CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione a dischi multipli non viene mai montata sui veicoli pesanti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, quando il clima è molto freddo, la pompa di alimentazione del combustibile deve essere accesa dal conducente con apposito pulsante, alcuni secondi prima della messa in moto del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel comprende anche degli iniettori che polverizzano il gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Per risparmiare carburante è bene cambiare marcia senza usare la frizione

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Il radiatore serve a smaltire, grazie al passaggio forzato di aria, il calore in eccesso prodotto dal funzionamento del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

La ventola del radiatore entra in funzione per evitare il congelamento dell'acqua

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni ad acqua devono essere integrate con liquido antigelo durante la stagione fredda

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

L'effetto del sovrasterzo può causare il testa-coda

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina

CAP. 16 - DOMANDA N.1601005

I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

È opportuno verificare periodicamente il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Tutti i veicoli dotati di ruote gemellate hanno l'obbligo di essere dotati dei dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.