CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C1/C1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo, sia analogico che digitale, il conducente deve provvedere alle idonee registrazioni manuali della sua attività

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli che trasportano imbarcazioni da diporto

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere lateralmente gli appositi pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione dell'ente proprietario della strada

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 20 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

La lunghezza massima di un autoarticolato è di 16,50 metri, purché l'avanzamento ralla abbia particolari caratteristiche

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria

CAP. 9 - DOMANDA N.901001

Il ribaltamento di un veicolo pesante può avvenire più facilmente in rettilineo e su strada piana

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nei giunti di accoppiamento dei tubi che portano aria al rimorchio, il colore rosso identifica il tubo moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI