CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

40 Durante la virata a quota costante il fattore di carico:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

89 Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di volo “anti istintivo” (2° regime) durante il mantenimento dell’altitudine costante?

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

25 Che cosa è il centro di pressione?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

74 Sezionando un’ala con un piano ideale parallelo alla direzione del moto e perpendicolare al piano trasversale dell’ala stessa, si determina una figura geometrica che prende il nome di:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

10 Gli assi dell'ultraleggero sono:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

123 L’allungamento alare è definito come:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

59 Volando a velocità inferiori a quella corrispondente all'angolo di incidenza di massima efficienza, al diminuire della velocità, la resistenza complessiva dell’aeromobile diventa progressivamente maggiore per:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

108 Durante la salita, la trazione deve equilibrare:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

44 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

93 Quando la potenza erogata non è sufficiente a mantenere la quota, come reagisce l'ultraleggero?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

77 Le precipitazioni associate normalmente al fronte caldo sono:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

13 Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce: tale diminuzione prende il nome di:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

62 L’elemento meteorologico che può influenzare contemporaneamente la rotta e la velocità al suolo è:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

47 Come si sviluppano le nuvole convettive?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

96 Quale è il pericolo maggiore volando in una zona caratterizzata dalla presenza di acqua sopraffusa?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

32 L’aria è stabile ed una particella riscaldata comincia a salire. Se detta particella arriva a condensarsi prima di aver raggiunto l’equilibrio di temperatura con l’aria esterna:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

81 Pomeriggio invernale; il cielo, che era sereno, si comincia a coprire di un vasto strato di nubi alte tipo cirri, cirrostrati e stratocumuli in lento movimento verso Est. Cosa ci si può aspettare durante la notte o all’indomani?

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

17 Che cos’è il gradiente di temperatura dell’atmosfera standard?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

66 Le nubi di “Stau” si formano:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

2 L’umidità specifica si definisce come:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

83 In caso di alta temperatura dell’olio la lubrificazione del motore è sempre compromessa, mentre con bassa temperatura praticamente non si hanno conseguenze:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

19 Quale è la funzione dei condotti del sistema di ventilazione dei serbatoi?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

132 Quale è la velocità che consente di raggiungere la quota desiderata percorrendo la minor distanza possibile?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

68 Inserendo nella finestrella il QFE, l’altimetro indicherà, con aeromobile a terra:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

4 A parità di quota e di velocità, il raggio di virata:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

117 Mediamente, di quanto cala con la quota la potenza ottenibile con un motore aspirato:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

53 Il funzionamento dell’orizzonte artificiale é:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

102 Se l'ultraleggero è equipaggiato con motore aspirato ed elica a passo fisso, la prima indicazione di ghiaccio al carburatore sarà:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

38 Il motore alternativo (a scoppio) è definito come:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

87 Durante un’affondata con aereo equipaggiato con elica a passo fisso si osserva che aumentando la velocità dell’aereo, a manetta costante per la velocità di crociera, i giri del motore:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

23 Quale è la funzione dei breakers (c.b.)?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

136 Quali conseguenze sono da attendersi se si supera il peso massimo consentito per il decollo?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

167 Durante una virata, il fattore di carico:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

103 Per verificare l’attendibilità dell’altimetro, prima della partenza, viene inserito il QNH e l’altimetro deve indicare:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

39 Quale è la funzione dell'equilibratore verticale?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

216 Con aeromobile fermo al parcheggio, il pilota può determinare l’altitudine di pressione (Pressure Altitude) come segue:

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

152 Come si deve volare per percorrere in volo planato, in aria calma, la maggior distanza possibile?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

88 Quale è la condizione preliminare per garantirsi un buon atterraggio?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

24 Cosa s’intende per volo per “assetti”?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

201 Durante la prova a punto fisso di un’elica a passo variabile, aumentando il passo dell’elica, i giri diminuiscono, perché:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

137 L’occhio si abitua ad associare la velocità del paesaggio che scorre nel campo visivo laterale alla velocità di decollo. Decollando in quota e con temperatura più alta della standard, a parità di velocità indicata, la velocità rispetto al suolo è più alta ed è più veloce lo scorrimento degli oggetti nel campo visivo laterale al momento del distacco. Non è difficile che ciò induca a richiamare prematuramente l'ultraleggero in decollo, nella situazione descritta. Vero o falso?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

73 La lettura della bussola deve essere effettuata:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

9 L’azionamento singolo dell'equilibratore verticale, oppure l’azionamento singolo degli alettoni, determina:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

186 La velocità indicata di salita rapida di un aereo ad elica è:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

22 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione né nessun altro campo di volo, dovrà:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

7 Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

26 Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

11 Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

37 Qual è la quota massima consentita per l’effettuazione di un volo VFR in Italia?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

22 Quale delle seguenti frequenze non è di emergenza?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

7 Quale è il significato da attribuire all’abbreviazione “UTC”?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

41 È fatto obbligo ai piloti di attenersi alle istruzioni emesse dalla torre di controllo?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

52 La declinazione magnetica (Variation) è definita come:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

37 A quale scopo viene utilizzata la bussola magnetica?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

22 Quale è la definizione di latitudine?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

71 Cosa è un fuso orario?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

7 Agli effetti della navigazione aerea, la rosa dei venti viene suddivisa in gradi e precisamente:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

56 Definire l’angolo di “Correzione di Deriva” o “WCA — Wind Correction Angle”:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

9 Ogni apparecchio VDS deve essere dotato di un Certificato di Identificazione rilasciato:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

13 Chi è l’unico responsabile dell’efficienza dell’apparecchio VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

59 Che cos’è l’attività di prevenzione?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

44 Il paracadute balistico deve essere azionato (entro i limiti imposti della casa costruttrice):

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

29 Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

14 Quali sono gli effetti che l’alcool produce sulla mente?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

63 Perché è utile conoscere gli inconvenienti di volo ?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

48 La Situational Awareness o Consapevolezza della Situazione è:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.