CorradoDelBuono.it

Quiz Giuridico-Economici

Concorso INPS, Area C1: SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

110. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema obbligatorio di una sola base imponibile armonizzata (A Single Compulsory Harmonised Tax Base)?
415. Secondo l'ordinamento tributario italiano, l'indennità di fine rapporto (o di fine servizio) nel momento in cui viene liquidata è assoggetta a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?
046. Il prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché queste opere arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste è detto......
351. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?
287. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Formulando una definizione corretta, seppur di massima, in cosa consiste questa tecnica?
592. L'IVA può essere applicata con il metodo base da base o con il metodo imposta da imposta. Nell'Unione europea...
223. L'IVA...
528. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la fusione di società al solo scopo di godere di una normativa particolarmente vantaggiosa costituisce un esempio di.....
159. L'IVA può essere calcolata con il c.d. metodo base da base o con il c.d. metodo imposta da imposta. Quale dei due metodi è attualmente adottato nei paesi membri dell'UE?
464. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica...

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.