CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305018

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore

CAP. 7 - DOMANDA N.703001

L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento

CAP. 9 - DOMANDA N.904001

Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B"

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Sugli autobus con al massimo trenta posti, deve trovarsi almeno un estintore da cinque litri se a schiuma o uno da due chili se a neve carbonica

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo non ha il pedale della frizione allora è anche sprovvisto di cambio di velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori devono essere periodicamente controllati

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Il cambio automatico rende più uniforme la velocità del veicolo, anche durante i cambi di marcia

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Per raffreddare l'olio motore, una valvola di intercettazione lo fa passare nel radiatore dell'acqua quando supera i 120°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza a bordo della cassetta di pronto soccorso

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.