CorradoDelBuono.it

Patente di guida A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11043

Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono

CAP. 2 - DOMANDA N.12003

In presenza del segnale raffigurato bisogna considerare che la visibilità è limitata

CAP. 2 - DOMANDA N.12028

Il segnale raffigurato è posto prima di una discesa pericolosa

CAP. 3 - DOMANDA N.13023

Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo

CAP. 3 - DOMANDA N.13017

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai motocicli

CAP. 4 - DOMANDA N.14013

Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio dare la precedenza a sinistra

CAP. 4 - DOMANDA N.14008

Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito svoltare a sinistra

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

Il segnale raffigurato si trova all'inizio di una strada senza diritto di precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15013

Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con una strada secondaria che si immette da destra

CAP. 6 - DOMANDA N.16024

La striscia bianca discontinua in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso

CAP. 6 - DOMANDA N.16017

E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, a completamento del relativo segnale verticale

CAP. 7 - DOMANDA N.17006

Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto

CAP. 7 - DOMANDA N.17024

Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro

CAP. 8 - DOMANDA N.18061

Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi alla frontiera con uno Stato dell'Unione Europea

CAP. 9 - DOMANDA N.19015

Il delineatore raffigurato viene posto solo su strade extraurbane principali

CAP. 10 - DOMANDA N.20008

Il segnale raffigurato indica la continuazione del limite massimo di velocità (FIG 933)

CAP. 11 - DOMANDA N.21018

Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le  barriere chiuse del passaggio a livello occorre adoperarsi in ogni modo per presegnalare il pericolo a eventuali treni in transito

CAP. 11 - DOMANDA N.21012

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati su autocaravan di massa totale fino a 3,5 tonnellate (FIG 301)

CAP. 12 - DOMANDA N.22009

Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri

CAP. 13 - DOMANDA N.23014

Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree

CAP. 13 - DOMANDA N.23006

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia

CAP. 14 - DOMANDA N.24029

Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli transitano nell'ordine: R, A, T

CAP. 14 - DOMANDA N.24022

Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso

CAP. 15 - DOMANDA N.25010

Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta

CAP. 15 - DOMANDA N.25005

Nell'eseguire la manovra di sorpasso non bisogna accelerare

CAP. 16 - DOMANDA N.26006

Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili

CAP. 17 - DOMANDA N.27037

Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento

CAP. 17 - DOMANDA N.27031

L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane

CAP. 18 - DOMANDA N.28008

La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Il casco integrale è inutile se si circola a bordo di un ciclomotore a due ruote

CAP. 19 - DOMANDA N.29006

Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura

CAP. 20 - DOMANDA N.30008

La patente di categoria B1 abilita a condurre alcuni tipi di quadricicli non leggeri

CAP. 21 - DOMANDA N.31013

Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini

CAP. 21 - DOMANDA N.31006

In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia

CAP. 22 - DOMANDA N.32017

Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire

CAP. 22 - DOMANDA N.32008

Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia

CAP. 23 - DOMANDA N.33002

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categoria inferiore

CAP. 24 - DOMANDA N.34004

Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve suonare il clacson il meno possibile

CAP. 25 - DOMANDA N.35007

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.