CorradoDelBuono.it

Patente di guida A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11019

La banchina divide la carreggiata in due corsie

CAP. 2 - DOMANDA N.12016

In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti

CAP. 2 - DOMANDA N.12041

Il segnale raffigurato è un preavviso di direzione obbligatoria

CAP. 3 - DOMANDA N.13005

In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a motore che procedono molto lentamente

CAP. 3 - DOMANDA N.13032

Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta su entrambi i lati della strada

CAP. 4 - DOMANDA N.14006

Il segnale raffigurato indica che si deve svoltare a destra

CAP. 4 - DOMANDA N.14035

Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di una scuola di equitazione

CAP. 5 - DOMANDA N.15006

Il segnale raffigurato precede il segnale DARE PRECEDENZA

CAP. 5 - DOMANDA N.15010

Il segnale raffigurato preannuncia la fine dell'obbligo precedentemente imposto

CAP. 6 - DOMANDA N.16028

La segnaletica rappresentata in figura si trova vicino ad un passaggio a livello

CAP. 6 - DOMANDA N.16013

La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra

CAP. 7 - DOMANDA N.17021

La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia

CAP. 7 - DOMANDA N.17009

Le luci in figura si possono trovare in vicinanza di passaggi a livello con semibarriere

CAP. 8 - DOMANDA N.18008

Il segnale raffigurato indica che si deve marciare per file parallele

CAP. 9 - DOMANDA N.19001

Il pannello raffigurato indica una zona a circolazione rotatoria

CAP. 10 - DOMANDA N.20005

Il segnale raffigurato è riservato ai veicoli per il soccorso stradale (FIG 961)

CAP. 11 - DOMANDA N.21005

La velocità in curva incide sulla tenuta di strada del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.21010

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi

CAP. 12 - DOMANDA N.22005

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metri

CAP. 12 - DOMANDA N.22012

Sulla distanza di sicurezza influisce il carico trasportato dal veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.23017

In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia (FIG 558)

CAP. 13 - DOMANDA N.23003

Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia

CAP. 14 - DOMANDA N.24008

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nel seguente ordine: P, B, N, D

CAP. 14 - DOMANDA N.24045

Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: H, B, D

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra

CAP. 15 - DOMANDA N.25007

Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato

CAP. 16 - DOMANDA N.26016

La sosta è vietata allo sbocco dei passi carrabili

CAP. 17 - DOMANDA N.27010

Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi.

CAP. 17 - DOMANDA N.27034

Il numero di persone trasportabili sui veicoli è indicato sulla carta di circolazione

CAP. 18 - DOMANDA N.28018

Il simbolo raffigurato individua il bocchettone del serbatoio del liquido tergicristalli

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

La visiera del casco deve essere sostituita se rigata o danneggiata

CAP. 19 - DOMANDA N.29012

Le giacche ad uso motociclistico non sono previste per utilizzo estivo

CAP. 20 - DOMANDA N.30015

La sospensione della patente è disposta contestualmente alla comunicazione di azzeramento dei punti

CAP. 21 - DOMANDA N.31003

Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada

CAP. 21 - DOMANDA N.31007

Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno

CAP. 22 - DOMANDA N.32007

Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici

CAP. 22 - DOMANDA N.32013

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici

CAP. 23 - DOMANDA N.33005

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose

CAP. 24 - DOMANDA N.34006

Per diminuire l'inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria

CAP. 25 - DOMANDA N.35020

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.