CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il cronotachigrafo digitale si imposta automaticamente sulla modalità "OUT OF SCOPE"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che le deformazioni della strada, se affrontate ad alta velocità, possono provocare la caduta o lo spostamento del carico

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli retroriflettenti a strisce bianche e nere posti anteriormente e posteriormente al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera sono esentati dal pagamento della tassa di proprietà

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1101009

Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105002

La frizione è un dispositivo che permette di variare il rapporto tra il numero dei giri dell'albero motore ed il numero dei giri dell'albero di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Sono veicoli ibridi quelli che hanno il motore funzionante a idrogeno

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria deve essere tenuta pulita, asciutta e sui morsetti deve essere periodicamente messo un apposito grasso

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente V02) Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora le merci viaggino in contrassegno, può trattenere per sé il 10% della somma incassata a titolo di indennità

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI