CorradoDelBuono.it

TFA, Tirocinio Formativo Attivo

Quesiti Comprensione del testo

Domande 1021-1040

57 - 5856 Individuare l'alternativa da scartare.
57 - 676 Se ATTECCHIRE sta a ALLIGNARE allora è corretto che APPASSIRE stia a....
57 - 681 Ad alcuni soggetti viene assegnato il compito di comporre una frase con il termine «abbaglia». Quale soggetto lo ha svolto correttamente? Soggetto 1. La luce intensa mi abbaglia. Soggetto 2. L'abbaglia allatta il piccolo. Soggetto 3. Il cane abbaglia ai passanti.
57 - 765 BALLATOIO sta a BALCONE come ....
57 - 7732 Nozione matematica di primaria importanza, i numeri furono introdotti, più o meno consapevolmente, fin dall'antichità al fine di poter operare su quantità di elementi costituenti insiemi o su quantità esprimenti misure di entità materiali. La prima numerazione scritta risale al 3500 a.C. presso i Sumeri, in Mesopotamia. La numerazione posizionale attuale, con nove cifre e lo zero, è stata elaborata in India intorno al V secolo d.C., ma il decimale non era sconosciuto agli Egiziani, ai Babilonesi, ai Cinesi e persino ai Maya. Tuttavia la prima esposizione sistematica è del matematico indiano Brahmagupta nel VII secolo d.C. Furono poi gli Arabi - con il matematico Muhammad ibn Al-Khwarizimi (780-850) - durante la loro dominazione a utilizzarli (come concetto ma non come scrittura) e solo molto più tardi, con la possibilità di fare risultati di aritmetica pratica, fu Leonardo Fibonacci (1170-1230) a diffonderli nell'Europa medioevale, con il suo trattato "Liber abaci". Essendo notoriamente "usati" dagli arabi, impropriamente si chiamarono "numeri arabi", invece la scrittura vera e propria era quella indiana. L'arabo Muhammad ibn Al-Khwarizimi intorno all'810 scrisse anche un libro di matematica coniando un termine che in italiano divenne "algebra". Secondo l'autore del brano, la nozione di "numero":
57 - 916 Completare la frase in modo che le due proposizioni siano logicamente equivalenti. «Qualche cantante non sa ballare»; «Non tutti i cantanti .....».
58 - 1081 Quali dei seguenti gruppi sillabici devono essere inseriti in sequenza perché le parole che seguono abbiano senso compiuto? INAR(....)BILE - RABB(....)DIRE - DOCU(....)ARIO
58 - 1160 Se Emilio è incantevole e seducente posso affermare che....
58 - 1290 Emma è nata prima di Filomena, la quale è nata prima di Gilda. Anche Ilaria è nata prima di Gilda. Pertanto....
58 - 1556 Quale è il significato del termine italiano "spurio"?
58 - 1624 Quale delle seguenti coppie di vocaboli integra correttamente la serie: Il colletto-la colletta / Il panno-la panna / Il soffitto-la soffitta /..?..
58 - 1626 Quale delle seguenti coppie di vocaboli integra correttamente la serie: Il modo-la moda / Il palmo-la palma / Il suolo-la suola / ..?..
58 - 1631 Quale delle seguenti coppie di vocaboli integra correttamente la serie: Il corso-la corsa / Il fodero-la fodera / Il gambo-la gamba / ..?..
58 - 2554 Quale delle seguenti frasi è sintatticamente corretta?
58 - 2581 Indicare quale delle seguenti coppie di termini presenta caratteristiche di disomogeneità rispetto alle altre.
58 - 291 Se CODARDIA sta a VILTA' allora è corretto che AUDACIA stia a....
58 - 451 Tra le alternative proposte, scegliere quella che completa correttamente la frase «credo che nessuno dei presenti ... in grado di tenere testa a Elio».
58 - 640 Quali dei seguenti gruppi sillabici devono essere inseriti in sequenza perché le parole che seguono abbiano senso compiuto? FRON(....)IARE - QUAC(....)ISMO - ZUCC(....)GINE
58 - 767 BAILAMME sta a FRASTUONO come ....
58 - 7731 Nozione matematica di primaria importanza, i numeri furono introdotti, più o meno consapevolmente, fin dall'antichità al fine di poter operare su quantità di elementi costituenti insiemi o su quantità esprimenti misure di entità materiali. La prima numerazione scritta risale al 3500 a.C. presso i Sumeri, in Mesopotamia. La numerazione posizionale attuale, con nove cifre e lo zero, è stata elaborata in India intorno al V secolo d.C., ma il decimale non era sconosciuto agli Egiziani, ai Babilonesi, ai Cinesi e persino ai Maya. Tuttavia la prima esposizione sistematica è del matematico indiano Brahmagupta nel VII secolo d.C. Furono poi gli Arabi - con il matematico Muhammad ibn Al-Khwarizimi (780-850) - durante la loro dominazione a utilizzarli (come concetto ma non come scrittura) e solo molto più tardi, con la possibilità di fare risultati di aritmetica pratica, fu Leonardo Fibonacci (1170-1230) a diffonderli nell'Europa medioevale, con il suo trattato "Liber abaci". Essendo notoriamente "usati" dagli arabi, impropriamente si chiamarono "numeri arabi", invece la scrittura vera e propria era quella indiana. L'arabo Muhammad ibn Al-Khwarizimi intorno all'810 scrisse anche un libro di matematica coniando un termine che in italiano divenne "algebra". Il termine "algebra":

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI