CorradoDelBuono.it

Quiz Giuridico-Economici

Concorso CORTE DEI CONTI, Amministrativo Area Funzionale III: SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

010. Siamo nell’ambito del decentramento fiscale. In particolare, nella finanza territoriale italiana, l’addizionale Irpef è stata istituita a favore di …
347. I canali di creazione della moneta sono:
315. Tra le teorie che gli studiosi di scienza delle finanze hanno formulato per spiegare la natura economica e l'origine funzionale dell'attività finanziaria pubblica, vi è la c.d. teoria dello scambio, secondo la quale ...
283. Riguardo ai redditi di lavoro autonomo, nella legislazione italiana, le componenti positive dell’imponibile sono determinate:
251. Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere afferma che:
219. Negli schemi keynesiani, in caso di inflazione:
187. Siamo nell’ambito dell’economia dei tributi, una branca importante della scienza delle finanze. Utilizzando la curva di domanda compensata, si può dimostrare che, se l’aliquota di imposta su un bene si traduce in un aumento del suo prezzo e la domanda decresce linearmente, il risultante eccesso di pressione sul consumatore:
155. La curva dei contratti:
492. Consideriamo un’economia aperta (includendo, cioè, nell’analisi il settore estero). Un’alta propensione all’importazione:
123. Il finanziamento di spese eccezionali (ad esempio, quelle di guerra) con imposte straordinarie sul patrimonio, anziché con debito, è in teoria preferibile:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI