CorradoDelBuono.it

PPLa - Licenza di Pilota Privato

4 - Prestazioni e limitazioni umane

Quesiti RANDOM

4.11 L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti? (ID=368)
4.28 Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)? (ID=385)
4.13 Una linea sghemba della sommità delle nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre un orizzonte inclinato. Vero o falso? (ID=370)
4.30 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)? (ID=387)
4.15 Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente? (ID=372)
4.32 Come ci si può difendere dal rischio di errore che possa inserirsi nei comportamenti largamente automatizzati? (ID=389)
4.17 L'aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no? (ID=374)
4.34 Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione? (ID=391)
4.2 Quali sono i segni premonitori dell'ipossia? (ID=359)
4.19 Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota? (ID=376)

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI