CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Tecnico-Edile - Area C

Materia: Relazioni sindacali e contrattazione

Quesiti RANDOM

279. A norma di quanto dispone l’art. 46 del D.Lgs. n. 165/2001, possono far parte del Collegio di indirizzo e controllo dell’ARAN persone che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici?
278. In virtù di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, in sede di sottoscrizione dei contratti collettivi integrativi, quale, tra quelli sotto indicati, non rappresenta un vincolo per le P.A.?
277. Secondo quanto stabilito dall’art. 27 del D.Lgs. n. 150/2009, una quota fino al 30 per cento dei risparmi sui costi di funzionamento derivanti da processi di ristrutturazione, riorganizzazione e innovazione all’interno delle pubbliche amministrazioni è destinata, in misura fino a due terzi, a premiare, secondo criteri generali definiti dalla contrattazione collettiva integrativa, il personale direttamente e proficuamente coinvolto e, per la parte residua, ad incrementare le somme disponibili per la contrattazione stessa. Tali risorse possono essere utilizzate solo se:
276. L'art. 10 del CCNQ del 7 agosto 1998 prevede che le relazioni sindacali avvengono - normalmente - al di fuori dell'orario di lavoro e che, ove ciò non sia possibile, vengano attivate "procedure e modalità idonee a tal fine", vale a dire procedure e modalità che consentano al dirigente sindacale l'espletamento del mandato (cambi turno, etc.). Quale è il significato della norma?
275. L'art. 43, comma 3, del D.Lgs. 165/2001 prevede che il contratto collettivo nazionale sia legittimamente sottoscritto se le organizzazioni ammesse alle trattative che vi aderiscono raggiungono il 51% complessivo di rappresentatività come media tra il dato associativo ed elettorale o almeno il 60% del solo dato elettorale. Nella contrattazione integrativa vale detto principio?
274. Con riferimento alla contrattazione integrativa, la legislazione vigente prevede incompatibilità tra la figura di un componente della delegazione trattante di parte pubblica con quella di dirigente sindacale quale è il componente della RSU. Al fine di rimuovere tale stato di incompatibilità …
273. Nel Titolo III, Capo II, del D.Lgs. n. 150/2009, l’art. 20 individua gli strumenti per premiare il merito e le professionalità. Quali sono tra quelli di seguito indicati, gli incentivi riconosciuti a valere sulle risorse disponibili per la contrattazione collettiva integrativa?
272. Nel settore pubblico, le trattative per la contrattazione integrativa si svolgono con la presenza esclusiva delle delegazioni trattanti di parte pubblica e di parte sindacale. Per la delegazione di parte pubblica si tratta....
271. Ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. n. 165/2001, fatte salve le disposizioni speciali, nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte da pubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o privati, al personale che passa alle dipendenze di tali soggetti....
270. L'Accordo Collettivo Quadro 7 agosto 1998 prevede un numero diverso per i componenti delle RSU in base ai dipendenti dell'amministrazione. Quando sono previsti tre componenti ogni 300 o frazione di 300 dipendenti, in aggiunta dei tre componenti minimi, calcolati sul numero di dipendenti eccedente i 200?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.