CorradoDelBuono.it

Patente di guida A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11029

Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate

CAP. 2 - DOMANDA N.12024

Il segnale raffigurato preannuncia un luogo frequentato da bambini

CAP. 2 - DOMANDA N.12049

Il segnale raffigurato preannuncia la possibile presenza di ghiaccio sulla strada

CAP. 3 - DOMANDA N.13010

In presenza del segnale raffigurato un'autovettura con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello appendice, può sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.13036

Il segnale raffigurato permette la sosta degli autobus

CAP. 4 - DOMANDA N.14010

Il segnale raffigurato indica le uniche direzioni consentite

CAP. 4 - DOMANDA N.14005

Il segnale raffigurato prescrive di proseguire diritto

CAP. 5 - DOMANDA N.15015

Il segnale raffigurato indica che abbiamo la precedenza sui veicoli che si immettono da destra

CAP. 5 - DOMANDA N.15010

In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra.

CAP. 6 - DOMANDA N.16019

La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale

CAP. 6 - DOMANDA N.16003

La doppia striscia continua in figura può essere superata

CAP. 7 - DOMANDA N.17021

Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura è consentito il passaggio delle correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia

CAP. 7 - DOMANDA N.17008

Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda la luce verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli

CAP. 8 - DOMANDA N.18039

Il segnale raffigurato indica una zona ospedaliera

CAP. 9 - DOMANDA N.19011

I delineatori raffigurati sono posti su strada a doppio senso

CAP. 10 - DOMANDA N.20021

Il pannello integrativo in figura indica la fine del segnale LIMITE MASSIMO DI VELOCITA'

CAP. 11 - DOMANDA N.21005

Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 90 km/h

CAP. 11 - DOMANDA N.21009

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli non leggeri è di 70 km/h.

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

La distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22008

Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia

CAP. 13 - DOMANDA N.23016

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione

CAP. 13 - DOMANDA N.23003

Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada

CAP. 14 - DOMANDA N.24008

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo B

CAP. 14 - DOMANDA N.24045

Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo H non deve dare la precedenza ad alcun veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

La distanza di sicurezza va rispettata anche quando si inizia la manovra di sorpasso

CAP. 15 - DOMANDA N.25006

Non si può sorpassare in corrispondenza dell'uscita di un pubblico parcheggio

CAP. 16 - DOMANDA N.26015

La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista

CAP. 17 - DOMANDA N.27010

Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada

CAP. 17 - DOMANDA N.27033

Per trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico

CAP. 18 - DOMANDA N.28018

Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l’eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore

CAP. 19 - DOMANDA N.29002

L'airbag funziona anche quando la chiave di accensione del veicolo non è inserita

CAP. 19 - DOMANDA N.29007

E’ consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente

CAP. 20 - DOMANDA N.30015

La sospensione della patente è disposta quando il conducente circola con patente sospesa

CAP. 21 - DOMANDA N.31003

Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale

CAP. 21 - DOMANDA N.31007

Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell’olio di lubrificazione rimane costantemente accesa

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi

CAP. 22 - DOMANDA N.32009

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti

CAP. 23 - DOMANDA N.33005

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa

CAP. 24 - DOMANDA N.34005

Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo

CAP. 25 - DOMANDA N.35010

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI