CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Amministrativo - Area C

Materia: Relazioni sindacali e contrattazione

Quesiti RANDOM

251. Quali organizzazioni sindacali sono ammesse alla contrattazione collettiva nazionale a norma di quanto dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001?
187. A partire da quale tornata di rinnovo contrattuale avrà validità l'intesa applicativa al pubblico impiego dell'Accordo Quadro del 22 gennaio 2009?
236. Con riferimento ai criteri per la differenziazione delle valutazioni del personale il D.Lgs. n. 150/2009 stabilisce la percentuale del personale collocato nella fascia di merito intermedia. La contrattazione collettiva integrativa può prevedere deroghe a tale percentuale?
172. I contratti e gli accordi collettivi nazionali del settore pubblico, nonché le eventuali interpretazioni autentiche devono essere pubblicati sul sito dell’ARAN?
221. Fino a quale periodo opera la particolare disciplina sul trasferimento dei dirigenti delle RSA, stabilita dall'art. 22 dello Statuto dei lavoratori?
270. Con riferimento ai criteri per la differenziazione delle valutazioni del personale dirigenziale e non, il D.Lgs. n. 150/2009 prevede che la contrattazione collettiva integrativa possa prevedere alcune deroghe alla composizione percentuale delle fasce entro determinati limiti previsti espressamente nel D.Lgs. Chi provvede al monitoraggio delle deroghe, al fine di verificare il rispetto dei principi di selettività e di meritocrazia?
206. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva può riguardare le materie attinenti all'organizzazione degli uffici?
255. A norma dell'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, nei casi di eccedenze di personale e mobilità collettiva la pubblica amministrazione è tenuta a effettuare la comunicazione preventiva di cui all'art. 4, comma 2, della legge n. 223/1991 alle rappresentanze sindacali. La comunicazione deve contenere l'indicazione dei motivi tecnici e organizzativi per i quali si ritiene di non poter adottare misure idonee a riassorbire le eccedenze all'interno della medesima amministrazione?
191. Dispone il D.Lgs. n. 150/2009 che le tipologie di infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari sono definite ...
240. Dispone l'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito al procedimento di contrattazione collettiva che gli atti di indirizzo sono emanati dai comitati di settore prima di ogni rinnovo contrattuale. Perché gli atti di indirizzo per i dipendenti degli enti locali devono essere sottoposti al Governo?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.