CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, per circolare in autostrada, devono pagare un pedaggio maggiorato

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari

CAP. 3 - DOMANDA N.305033

Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

In seguito ad una frenata dell'autocisterna, il liquido contenuto, a causa della sua inerzia, si sposta verso la parete posteriore

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la pressione dei gas di scarico convogliati verso l'esterno, in modo da ridurre il rumore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Nel motore Diesel la combustione avviene per autoaccensione

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

L'acqua distillata che si aggiunge nella batteria deve avere temperatura superiore ai 25°

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Il raffreddamento del motore evita che una temperatura eccessivamente elevata danneggi le varie parti del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra richiede l'arresto immediato del veicolo, ovunque ci si trovi, con contestuale richiesta di soccorso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata con il volante, il veicolo stesso ha un comportamento sottosterzante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.