CorradoDelBuono.it

PPLa - Licenza di Pilota Privato

Questionari Enac per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato

Domande 631-660

82 - Navigazione

6.77 Riferimenti: figura 1. Quale è la distanza per un volo tra Rimini e Forlì? (ID=631)

83 - Navigazione

6.78 Riferimenti: figura 1. Quale è la TC per un volo tra Firenze e Forlì? (ID=632)

84 - Navigazione

6.79 Riferimenti: figura 1. Quale è la TC per un volo tra Forlì e Firenze? (ID=633)

85 - Navigazione

6.80 Riferimenti: Figura 1. Quale è la distanza per un volo tra Firenze e Forlì? (ID=634)

86 - Navigazione

6.81 Riferimenti: figura 1. Quale è la minima quota semicircolare da usare per un volo da Rimini a Firenze? (ID=635)

87 - Navigazione

6.82 Riferimenti: figura 1. Quale è la minima quota semicircolare da usare per un volo da Firenze a Rimini? (ID=636)

88 - Navigazione

6.83 Riferimenti: figura 1. Quale è la minima quota semicircolare da usare per un volo da Firenze a Forlì? (ID=637)

89 - Navigazione

6.84 Riferimenti: figura 1. Quale è la minima quota semicircolare da usare per un volo da Forlì a Firenze? (ID=638)

90 - Navigazione

6.85 Riferimenti: figura 1. Il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Rimini a Firenze (258°) è 320°/16 Kts, la VAR = 1°W, la DEV = 0°, la TAS 101 Kts. Determinare la CH e la GS. (ID=639)

91 - Navigazione

6.86 Riferimenti: figura 1. il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Firenze a Rimini è: 310°/18 Kts; la VAR = 1°W; la DEV = 0°; la TAS = 101 Kts. Determinare CH e GS. (ID=640)

92 - Navigazione

6.87 Riferimenti: figura 1. il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Firenze a Forlì è 090°/21 Kts, la VAR = 1°W, la DEV = 1°E, la TAS 105 Kts. Determinare CH e GS. (ID=641)

93 - Navigazione

6.88 Riferimenti: figura 1. il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Forlì a Firenze è di 020°/20 Kts; la VAR 1°W, la DEV= 1°E, la TAS=108 Kts. Determinare la CH e GS (ID=642)

94 - Navigazione

6.89 Un pilota nel pianificare un volo VFR si calcola di dover consumare una certa quantità di carburante basandosi sul seguente principio: Autonomia = Carburante per la Destinazione + Carburante per l'Alternato + Attesa di 30 minuti. Prima della partenza viene riscontrato dai bollettini meteorologici la presenza di un vento contrario pari al 10% della TAS. Come dovrà essere modificata la suddetta autonomia? (ID=643)

95 - Navigazione

6.90 Nella carta di "Mercatore" come vengono rappresentati i meridiani ed i paralleli? (ID=644)

96 - Navigazione

6.91 Cosa è la scala di una carta? (ID=645)

97 - Navigazione

6.92 Come vengono rappresentati i paralleli sulla carta di Lambert? (ID=646)

98 - Navigazione

6.93 Come vengono rappresentati i meridiani sulla carta di Lambert? (ID=647)

99 - Navigazione

6.94 Come si misura l'angolo di rotta sulla carta di Lambert? (ID=648)

100 - Navigazione

6.95 Come si misura la distanza tra due punti sulla carta di Lambert? (ID=649)

101 - Navigazione

6.96 Per quale motivo la carta di Lambert viene definita "modificata"? (ID=650)

102 - Navigazione

6.97 Nel tracciare una rotta su una carta di Lambert, quanto è la massima distanza consigliata fra due Reporting Points per evitare piccoli errori di misura in scala? (ID=651)

103 - Navigazione

6.98 La lettura della carta geografica che meno si presta ad errori di interpretazione è (ID=652)

104 - Navigazione

6.99 Quali simboli vengono usati per rappresentare nelle carte geografiche l'andamento altimetrico dei terreno? (ID=653)

105 - Navigazione

6.100 Come sì calcola la velocità al suolo GS (Ground Speed)? (ID=654)

106 - Navigazione

6.101 L'osservazione attenta dell'andamento altimetrico del terreno durante un volo può aiutare a controllare l'aderenza al piano di volo operativo. Vero o falso? (ID=655)

107 - Navigazione

6.102 Quale accorgimento consente di procedere dal Reporting Point finale all'aeroporto con grande precisione e sicurezza? (ID=656)

108 - Navigazione

6.103 Quando la visibilità scende a 1,5 km, il tempo a disposizione per il riconoscimento dei punti del terreno costituisce la maggiore difficoltà per il controllo della posizione. (ID=657)

109 - Navigazione

6.104 Se durante un volo di trasferimento un pilota si trova in situazioni meteorologiche non previste e pericolose, cosa deve fare? (ID=658)

110 - Navigazione

6.105 Come si riporta sulla carta di navigazione un punto stimato (Dead Reckoning)? (ID=659)

111 - Navigazione

6.106 Una volta effettuata la posizione stimata (Dead Reckoning), quale sarà lo spostamento massimo statisticamente probabile rispetto al punto pianificato (ID=660)

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI