CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita V02) Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico

CAP. 3 - DOMANDA N.305008

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente responsabile deve compilare per forza la colonna "A", chi ha subito il danno, invece, la colonna "B"

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

L'uso delle cinture di sicurezza non è di norma obbligatorio per i passeggeri di autobus in servizio interregionale, anche se gli stessi ne sono dotati

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro del gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il cambio di un veicolo pesante ha in genere più marce di quello di una autovettura

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare

CAP. 11 - DOMANDA N.1104005

Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

In caso di elevata temperatura del circuito, è buona norma aprire immediatamente il tappo del radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Il freno di tipo pneumoidraulico funziona grazie all'azione combinata dell'aria e dell'olio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1602002

Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.