CorradoDelBuono.it

Patente nautica: Capitaneria di Porto di GENOVA

Simulazione ESAME SENZA LIMITI

13 QUESITI (tempo concesso: 20 minuti)

TEORIA DELLA NAVE

5026 Tra uno scafo largo e piatto ed uno stretto e profondo, ha una maggiore stabilità di forma quello:

TEORIA DELLA NAVE

5018 Il Metacentro (M) è:

SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE

5051 Ogni quanto tempo va revisionato un estintore?

METEOROLOGIA

5115 Riguardo alla struttura del vento:

METEOROLOGIA

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:

METEOROLOGIA

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:

METEOROLOGIA

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:

METEOROLOGIA

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:

NAVIGAZIONE

5245 Attraverso l'Oceano Pacifico e procedo verso Levante, il Comandante di una nave che taglia la linea del cambio di data alle ore 20.40 del 16 luglio, quale ora e data assumerà?

NAVIGAZIONE

5237 La navigazione effettuata con il G.P.S.è denominata:

NAVIGAZIONE

5229 Ho impostato una Pv = 325° in presenza di una corrente Dc = W, la Rv risulterà un angolo:

NAVIGAZIONE

Navigo con Pv = 077° rileviamo il faro delle Formiche di Grosseto con Rlp = - 045°: determinare il valore del Rlv.

NORMATIVA DIPORTISTICA

5303 Cosa non deve obbligatoriamente contenere la cassetta del pronto soccorso?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.