CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Amministrativo - Area C

Materia: Regolamenti interni in materia di prestazioni creditizie e sociali

Quesiti RANDOM

545. In caso di cessazione dal servizio con diritto a pensione di un dipendente Inpdap, l’eventuale residuo debito di un prestito contro cessione del quinto della retribuzione mensile netta erogato ai sensi dell’ex art. 59 D.P.R. n. 509/1979 come viene recuperato?
594. Piano Industriale 2009/2011, INPDAP per il Welfare: è prevista una serie di interventi da realizzare in sinergia con altri soggetti (Enti, Amministrazioni centrali, Autonomie locali, Unione Europea). Quali sono i “risultati attesi”?
515. Sull’importo del prestito pluriennale che l’INPDAP concede all’iscritto oltre agli interessi sono previste spese di amministrazione e premio fondo rischi; con il nuovo regolamento sui prestiti, fino a quale età un iscritto può ottenere la prestazione a scadenza del prestito?
564. Le modifiche sulla disciplina dei servizi sociali hanno interessato la legge n. 328/2000: quale, tra le seguenti forme legislative ha determinato tali modifiche?
534. Nell’ambito della spesa sociale pubblica, quale settore, in Italia, assorbe maggiormente tale spesa rispetto agli altri settori?
583. Il regolamento dei mutui ipotecari, di cui alla delibera del Commissario Straordinario n. 166 del 10/03/2010, per le domande di mutuo presentate ad ogni quadrimestre stabilisce una graduatoria a punti per ottenere la prestazione. Quali sono i criteri fissati da detto regolamento per la compilazione della graduatoria?
504. Uno dei requisiti essenziali per accedere a un prestito pluriennale è quello di essere iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di aver compiuto un rapporto d’impiego o di lavoro di almeno 4 anni…
553. Com’è disciplinato l’esercizio del diritto di recesso in un prestito pluriennale garantito?
523. Cosa stabilisce l’art. 6 del D.P.R. n. 180/50 in merito alla erogazione di cessione del quinto di stipendio?
572. Il “care giver” è una persona responsabile, spesso un parente o amico, che in ambito domestico si prende cura di un soggetto non autonomo o disabile, senza fini di lucro. Individuare, tra gli interventi previsti nel Piano Industriale INPDAP 2009/2011, quale iniziativa, nell’area politiche sociali, viene in aiuto al care giver.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.