CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

Parte 2 - METEOROLOGIA

Quesiti RANDOM

98 Quali temporali sono generalmente considerati locali?
82 La formazione di ghiaccio vitreo (vetrone) sulle strutture dell'ultraleggero, è particolarmente pericolosa perché:
66 Le nubi di “Stau” si formano:
50 I tipi barici “ciclone” ed “anticiclone” sono identificati sulle carte meteorologiche come segue:
34 L’inversione termica al suolo, qualora l’aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:
18 Durante la salita, la temperatura nella troposfera varia nel modo seguente:
2 L’umidità specifica si definisce come:
99 In un temporale, quale indicazione fornisce l’incudine del CB?
83 Il tipo di ghiaccio che può depositarsi a terra sulle strutture dell'ultraleggero può essere:
67 Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno “Fohen”, le temperature in corrispondenza dei versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.