella riportata nel 5.1.5.4 dell’ADN

Essere conforme al modello riportato nel 5.2.1.9.1 dell’ADN

Essere conforme al modello riportato nel 8.6.3 dell’ADN

87. Quali indicazioni deve contenere il documento di trasporto?

La rotta che il Comandante è obbligato a seguire

Il numero e la descrizione dei colli trasportati

La quantità totale di merci pericolose (in volume o in massa lorda o in massa netta)

23. Cos’è un gas?

una sostanza che a 50 °C ha una pressione di vapore superiore a 300 kPa (3 bar)

è interamente gassosa a 20°C alla pressione normale di 101,3 kPa

una sostanza che, portata alla temperatura di 273 K, passa allo stato gassoso

136. Le sostanze pericolose in quali tipi di navi cisterna possono essere trasportate?

G, H o N in accordo con i requisiti delle sezioni 9.1, 9.2 o 9.3 rispettivamente

G, C o N in accordo con i requisiti delle sezioni 7.2.0, 7.2.1. o 7.2.2 rispettivamente

G, C o N in accordo con i requisiti delle sezioni 9.3.1, 9.3.2 o 9.3.3 rispettivamente

72. La quantità massima ammessa al trasporto per un prodotto UN 2490, Classe 6.1, T1, gruppo d’imballaggio II è:

100 000 kg

senza alcuna limitazione di quantità

300 000 kg

8. A che cosa serve la classificazione ADN?

Ad individuare le merci pericolose escluse dal trasporto su strada e/o ferrovia

Ad individuare le merci pericolose che possono essere trasportate esclusivamente per via marittima

Ad individuare le merci pericolose ammesse al trasporto per via navigabile a determinate condizioni

185. Il CO2 è permesso quale agente estinguente in sala macchine?

Si

No

Solo se la potenza dei motori non supera i 3500 kW

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.