CorradoDelBuono.it

Patente di guida A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11018

La corsia di decelerazione serve per entrare in una piazzola di sosta

CAP. 2 - DOMANDA N.12037

Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze

CAP. 2 - DOMANDA N.12007

Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per ridotta visibilità

CAP. 3 - DOMANDA N.13001

Il segnale raffigurato vieta il transito unicamente ai veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.13027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri

CAP. 4 - DOMANDA N.14024

Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata

CAP. 4 - DOMANDA N.14018

Il segnale raffigurato, posto in presenza di un'isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra

CAP. 5 - DOMANDA N.15005

Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.15001

Il segnale raffigurato su strade extraurbane è preceduto dal segnale PREAVVISO DI DARE PRECEDENZA

CAP. 6 - DOMANDA N.16028

La segnaletica rappresentata in figura delimita un parcheggio di autobus in servizio pubblico di linea

CAP. 6 - DOMANDA N.16022

In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)

CAP. 7 - DOMANDA N.17011

La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di attraversare la strada

CAP. 7 - DOMANDA N.17004

La luce gialla fissa si accende quando il verde e il rosso sono spenti

CAP. 8 - DOMANDA N.18045

Il segnale raffigurato indica l'inizio di una galleria

CAP. 9 - DOMANDA N.19014

Il delineatore raffigurato è un segnale complementare

CAP. 10 - DOMANDA N.20018

Il pannello integrativo raffigurato indica che in caso di pioggia si può trovare del fango sulla strada

CAP. 11 - DOMANDA N.21011

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli

CAP. 11 - DOMANDA N.21004

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’andamento planoaltimetrico della strada

CAP. 12 - DOMANDA N.22013

La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL)

CAP. 13 - DOMANDA N.23030

Giungendo ad un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti

CAP. 13 - DOMANDA N.23023

E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale in figura (FIG 44)

CAP. 14 - DOMANDA N.24046

Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo L

CAP. 14 - DOMANDA N.24002

Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C passa per primo

CAP. 15 - DOMANDA N.25008

Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

E' consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante

CAP. 16 - DOMANDA N.26019

La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica

CAP. 17 - DOMANDA N.27004

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata

CAP. 17 - DOMANDA N.27039

Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra abbassato (poggiato al suolo)

CAP. 18 - DOMANDA N.28021

Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Il casco subisce un processo di invecchiamento dovuto a luce e calore

CAP. 19 - DOMANDA N.29004

Chi guida un’autovettura munito di autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa), non è obbligato ad utilizzare la cintura di sicurezza

CAP. 20 - DOMANDA N.30007

La patente di categoria A abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A1, A2 e AM

CAP. 21 - DOMANDA N.31013

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra

CAP. 21 - DOMANDA N.31005

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra

CAP. 22 - DOMANDA N.32016

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati

CAP. 22 - DOMANDA N.32004

L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida

CAP. 23 - DOMANDA N.33001

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento

CAP. 24 - DOMANDA N.34012

Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante

CAP. 25 - DOMANDA N.35005

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.