CorradoDelBuono.it

VDS Motoaliante

TECNICA DI PILOTAGGIO

Quesiti RANDOM

209 Se si deve intersecare la retta dì un pesante velivolo commerciale, subito dopo il suo passaggio, è consigliatile mantenere, durante l’attraversamento, una quota:
145 In caso di avvicinamento senza flap, in atterraggio cosa cambia rispetto all’atterraggio con tutto flap?
81 In caso di atterraggio di emergenza o forzato fuori pista quale parametro di volo può far prevedere un contatto col suolo con il minor danno possibile?
17 Durante le normali operazioni, l’angolo d’attacco o di incidenza:
257 Procedendo a bassa velocità, un pilota incontra una discendenza e quindi picchia. Il variometro ad energia totale, se ben tarato, indicherà:
194 La velocità di massima autonomia oraria di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma della potenza necessaria rappresentato, alla velocità:

130 Rispetto al volo rettilineo orizzontale uniforme, quale manovra comporta un aumento del fattore di carico?
66 Appena rilasciati i freni, conviene dare una rapida occhiata agli strumenti motore. Nel caso che i valori letti si scostassero da quelli previsti dal manuale, cosa conviene fare?
2 Quale effetto sfruttano i comandi di volo aerodinamici per variare l’assetto dell'ultraleggero?
243 L’altimetro indica:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.