CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Amministrativo - Area C

Materia: Regolamenti interni in materia di prestazioni creditizie e sociali

Quesiti RANDOM

592. Sulla base dell’attuale regolamento dei prestiti, di cui alla delibera del Commissario Straordinario n. 167 del 10/03/2010, sull’importo del prestito che l’INPDAP concede all’iscritto oltre agli interessi sono previste spese di amministrazione e premio fondo rischi, qual è l’aliquota fondo rischi alla scadenza, da applicare ad un piccolo prestito triennale per un iscritto di 85 anni di età?
576. Il Decreto Legislativo 18 giugno 1998, n. 237 introduce il programma relativo al cosiddetto “RMI”: di cosa si tratta?
560. Recita l’art. 1 della legge n. 328/2000 che “ la Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con ....
544. Un iscritto che ha il quinto della retribuzione pignorato può ottenere un prestito pluriennale diretto?
528. Una volta concesso un mutuo ipotecario dall’Inpdap, per quanto tempo il mutuatario/i deve/debbono mantenere la residenza presso l’abitazione oggetto del finanziamento?
512. L’INPDAP concede mutui ipotecari a dipendenti pubblici in attività di servizio o a pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie. Qual è la durata del finanziamento che gli iscritti possono richiedere?
593. Il Rapporto Beveridge (1942) presentava una politica, per le prestazioni sociali, di tipo universalistico, contrastando con il modello di politica per le prestazioni sociali di tipo particolaristico. Qual’é la differenza tra i due modelli?
577. Secondo alcune fonti (ISTAT), nel sud Italia ci sono persone totalmente “non autosufficienti” che vivono in famiglia; in base alle iniziative sociali previste dal Piano Industriale, quale sarebbe quella più idonea a risolvere questo problema?
561. Politiche per l’inclusione e i diritti di cittadinanza, capaci di offrire a tutti gli utenti percorsi d’inserimento sociale, costituiscono il Welfare ....
545. In caso di cessazione dal servizio con diritto a pensione di un dipendente Inpdap, l’eventuale residuo debito di un prestito contro cessione del quinto della retribuzione mensile netta erogato ai sensi dell’ex art. 59 D.P.R. n. 509/1979 come viene recuperato?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.