CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo una miscela di aria e benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Il numero massimo dei giri del motore Diesel è sensibilmente inferiore rispetto a quello possibile nel motore a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità di vapore e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il pedale della frizione comanda il cuscinetto reggispinta della frizione

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida

CAP. 15 - DOMANDA N.1502012

La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva

CAP. 16 - DOMANDA N.1602003

L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di sovraccarico durante il trasporto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.