CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario inserire la marcia più alta per aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia di un motore endotermico è il prodotto tra la forza che spinge il pistone e il braccio di manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di convertitori pneumoidraulici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Negli impianti idraulici, la forza frenante è amplificata dal servofreno

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore è particolarmente efficiente alle alte velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico comanda il bielemento frenante agendo sull'elemento a molla

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Nel caso di foratura di un pneumatico, la situazione è da considerarsi di emergenza se il veicolo non ha ruote gemellate

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli delle categorie M2, M3 e consigliato per i veicoli delle categorie N2, N3

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Tra i principali strumenti o tecnologie disponibili per i rilevamenti dei dati di traffico possiamo annoverare le spire induttive, microonde, infrarossi e ultrasuoni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sovrasterzo il veicolo curva meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'ATDM (sistemi avanzati di controllo della domanda di mobilità) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - L'insufficiente pressione dei pneumatici diminuisce la possibilità dell'insorgenza del fenomeno dell'aquaplaning

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo occorre applicare correttamente il controsterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - La mancanza di copertura assicurativa (RCA) comporta una sanzione a carico del proprietario e dell'utilizzatore del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole bisogna evitare il più possibile che l'infortunato si muova

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - La respirazione artificiale consiste nell'inspirare e poi espirare nella bocca dell'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - In caso di situazioni di emergenza, se si è in autostrada, è sufficiente attendere il passaggio del primo veicolo di servizio o di polizia stradale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Nelle svolte a destra è consentito salire sul marciapiede con la ruota posteriore interna a bassa velocità

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo è vietata nei dossi

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - I conducenti dei veicoli e, più in generale le persone, compresi anche i pedoni, sono le cause del 95% dei sinistri

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui gli operatori devono accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico non è necessaria la valutazione dei rischi se la carrozzeria è del tipo a cisterna

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, non deve necessariamente essere caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa riguardano, tra l'altro, la limitazione al minimo del numero di lavoratori esposti al rischio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare, se compatibile, lo stesso foglio di registrazione del tachigrafo, riportandovi le dovute annotazioni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 90 ore bisettimanali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il tachigrafo è danneggiato

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico è personale, e quindi, in caso di avvicendamento dell'autista, il foglio deve essere sostituito con quello del nuovo conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano entro un raggio di 100 chilometri dalla propria base operativa

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti i sequestri dei viaggiatori

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrato clandestino è il cittadino di Stato extra UE entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - La Polonia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto persone, è necessario controllare anche all'interno del veicolo per verificare eventuali infiltrati tra i passeggeri regolari

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - La costa tirrenica è una delle principali vie d'accesso per i clandestini in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Gli stranieri extra UE in ingresso in Italia sono soggetti a controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari

CAPITOLO 8

CAP.8-G.30 - Il veloce movimento della lancetta del manometro dell'aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - La visibilità ottimale si ottiene verificando periodicamente il livello del serbatoio del liquido lavavetri

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - La non corretta regolazione della convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.50 - La e-logistica è l'operazione per effettuare i resi da parte del cliente finale

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare

CAPITOLO 8

CAP.8-G.43 - Prima della partenza è opportuno controllare il corretto funzionamento dell'impianto di illuminazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - L'ergonomia mira alla progettazione di strumenti e dispositivi che consentano al lavoratore di mantenere una corretta postura durante l'attività professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffè forte

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.