CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni comprendono, tra l'altro, piazzale, fabbricato viaggiatori e fabbricato veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità civile consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia a persone che a cose

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dai filobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve telefonare se ne ha personale necessità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Durante la circolazione, la velocità di reazione del conducente è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata riservata all'attraversamento dei pedoni ma non esclusa alla circolazione dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - I passeggeri hanno il dovere di arrecare danno al veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è sempre evidenziata mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - La forza frenante agisce sul veicolo ma non sui passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - L'obbligo di protezione del vettore non richiede che lo stesso attrezzi il mezzo in modo adeguato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza della carrozzeria del veicolo dall'asse anteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - La rete integrata di trasporti è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le normative fiscali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - La piazzola di sosta è adiacente esternamente alla banchina

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a sedere entro il numero massimo indicato sulla carta di circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia riservata è una corsia riservata al sorpasso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Il servizio reso dall'impresa di trasporto è sempre importante ai fini di una corretta valutazione dei rischi e di un adeguato comfort di marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.4 - È vietato il trasporto di merci pericolose sulle strade extraurbane principali

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Molti scuolabus sono privi di sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza)

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice è dovuta alla forza propulsiva generata dal motore endotermico-elettrico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono essere muniti di almeno 35 posti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - La doppia porta di servizio degli autobus permette l'accesso di più persone contemporaneamente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso di un veicolo è uguale alla somma della sua massa e dell'accelerazione di gravità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus possono essere dotati di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite apposito sollevatore a comando elettrico o idraulico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza riguarda il conducente e tutti gli altri occupanti degli autobus che ne sono effettivamente provvisti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli scuolabus, intesi come particolare categoria di autobus, destinati al trasporto di alunni con specifici allestimenti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - I servizi regolari UE non sono quei servizi che hanno un tragitto determinato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - Un trasportatore di persone italiano non può effettuare un servizio regolare con origine Galles e destinazione Scozia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana, oltre alla copia conforme della licenza comunitaria, deve essere present

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - I filobus possono essere destinati al servizio di linea di cose

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio effettuati in ambito UE, non sono soggetti ad alcuna autorizzazione, nemmeno nel caso in cui il percorso preveda l'attraversamento di Stati extra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa individuale nella quale il titolare è anche conducente dell'unico veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - I servizi occasionali UE possono essere con partenza a vuoto e ritorno a carico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - Fra gli ausili delle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità vi rientrano le carrozzelle

CAPITOLO 16

CAP.16-G.31 - In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo l'originale del foglio di viaggio, se si tratta di un servizio regolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.65 - È autorizzato l'uso di veicoli di rinforzo nei servizi internazionali occasionali UE-Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.24 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari occasionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - Per trasportatore di persone su strada, l'accordo UE-Regno Unito, considera qualsiasi persona fisica o giuridica che fornisce servizi di trasporto di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.17 - Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di Enti pubblici, come i Comuni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari extra UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del vettore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - Il foglio di viaggio deve essere compilato da un'impresa francese che effettua servizi occasionali di trasporto viaggiatori in territorio italiano

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su strada sono i ricorrenti ingorghi stradali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.36 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della

CAPITOLO 16

CAP.16-G.70 - Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli non ha scadenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.