CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Nel trasporto di grossi colli cilindrici è indispensabile fissare il carico oltre che tramite cinghie anche con appositi cunei che ne impediscano il rotolamento sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di betoniera

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utilizzati per il trasporto dei veicoli in avaria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga agisce su un corpo quando percorre una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Un'errata sistemazione del carico può causarne la caduta sulla sede stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La massa complessiva a pieno carico coincide con la massa del veicolo in ordine di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Un unico collo molto pesante deve essere posizionato in corrispondenza dell'estremità anteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è una gabbia di ferro avente dimensioni di 120 x 80 x 90 cm

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga agisce su un veicolo quando percorre una salita

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Ai fini della sicurezza non si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - È ammessa la sporgenza del carico nella parte posteriore non oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo, entro i limiti di sagoma previsti per la categoria del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - I veicoli muniti di attrezzature per il trasporto di container sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli muniti permanentemente di carrozzeria cisterna

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto è basso se l'asfalto è ghiacciato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta interviene durante la discesa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - La tolleranza relativa al carico pari al 5% si applica anche ai veicoli che trasportano merci pericolose come, ad esempio, il GPL

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - È vietato l'uso di catene per ancorare direttamente al veicolo carichi molto pesanti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - La merce deve essere sistemata sul veicolo in modo tale che non siano superati i limiti di massa e di sagoma previsti dalle vigenti norme

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - I container sono considerati unità di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia aumenta con la massa del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la durata del trasporto può essere concordata verbalmente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi è necessario esclusivamente che i due Stati abbiano firmato un accordo bilaterale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.62 - I magazzini e i recinti doganali di temporanea custodia sono solitamente situati entro 50 km dal confine

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR si applica ai contratti a titolo oneroso di trasporto di merci su strada quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la riconsegna sono situati in due Stati diversi di cui almeno uno sia Parte contraente della C

CAPITOLO 12

CAP.12-G.16 - Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta è consigliabile

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - All'arrivo in dogana della merce vincolata alla dichiarazione doganale T1, la Guardia di finanza può verificarla a campione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - La Licenza comunitaria UE come la Licenza del Regno Unito per la Comunità ha validità massima di 10 anni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - La lettera di vettura è un documento obbligatorio rilasciato dagli UMC (uffici motorizzazione civile)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.54 - Il DAU (Documento Amministrativo Unico) non può essere utilizzato per le merci UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - L'autorizzazione CEMT consente unicamente l'effettuazione dei trasporti a carico o a vuoto (di tipo bilaterale) da un Paese membro ad un altro Paese membro e viceversa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.8 - Lo spedizioniere deve iscriversi nell'Elenco interprovinciale degli spedizionieri autorizzati

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - I dazi doganali non incidono sul costo delle merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.27 - Il cabotaggio per i vettori UE per conto di terzi, stabiliti in Stati membri ammessi al cabotaggio, e del SEE è consentito se le operazioni vengono eseguite con veicolo diverso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Camera di commercio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.46 - I documenti per la validità della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) consistono nel DDT (documento di trasporto) e nella bolla di accompagnamento

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - Il trasporto internazionale di cose per conto terzi in ambito UE è liberalizzato solo per alcune specifiche tipologie di trasporto e assoggettato ad autorizzazione bilaterale per le altre

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo dei veicoli per trasporto merci in conto proprio in ambito extra UE deve trovarsi la patente di guida del conducente C o CE in relazione al tipo di veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) regola la presa in consegna della merce da parte del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il vettore non è tenuto a verificare l'esattezza del contenuto della lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è un documento doganale internazionale istituito dalla Convenzione di Bruxelles nel 1961

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi con motori elettrici e motori termici a benzina o Diesel possono funzionare autonomamente e alternativamente (la trazione è garantita dal motore elettrico oppure dal motore termico)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Le società di persone non possono effettuare il trasporto di cose per conto terzi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene (classe 3) in colli non deve figurare nessuna annotazione relativa all'idoneità del mezzo di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada aumenta la possibilità di incidenti stradali

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'utilizzo insufficiente della modalità di trasporto navale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - È vietata la produzione di veicoli pesanti elettrici prodotti in serie

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono esclusivamente di tipo frigorifero

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale consente la consegna "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci terrestri si possono distinguere in trasporti su strada e su rotaia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo dell'autotrazione, non è ritenuto importante lo sfruttamento dell'idrogeno per l'alimentazione dei propulsori dei veicoli leggeri e pesanti tramite la tecnologia delle celle a combustibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il biometano ottenuto da biomasse provenienti da scarti agricoli e deiezioni animali, da scarti alimentari e rifiuti solidi urbani è considerato altamente inquinante per l'ambiente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di merci pericolose

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'economicità rispetto a tutti gli altri metodi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) richiede il ricorso all'applicazione dei principi dell'economia circolare

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto con un contratto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente del 20% della lunghezza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo richiede ancora sviluppo e potenziamento delle vie navigabili interne

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.