CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea

CAP. 3 - DOMANDA N.305008

Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve obbligatoriamente accendere una serie di fiaccole gialle tutto intorno al tratto di strada interessato

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve fermare tutti i veicoli che sopraggiungono e costringerli ad invertire la marcia

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota di un autobus lungo la corsia di emergenza di un'autostrada, se i passeggeri lo chiedono, si può farli scendere dal veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Ogni sei mesi gli estintori presenti sugli autobus vanno svuotati, puliti internamente e ricaricati

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

Il conducente di un autobus non ha l'obbligo di ricordare ai passeggeri di indossare, quando previsto, le cinture di sicurezza

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il cambio è posto tra l'albero motore e la frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel, la fase di aspirazione provoca l'ingresso della miscela nei cilindri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

I cilindri di un motore hanno la funzione di camera di espansione dei gas e di guida per i pistoni

CAP. 11 - DOMANDA N.1105001

Gli organi di trasmissione del moto servono a trasmettere il moto di rotazione del motore alle ruote motrici

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio "J"

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Nel motore Diesel, il fumo nero allo scarico indica un'insufficiente compressione in uno o più cilindri

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI