CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Principali tipi di rischio

Quesiti RANDOM

540. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di isopropilammina:

infiammabilità

corrosività

comburenza

476. Che cosa è il punto di autoaccensione od autoignizione?

È la minima temperatura alla quale una miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente

È la minima pressione alla quale una miscela combustibile–comburente diviene esplosiva

È la minima temperatura alla quale una miscela combustibile-comburente inizia a bruciare se innescata

525. Quale/i rischio/i è/sono connesso/i con la condensazione del vapore all’interno di una cisterna ermeticamente chiusa:

depressione con probabile implosione della cisterna

esplosione delle pareti della cisterna

accartocciamento della cisterna per depressione interna

461. Che cosa si intende con il termine solubile?

Che un solido può sciogliersi in un liquido formando una “soluzione”

Che un solido può sciogliersi solo con l’acqua

Che un liquido può mischiarsi con un altro liquido formando una “emulsione”

510. Che cosa è il punto d'infiammabilità?

Una temperatura

Una pressione

Una combustione

446. Dei seguenti, quale è il rischio principale della classe 9?

Corrosività

Rischio diverso, durante il trasporto, per inquinamento o contaminazione delle acque

Rischio dovuto alle alte temperature (>100°C) delle materie liquide o fuse trasportate a caldo

495. Dei seguenti, quale è il rischio principale della classe 8?

Radioattività

Azione chimica di corrosione sui tessuti umani e sui metalli

Possibilità di produzione di vapori o nebbie corrosivi, in presenza dell'umidità dell'aria

431. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 4.3?

Tossicità

Comburenza

Corrosività

544. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di idrogeno liquefatto refrigerato:

infragilimento di qualsiasi materiale (in caso di perdita)

ustioni da freddo (in caso di perdita)

comburenza

480. È importante per il trasporto conoscere la temperatura di infiammabilità di un liquido infiammabile?

Sì, perché un liquido infiammabile non prenderà mai fuoco ad una temperatura inferiore alla sua temperatura di infiammabilità

No, perché è l’unica condizione in cui un liquido infiammabile non prende fuoco

No, perché tutti i liquidi infiammabili ADR hanno una temperatura di infiammabilità uguale a 61°C

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.